Segreteria
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma
Tel.: 06/8554791 - Fax: 06/8558716
email: uglmetalmeccaniciroma@gmail.com

Gruppo FACEBOOK: UGL METALMECCANICI ROMA

Segretario Provinciale
NICOLA ARNESE
email: nicolaarnese@gmail.com
Cell.: 392.6506398

lunedì 2 maggio 2016

Sardegna: approvato l'avviso per il finanziamento di Attività integrate per l'empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l'accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazion


 
 

 logo.sardegna.contributi.200

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI

Tutte le agevolazioni per le imprese in Sardegna

Newsletter 

 
 
 
 

Gentile

vi inviamo le ultime novità in materia di contributi e agevolazioni finanziarie per le imprese in Sardegna.

Se non siete interessati alla Sardegna e vi interessano invece altre regioni, allora potete chiedere le informazioni sulle agevolazioni finanziarie riservate alle Regione che vi interessano semplicemente cliccando sotto 

 per chiedere maggiori informazioni

Sardegna: approvato l'avviso per il finanziamento di Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale

SARDEGNA.BLUEGREEN.ECONOMY.EMPOWERMENTSardegna: approvato l'avviso per il finanziamento di Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della "Green & Blue Economy”.
L’iniziativa volta a favorire lo sviluppo della “Green&BlueEconomy”, nell’ambito del POR Sardegna FSE 2014-2020, intende promuovere attività integrate, funzionali alla creazione di posti di lavoro in comparti e settori che mostrano potenzialità di crescita e sviluppo.
I destinatari dell’iniziativa sono gli inattivi, gli inoccupati, i disoccupati, con particolare riferimento ai disoccupati di lunga durata, ai giovani fino ai 35 anni, ai NEET e alle donne in coerenza con il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019.
Si tratta della selezione di proposte progettuali relative a due tipologie di operazioni: 
- Operazioni di tipologia A: Progetti strutturati a carattere regionale negli ambiti della Green & Blue Economy, percorsi di formazione professionale finalizzati al conseguimento di una certificazione di competenze e all’inserimento lavorativo, percorsi di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo; 
- Operazioni di tipologia B: Progetti a carattere s
ub-regionale negli ambiti della Green & Blue Economy, percorsi per la certificazione di competenze e l’inserimento lavorativo, percorsi di creazione d’impresa e promozione del lavoro autonomo.
Per entrambe le linee, gli ambiti della Green&BlueEconomy, entro i quali contestualizzare i percorsi formativi, riguardano le seguenti aree di specializzazione (AdS): ICT; Reti intelligenti per la gestione intelligente dell’energia; Chimica verde; Bioedilizia; Agrifood; Turismo e beni culturali e ambientali; Aerospazio.
Ciascuna proposta progettuale dovrà avere un valore: non superiore a euro 1.000.000, 00 (unmilione/00) per la “linea a” e non superiore a a euro 400.000,00 (quattrocentomila/00) per la “linea b”.
La candidatura deve essere presentata per la Linea A” dal 28/06/2016 fino al 22/07/2016; per la  Linea B” dal 14/06/2016 fino al 01/07/2016. Richiedi informazioni

Leggi tutto

Sardegna, Piano Sulcis : pubblicato il bando per le imprese in fase di avviamento e sviluppo. Domande dal 12 maggio 2016

Piano.Sulcis.Aiuti.alle.imprese.in.avviamento.sviluppoE' stato pubblicato dal Centro Regionale di Programmazione il Bando per le imprese in fase di avviamento e sviluppo. 

Oltre 6 milioni di euro del CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) per industria sostenibile, turismo e agroindustria. Lo strumento opera con procedura valutativa a sportello, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria. L'area interessata è l'ex Provincia di Carbonia Iglesias.

Il bando è diretto alle Micro o Piccole imprese (MPI), costituite da meno di 5 anni e alle imprese ancora da costituire che intendono realizzare un Piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale.

I settori di intervento oggetto di finanziamento devono favorire il rilancio e lo sviluppo, su nuove basi, della tradizione industriale del Sulcis Iglesiente.

L'area ammessa al bando comprende 23 Comuni (Buggerru, Giba, Nuxis, Sant’Anna Arresi, Calasetta, Gonnesa, Perdaxius, Sant'Antioco, Carbonia, Iglesias, Piscinas, Tratalias, Carloforte, Masainas, Portoscuso, Villamassargia, Domusnovas, Musei, San Giovanni Suergiu, Villaperuccio, Fluminimaggiore, Narcao e Santadi).

Beneficiarie dei finanziamenti sono le micro e piccole imprese (MPI), costituite da meno di 5 anni e le imprese ancora da costituire che intendono realizzare un Piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale. Sono ammissibili tutti i settori purché orientati a favorire il rilancio e lo sviluppo su nuove basi della tradizione industriale del Sulcis Iglesiente.

Sono ammessi gli interventi che prevedono Piani per la creazione d’impresa o lo sviluppo aziendale di valore compreso tra 15.000 e 800.000 euro, coperti per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.

La forma dell'aiuto previsto è il finanziamento pubblico e la sovvenzione a fondo perduto.
- Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 75% del valore del Piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con il Fondo Competitività;
- Condizioni privilegiate sui finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di Cassa depositi e prestiti S.p.A. per le finalità di cui all’articolo 3, comma 4 -bis, del D.L. 5/2009 (concessione di finanziamenti, rilascio di garanzie);
- Sovvenzione a fondo perduto per l’abbattimento della quota capitale dei finanziamenti, nella misura del 50%, incrementata di un ulteriore 10% in presenza un finanziamento bancario, o di altro intermediario finanziario privato, calcolato sul valore del Piano approvato.

Per partecipare è necessario presentare la domanda a partire dalle ore 12:00 del 12 maggio 2016. Chiedi informazioni

Leggi tutto


 

Sardegna: agricoltura biologica, approvato il Bando per i premi agli agricoltori. Domande fino al 16 maggio 2016

SARDEGNA.PSR.MISURA.111 112Aiuti agli agricoltori per agricoltura biologica. La Regione Sardegna ha disposto l'apertura dei termini per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento per l’annualità 2016 per la Misura 11 Agricoltura biologica: sottomisure 11.1 e 11.2. La Misura Agricoltura biologica ha la finalità di supportare gli agricoltori che producono secondo il metodo di produzione biologica, attraverso l’adesione ad una delle specifiche sottomisure:11.1 Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica;- 11.2 Pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica.
La Misura 11 si applica all’intero territorio della Regione Sardegna.
Beneficiari: possono accedere al sostegno gli agricoltori singoli o associati che possiedono il requisito di agricoltore in attività.

Il sostegno è concesso sotto forma di pagamento annuale per ettaro di superficie agricola ammissibile.

Le domande devono essere presentate in via telematica entro il 16 maggio 2016. Chiedi informazioni

Leggi tutto

Sardegna, Piano Sulcis: al via il primo Bando per le Imprese. Domande dal 12 maggio 2016

Piano.Sulcis.Aiuti.alle.imprese.in.avviamento.sviluppoSardegna, aiuti alle imprese, 6,5 milioni con il primo bando per il Sulcis.

Sei milioni e mezzo di euro di incentivi a sportello per aiutare le imprese del Sulcis con il Bando "Aiuti alle imprese in fase di avviamento e sviluppo - Piano Sulcis Area di intervento Incentivi".

Le risorse per i settori prioritari (circa 3,5 milioni) saranno così suddivise: 1 milione e 780 mila euro per l'industria sostenibile (edilizia, energie, biotecnologie); 960 mila euro per le imprese nel settore turistico; 752 mila euro per l'agroindustria (vitivinicolo, ittico, erbe officinali). Queste tipologie di impresa rientrano nei settori prioritari come prevede la delibera Cipe n. 31 del 2015. Per i settori non prioritari sono disponibili quasi 3 milioni di euro.

L'area ammessa al bando comprende 23 Comuni (Buggerru, Giba, Nuxis, Sant’Anna Arresi, Calasetta, Gonnesa, Perdaxius, Sant'Antioco, Carbonia, Iglesias, Piscinas, Tratalias, Carloforte, Masainas, Portoscuso, Villamassargia, Domusnovas, Musei, San Giovanni Suergiu, Villaperuccio, Fluminimaggiore, Narcao e Santadi).

Beneficiarie dei finanziamenti sono le micro e piccole imprese (MPI), costituite da meno di 5 anni e le imprese ancora da costituire che intendono realizzare un Piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale. Sono ammissibili tutti i settori purché orientati a favorire il rilancio e lo sviluppo su nuove basi della tradizione industriale del Sulcis Iglesiente.

Sono ammessi gli interventi che prevedono Piani per la creazione d’impresa o lo sviluppo aziendale di valore compreso tra 15.000 e 800.000 euro, coperti per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.

La forma dell'aiuto previsto è il finanziamento pubblico e la sovvenzione a fondo perduto.
- Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 75% del valore del Piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con il Fondo Competitività;
- Condizioni privilegiate sui finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di Cassa depositi e prestiti S.p.A. per le finalità di cui all’articolo 3, comma 4 -bis, del D.L. 5/2009 (concessione di finanziamenti, rilascio di garanzie);
- Sovvenzione a fondo perduto per l’abbattimento della quota capitale dei finanziamenti, nella misura del 50%, incrementata di un ulteriore 10% in presenza un finanziamento bancario, o di altro intermediario finanziario privato, calcolato sul valore del Piano approvato.

Le domande possono essere presentate dalle ore 12 del prossimo 12 maggio e saranno istruite tutte quelle validamente trasmesse con l’apposito sistema informatico. Chiedi informazioni

Leggi tutto


FONDO DI GARANZIA: NOVITÀ PER LE PMI

AGEVOLAZIONI/fondo-do-garanzia-pmi-2.jpg
Sono state approvate le condizioni di ammissibilità e le disposizioni di carattere generale per la concessione della garanzia su portafogli di finanziamenti erogati a piccole e medie imprese.
Le disposizioni si applicano a decorrere dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, pertanto dall’8 maggio.
ricordiamo che il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI è uno strumento istituito con Legge n. 662/96 (art. 2, comma 100, lettera a) e operativo dal 2000.favorire l’accesso alle fonti

La sua finalità è quella di  finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali  portate dalle imprese.Chiedi informazioni

Leggi tutto


Nuova Sabatini: la prima fase della procedura di prenotazione si chiuderà la prossima settimana

NUOVA SABATINISono state trasmesse alla Cassa Depositi e Prestiti da parte delle banche e degli intermediari finanziari accreditati 31 richieste che corrispondono a 2.010 domande di finanziamento presentate dalle Pmi. La prima fase della procedura di prenotazione si chiuderà la prossima settimana.

A inizio maggio e prevista una nuova finestra per richiesta provvista. Il Ministro Federica Guidi: “Se come è prevedibile a fine anno il plafond di 2,5 miliardi andrà esaurito, siamo pronti a  raddoppiarlo portandolo fino a 5 miliardi”. Nella prima settimana di operatività della Norma sono stati richiesti finanziamenti per 655 milioni. A seguito dell’apertura della cosiddetta procedura di Verifica Disponibilità Plafond (1 aprile) sono pervenute alla data di chiusura della prima finestra (7 aprile)  a Cassa Depositi e Prestiti 31 richieste da parte delle banche e degli intermediari finanziari accreditati presso la stessa CDP che corrispondono a 2.010 domande delle pmi. Chiedi informazioni

Leggi tutto


A partire dal 2016 i Fondi Europei saranno erogati anche ai Professionisti per la prima volta in Italia. Workshop gratuito della SDA Bocconi il 21 aprile 2016 a Milano.

fondi.europei.professionistiA partire dal 2016 e per la prima volta in Italia, anche i liberi professionisti avranno accesso ai fondi strutturali europei (FSE, FESR e relativi programmi PON e POR) e saranno ritenuti soggetti fondamentali per il conseguimento degli obiettivi comunitari 2020.

A consentirlo è la legge di Stabilità 2016 che introduce una novità in Italia:

i liberi professionisti saranno equiparati alle PMI come esercenti attività economica a prescindere dalla forma giuridica e pertanto, si riconosce loro il diritto di accesso ai fondi UE.

Si tratta di oltre 80 miliardi di Euro stanziati per rilanciare il mondo dei professionisti in Europa. Una opportunità rilevante per tutti i Professionisti che in Italia fino ad oggi sono stati esclusi.

La SDA Bocconi organizza un interessante workshop gratuito, il 21 aprile a Milano, riservato ai professionisti e offrirà una panoramica delle nuove linee d’azione. Richiedi informazioni

Leggi tutto


Startup e Pmi innovative: al via Easitaly, parte da Cagliari il roadshow per conoscere gli incentivi di Governo e Regioni

invitalia easitaly.200"Easitaly" è Un roadshow nazionale che, attraverso incontri sul territorio da aprile a ottobre 2016, presenta le policy del governo per le startup e le Pmi innovative.

Questo è Easitaly, l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Invitalia e con il supporto di Confindustria.

Gli appuntamenti illustrano gli incentivi nazionali e regionali e sono aperti soprattutto a startupper e imprenditori che vogliono puntare sull’innovazione, a neolaureati e studenti agli ultimi anni di università, ai venture capitalist e agli esperti digitali.

Si parte mercoledì 20 aprile a Cagliari con un incontro presso l’aula magna dell'università, in Viale Sant'Ignazio 74. Alla presenza del rettore, Maria Del Zompo, Invitalia presenterà gli incentivi di Smart&Start, rivolti alle startup innovative. Chiedi informazioni

Leggi tutto

MAGGIORI INFORMAZIONI

RICHIEDI

 
 
 
 
 
 
   

 

Non hai chiesto tu l'iscrizione

o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione

Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email vuota con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it

 Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere. Per informazioni scrivete a: info@sardegnacontributi.it

 

domenica 1 maggio 2016

Dal 2 maggio parte la Nuova Sabatini Ter. Finanziamenti agevolati alle PMI: Ridotti i tempi di concessione dei contributi, procedure semplificate per la erogazione.

Se non riesci a visualizzare questa e-mail, clicca qui

Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione

 


Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese, non esitate a contattarci per informazioni. 
 

Dal 2 maggio parte la Nuova Sabatini Ter. Finanziamenti agevolati alle PMI: Ridotti i tempi di concessione dei contributi, procedure semplificate per la erogazione.

SABATINI.TER.250Sabatini ter prevede la concessione di contributi a fondo perduto a fronte della concessione di finanziamenti agevolati per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, software, tecnologia digitale e beni ammortzzabili con la sola esclusione di terreni fabbricati e opere edili. Sono ammessi tutti i settori produttivi.

Sono stati ridotti i tempi di concessione dei contributi e semplificate le procedure, infine è stata snellita la documentazione da produrre per la erogazione dei contributi.

Il MiSe ha pubblicato la circolare attuativa fornendo numerose precisazioni sull'operatività della Sabatini Ter e specificado le varie aliquote dei contributi che sono differenziati per settoreproduttivo.
Con l'emanazione della circolare del 23 marzo 2016, n. 26673 diviene pertanto operativa la nuova Sabatini riformata entrata in vigore lo scorso 10 marzo a seguito della  pubblicazione del decreto interministeriale 25 gennaio 2016 che apportava importanti novità.

Le nuove domande potranno essere presentate a partire dal 2 maggio 2016 e i finanziamenti devono essere deliberati entro il 31 dicembre 2016. Richiedi informazioni

Leggi tutto



Lombardia: contributi ai titolari di residenze artistiche, teatro,danza musica e multidisciplinare. Scadenza 23 maggio 2016

lombardia.RESIDENZE ARTISTICHE.2La Regione Lombardia intede intende individuare i soggetti titolari di residenza artistica (teatro, danza, musica e multidisciplinare) e le attività di residenza per il biennio 2016/2017, concedendo contributi per le attività da realizzarsi nell’annualità 2016.

Possono presentare progetti di residenza i “titolari di residenza” come definiti dall’intesa con il MiBACT, in possesso dei seguenti requisiti: essere organismi professionali legalmente costituiti (atto costitutivo e statuto) ed essere in possesso di Partita IVA e dei altri requisiti prescritti come specificato in basso.

Il costo complessivo del progetto per l’annualità 2016, derivante dalla somma dei singoli budget relativi a ciascuna tipologia, dovrà essere non inferiore alla soglia minima di € 7.000 e non superiore alla soglia massima di € 30.000.

Per ciascuna tipologia di attività, il progetto presentato dovrà prevedere da parte del soggetto richiedente un cofinanziamento minimo pari al 20% del costo totale, garantito da risorse proprie o da finanziamenti di soggetti terzi, pubblici e/o privati.

Il contributo regionale potrà risultare inferiore a quanto richiesto e in ogni caso non potrà essere superiore al 80% del costo del progetto indicato nella domanda. Scadenza 23 maggio 2016. Richiedi informazioni

Leggi tutto



Lazio, Campania, Sicilia: Contributi per a nascita di nuove realtà imprenditoriali o di auto impiego in favore di giovani stranieri. Scadenza 31 maggio 2016

GIOVANI.2.GLazio, Campania, Sicilia. E' stato prorogato al 31/05/2016 il termine ultimo di presentazione delle domande per l’assegnazione di contributi e servizi a sostegno della nascita di nuove realtà imprenditoriali o di auto impiego in favore di giovani stranieri cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 30 anni ovvero giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni con origini da paesi non appartenenti all’Unione Europea che abbiano acquisito la cittadinanza italiana successivamente alla nascita.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione intende finanziare nuove iniziative imprenditoriali o di auto-impiego presentate da giovani stranieri di età compresa tra i 18 e i 30 residenti nel Lazio, Campania e Sicilia. Il progetto mira a finanziare almeno 160 giovani, assegnando un contributo a fondo perduto di massimo 10.000 Euro a persona.
Nel caso in cui l'attività di impresa assuma un profilo giuridico societario sarà possibile cumulare le doti individuali dei Beneficiari appartenenti alla compagine sociale, sino ad un massimo di euro 50.000.

Il progetto offre un supporto concreto ai disoccupati e inoccupati per agevolarli nel processo di inserimento nel mondo del lavoro.

Beneficiari: possono richiedere i finanziamenti giovani disoccupati o inoccupati tra i 18 e i 30 anni, residenti in Lazio, Campania o Sicilia, in possesso di uno dei seguenti requisiti: cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea, titolari di un regolare permesso di soggiorno che consente l’esercizio di attività di lavoro autonomo. Giovani con origini da paesi non appartenenti all’Unione Europea che abbiano acquisito la cittadinanza italiana successivamente alla nascita. Domande entro il 31 maggio 2016. Richiedi informazioni

Leggi tutto



Toscana, Pisa: Premio Innovazione, 15.000 euro di premio a ciascuna di due imprese Pisane distinte in innovazione.

Toscana Concorsi.PremiAnche per il 2016 la Camera di Commercio di Pisa bandisce il "Premio Innovazione" per stimolare la propensione ad interventi aziendali tecnologicamente innovativi. Due le imprese che saranno premiate per essersi distinte nell'aver apportato alla struttura aziendale una forma di cambiamento determinante per la capacità di acquisire o mantenere una posizione di rilievo sul mercato. Ciascun vincitore riceverà una somma in denaro pari a euro 15.000,00.
Possono beneficiare del Premio tutte le imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino: iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Pisa ed aventi sede o unità locale nella provincia di Pisa; attive ed in regola con la denuncia di inizio attività al REA della Camera di Commercio di Pisa al 1 gennaio 2014; in regola con il pagamento del diritto annuale.
Le iniziative agevolabili sono relative a programmi di investimento che sono stati realizzati negli ultimi due anni e caratterizzati da un forte contenuto innovativo.
L’intervento della Camera di Commercio consiste in n. 2 premi in denaro del valore di € 15.000,00 che saranno assegnati alle due imprese risultanti ai primi due posti della graduatoria stilata dal Comitato Tecnico di Valutazione.

Le domande possono essere presentate fino al 4/06/2016. Richiedi informazioni

Leggi tutto



Calabria, Psr 2014-2020: Pubblicato il bando a valere sul PSR 2014-2020 Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli. Scadenza 16 maggio 2016.

calabria.psrCalabria: Psr 2014-2020 Pubblicato il bando a valere sul PSR 2014-2020 Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, che prevede l'attivazione di due sottomisure

Misura 13.01.01 "Indennità compensative a favore delle aree montane" e Misura 13.02.01 "Indennità compensative a favore di altre aree con vincoli naturali, diverse dalle aree montane".
La misura 13 ha l’obbiettivo di garantire il presidio e la salvaguardia del territorio agricolo al fine di assicurare la conservazione dell’ambiente naturale e la prevenzione di fenomeni di abbandono delle zone interne, anche per evitare fenomeni di dissesto idrogeologico e mitigare il rischio di incendi.
La Misura 13 finanzia il pagamento di un’indennità erogata annualmente per ettaro di superficie agricola per compensare, in tutto o in parte, i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti ai vincoli ed agli svantaggi cui è soggetta la produzione agricola nelle zone interessate. 
Scadenza 16 maggio 2016. Richiedi informazioni

Leggi tutto



Lombardia, Mantova: contributi per la partecipazione a fiere internazionali in italia - 2016

mantova.fiereLombardia, mantova: Bando Fiere Internazionali in Italia 2016.
Camera di commercio di Mantova, in linea con le iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, mette a disposizione la somma complessiva di € 100.000,00 per sostenere ed incentivare la partecipazione delle imprese mantovane a manifestazioni fieristiche internazionali che si terranno in Italia nel corso del 2016.
Per ogni manifestazione fieristica, le imprese potranno beneficiare di un contributo massimo di € 2.000,00 a copertura del 30% del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di IVA, per interventi il cui costo minimo sia pari o superiore a € 2.000,00 al netto di IVA. 
La domanda deve essere presentata al termine dello svolgimento della manifestazione.
Sono ammesse esclusivamente le fatture di spesa sostenute e quietanzate entro il 31.12.2016 per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia nel 2016.
Scadenza domande con invio telematico al 31 dicembre 2016. Richiedi informazioni

Leggi tutto


Lombardia: Mantova Bando Contributi alle PMI per l' informatizzazione. Scadenza 15 dicembre 2016.

Lombardia.Mantova.ICTLombardia: Mantova Pubblicato il Bando Informatizzazione 2016. 
Camera di commercio di Mantova, in linea con le iniziative promozionali promosse per sostenere lo sviluppo del sistema economico locale, mette a disposizione la somma di € 200.000,00 per agevolare le imprese mantovane che introducono, migliorano e rafforzano le forme di informatizzazione all’interno dell’azienda.

Rientrano tra le voci di spesa ammissibili: acquisto di nuovi software aziendali; server (componenti hardware); modalità di archiviazione merci con sistemi codificati e relativi apparecchi di lettura; siti internet; sviluppo del commercio elettronico; sviluppo di piattaforme di FAD, e-learning; acquisto e installazione di apparati di rete per il potenziamento della rete informatica.
Possono usufruire delle agevolazioni previste dal presente bando le micro, piccole e medie imprese (ad eccezione delle imprese agricole), anche in forma di impresa cooperativa, che abbiano sede legale e/o operativa in provincia di Mantova.
Le imprese potranno beneficiare di un contributo massimo di € 3.000,00 a copertura del 30% del valore delle spese sostenute e ammissibili al netto di IVA, per investimenti di importo totale pari o superiore a € 3.000,00 IVA esclusa. Sono ammesse esclusivamente le fatture emesse e quietanzate nel periodo compreso tra il 2 gennaio 2016 e il 30 novembre 2016. 

La presentazione delle domande può avvenire esclusivamente con invio telematico a partire dal 18 aprile 2016 sino al 15 dicembre 2016, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi. Richiedi informazioni

Leggi tutto


Lombardia: Approvati i criteri applicativi di "Intraprendo", contributi e finanziamenti per nuovi imprenditori e autoimpiego

lOMBARDIA.INTRAPRENDOLombardia: approvati i criteri applicativi della Linea “Intraprendo”, asse iii 3.A.1.1 Por Fesr 2014-2020.
La nuova misura prevede incentivi e contributi a fondo perduto per i nuovi imprenditori lombardi.
In particolare verranno agevolati i giovani (under 35) ed i meno giovani (over 50) lombardi che vogliono intraprendere un attività in proprio con nuove iniziative imprenditoriali, start up o auto-impiego.
Inoltre verranno agevolate anche le le attività già esistenti da non più di 24 mesi, che presentino progetti e business plan ad alto potenziale o da particolari spunti qualitativi o di sostenibilità.
Beneficiari sono: le  MPMI (incluse le Società tra Professionisti – STP) iscritte e attive al Registro delle Imprese, da non più di 24 mesi, con sede operativa in Lombardia; persona fisica che intenda aprire una impresa in Lombardia entro 90 giorni dal decreto di concessione dell’agevolazione; liberi professionisti, che abbiamo avviato l’attività principale in Lombardia da non più di 24 mesi;  persone fisiche iscritte ad ordini professionali o associazioni riconosciute dal MISE, che intendano avviare l’attività professionale entro 90 giorni dal decreto di concessione dell’agevolazione.

L’agevolazione è compresa tra i 25.000 e i 65.000 euro, con una copertura massima dell’80% della spesa ammissibile. Il 10% sarà a fondo perduto, e il rimanente 90% sarà a tasso zero. A breve sarà pubblicato il Bando con le istruzioni operative e le date di presentazione delle domande. Richiedi informazioni

Leggi tutto


Lombardia: Concorso Negozi di valore. Scadenza 16 maggio 2016.

Lombardia Concorsi.PremiLombardia, scade il 16 maggio il termine per partecipare al Concorso Negozi di valore. L’obiettivo del Concorso è di premiare le imprese che sono in grado di distinguersi per il valore della propria attività e per le opportunità che hanno creato sul territorio. Montepremi € 80.000.

Con il concorso “Negozi di valore” Regione Lombardia intende valorizzare, attraverso il conferimento di un premio, i negozi o le reti di negozi lombardi “emblematici” che si sono distinti per la capacità di generare attrattività in virtù di iniziative di marketing, organizzazione dell’attività e strategie di vendita innovative, per storicità o tipicità dell’attività, oltre che per la capacità di dare “valore pubblico” alla propria funzione.

Per “valore” dell’impresa proponente si intende la best practice documentata e replicabile che, se pubblicamente riconosciuta e resa nota, può costituire un esempio per le altre realtà commerciali e divenire un modello emulabile, generando un circolo virtuoso e un incentivo alla crescita e alla competitività delle realtà lombarde del commercio al dettaglio.

Possono partecipare al concorso le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata che operano nel settore del commercio o della ristorazione e hanno sede operativa in Lombardia.

Hai tempo fino al 16 maggio per presentare la tua candidatura. Richiedi informazioni

Leggi tutto


Friuli Venezia Giulia, Gorizia: "Magicamente imprenditrice" Concorso con Premio in denaro alle imprese femminili. Domande fino al 26 agosto 2016

MAGICAMENTE.IMPRENDITRICEFriuli Venezia Giulia, Gorizia: “Magicamente Imprenditrice è un Premio” alla sua VI edizione, promosso dalla Camera di Commercio di Gorizia e dal Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile, in collaborazione con la Provincia di Gorizia, che ha riscosso un notevole successo, mettendo in luce un tessuto molto vivace e dinamico nei più svariati settori economici dell’imprenditoria femminile locale. 
L’iniziativa prevede l’assegnazione di premi in denaro alle prime 4 imprese femminili classificate, così suddivisi: - prima classificata: € 2.500,00; - seconda classificata € 2.000,00; - terza classificata: € 1.500,00; - quarta classificata: € 1.000,00.
Saranno premiate le imprese femminili che si siano distinte per: l’originalità, la creatività e l’innovazione nell’attività svolta, per l’adozione di strumenti innovativi di commercializzazione e di promozione, per la valorizzazione del territorio e/o della produzione tipica locale, per lo stile di conduzione dell’azienda attraverso la valorizzazione delle risorse umane e la sperimentazione di progetti di conciliazione tempi vita e lavoro, per le strategie di internazionalizzazione, per continuità e sviluppo aziendale, per azioni volte al risparmio energetico ed alla tutela ambientale e per aver sviluppato reti d’impresa e/o di forme di collaborazione con altre imprese.
Inoltre all’impresa che maggiormente si distinguerà per le strategie adottate in tema di pari opportunità e conciliazione tempi vita e lavoro verrà assegnato un quinto premio speciale: il premio “Campione in opportunità” di € 2.000,00 messo a disposizione dalla Provincia di Gorizia. 
Il concorso è aperto a tutte le imprese femminili attive iscritte al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. di Gorizia. Domande di ammissione al concorso dal 02 maggio 2016 al 26 agosto 2016. Richiedi informazioni

Leggi tutto



Marche, Agricoltura: PSR Approvati altri 11 bandi del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020

marche.psr.200Marche: la Giunta regionale ha approvato altri undici bandi del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020.
Complessivamente sono venticinque quelli già operativi sulla base della nuova programmazione del Psr e 160 i milioni di euro impegnati sui 538 milioni disponibili per il prossimo settennio.

Si tratta di una iniziativa per consentire al settore agricolo marchigiano di accedere celermente alle risorse europee.

Approvare i primi 25 bandi in un lasso di tempo contenuto è un’opportunità per il territorio marchigiano.

Il Psr promuove la competitività dell’agricoltura marchigiana, la gestione sostenibile delle risorse naturali, l’innovazione e lo sviluppo delle zone rurali. Settori che consentono al sistema agroalimentare delle Marche di rafforzare il proprio ruolo, a sostegno del reddito e della crescita economica dall’intera regione”.

Gli undici bandi approvati riguardano la longevità attiva in ambito rurale e l’agricoltura sociale, il benessere degli animali, il sostegno allo sviluppo locale (Leader) e alle attività aziendali non agricole, le aree montane, la produzione biologica, la conservazione del patrimonio genetico vegetale, la gestione di pascoli, le compensazioni agricole (per la zone Natura 2000). Richiedi informazioni

Leggi tutto


Sardegna, Piano Sulcis: al via il primo Bando per le Imprese. Domande dal 12 maggio 2016

Piano.Sulcis.Aiuti.alle.imprese.in.avviamento.sviluppoSardegna, aiuti alle imprese, 6,5 milioni con il primo bando per il Sulcis.

Sei milioni e mezzo di euro di incentivi a sportello per aiutare le imprese del Sulcis con il Bando "Aiuti alle imprese in fase di avviamento e sviluppo - Piano Sulcis Area di intervento Incentivi".

Le risorse per i settori prioritari (circa 3,5 milioni) saranno così suddivise: 1 milione e 780 mila euro per l'industria sostenibile (edilizia, energie, biotecnologie); 960 mila euro per le imprese nel settore turistico; 752 mila euro per l'agroindustria (vitivinicolo, ittico, erbe officinali). Queste tipologie di impresa rientrano nei settori prioritari come prevede la delibera Cipe n. 31 del 2015. Per i settori non prioritari sono disponibili quasi 3 milioni di euro.

L'area ammessa al bando comprende 23 Comuni (Buggerru, Giba, Nuxis, Sant’Anna Arresi, Calasetta, Gonnesa, Perdaxius, Sant'Antioco, Carbonia, Iglesias, Piscinas, Tratalias, Carloforte, Masainas, Portoscuso, Villamassargia, Domusnovas, Musei, San Giovanni Suergiu, Villaperuccio, Fluminimaggiore, Narcao e Santadi).

Beneficiarie dei finanziamenti sono le micro e piccole imprese (MPI), costituite da meno di 5 anni e le imprese ancora da costituire che intendono realizzare un Piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale. Sono ammissibili tutti i settori purché orientati a favorire il rilancio e lo sviluppo su nuove basi della tradizione industriale del Sulcis Iglesiente.

Sono ammessi gli interventi che prevedono Piani per la creazione d’impresa o lo sviluppo aziendale di valore compreso tra 15.000 e 800.000 euro, coperti per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.

La forma dell'aiuto previsto è il finanziamento pubblico e la sovvenzione a fondo perduto.
- Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 75% del valore del Piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con il Fondo Competitività;
- Condizioni privilegiate sui finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di Cassa depositi e prestiti S.p.A. per le finalità di cui all’articolo 3, comma 4 -bis, del D.L. 5/2009 (concessione di finanziamenti, rilascio di garanzie);
- Sovvenzione a fondo perduto per l’abbattimento della quota capitale dei finanziamenti, nella misura del 50%, incrementata di un ulteriore 10% in presenza un finanziamento bancario, o di altro intermediario finanziario privato, calcolato sul valore del Piano approvato.

Le domande possono essere presentate dalle ore 12 del prossimo 12 maggio e saranno istruite tutte quelle validamente trasmesse con l’apposito sistema informatico. Richiedi informazioni

Leggi tutto




 


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione

Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it

Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it