Segreteria
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma
Tel.: 06/8554791 - Fax: 06/8558716
email: uglmetalmeccaniciroma@gmail.com

Gruppo FACEBOOK: UGL METALMECCANICI ROMA

Segretario Provinciale
NICOLA ARNESE
email: nicolaarnese@gmail.com
Cell.: 392.6506398

Visualizzazione post con etichetta UGL CONFEDERAZIONE E UTL ROMA E LAZIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UGL CONFEDERAZIONE E UTL ROMA E LAZIO. Mostra tutti i post

giovedì 26 luglio 2012

MANIFESTAZIONE UGL UNITARIA

Manifestazione per il 26 luglio c.a. dalle ore 9:00 alle 13:00 in Piazza Vidoni (Roma) per sollecitare risposte dal Governo in merito a due tematiche importanti e di stretta attualità, quali gli esodati e la spending review.

lunedì 24 gennaio 2011

PEDAGGI UGL: BENE INIZIATIVE A TUTELA DEI CITTADINI "MASSIMO IMPEGNO DI ISTITUZIONI NAZIONALI PER EVITARE BALZELLI"

Sulla questione dei pedaggi sul Gra appoggiamo pienamente l'azione
delle istituzioni locali a tutela dei cittadini romani e dei tanti
lavoratori e studenti pendolari che sarebbero colpiti ingiustamente da
questo provvedimento". Lo dichiara il segretario dell'Ugl Roma e
Lazio, Gianni Fortunato, in merito alle notizie su nuovi pagamenti dei
tratti autostradali gestiti dall'Anas, auspicando come "anche da parte
delle istituzioni nazionali ci sia il massimo impegno per evitare
simili balzelli, che non solo colpiscono chi ha gia' pagato un prezzo
alto a causa della crisi, ma anche la competitivita' del nostro
territorio"

venerdì 26 novembre 2010

FAMIGLIA. CONSULTORI, UGL: AZIONI CONCRETE DA LEGGE TARZIA

(DIRE) Roma, 25 nov. - "La proposta di legge presentata dalla consigliera della Regione Lazio, Olimpia Tarzia, contiene
interventi concreti a sostegno della natalita' e della famiglia, anche se, come tutti i progetti in fieri, puo' essere migliorata
attraverso il confronto". Lo dice in una nota il segretario dell'Ugl Roma e Lazio, Gianni Fortunato, che evidenzia: "E'
positivo poter discutere di una proposta che aiuterebbe le famiglie piu' povere a decidere con maggiore liberta' se avere un
figlio e crescerlo. Inoltre- conclude- per quanto riguarda i consultori, la proposta di legge Tarzia non prevede di abolire
quelli delle Asl, ma di aumentare l'offerta con istituti privati e religiosi, offrendo un servizio integrato e diversificato come
avviene in tanti altri settori e servizi essenziali, quali ad esempio la scuola e la sanita'".

domenica 26 settembre 2010

LAVORO. UGL: DATI INAIL ALLARMANTI SU MORTI BIANCHE IN LAZIO

I dati diffusi dall'Inail sulle morti bianche nel Lazio sono
allarmanti e dimostrano come l'attivita' di controllo e prevenzione a
tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori siano ancora
insufficienti sul nostro territorio". Lo dichiara il segretario
dell'Ugl Roma e Lazio Gianni Fortunato, sottolineando come "delle 99
morti bianche avvenute in Lazio nel 2009, 45 sono dovute ad infortuni
in itinere, un dato preoccupante che evidenzia la necessita' di un
intervento rapido ed efficace sul sistema complessivo dei trasporti di
Roma e del Lazio".

LAVORO. GEMMA, FORTUNATO: COMUNE COMPIA ATTO RESPONSABILITA'

Il 24 settembre 2010 nel corso di un incontro al Campidoglio, abbiamo
chiesto al Comune di Roma di compiere un atto di responsabilita' nei
confronti dei dipendenti di Gemma, da cinque mesi senza reddito". Lo
dichiara Gianni Fortunato, segretario dell'Ugl Roma e Lazio,
aggiungendo come "per non aggravare una situazione gia' tesa, e per
non incappare in centinaia di ricorsi legali, l''amministrazione deve
provvedere con urgenza alla ricollocazione dei lavoratori nel
perimetro delle aziende del Comune".

giovedì 23 settembre 2010

Incontro plenario Facus Group Giovani Immigrati

Il 22/09/2010 si è svolto presso la Provincia di Roma, a Palazzo Valentini sala Di Liegro, l'incontro plenario
dei partecipanti ai focus group del Progetto di ricerca e intervento sull'accesso dei giovani immigrati e
figli di immigrati all'apprendistato professionalizzante.
Lo scopo dell'incontro è stato quello di presentare in anteprima i risultati delle elaborazioni dei materiali e
degli elementi raccolti all'interno del percorso di ricerca, per dare a tutti i partecipanti la possibilità di valutare il lavoro svolto ed eventualmente sottoporlo a modifiche od integrazioni.
Il prodotto finale verrà successivamente presentato all'interno di una iniziativa pubblica (convegno) che si
svolgerà l'11 novembre 2010 e che vedrà la partecipazione anche dei politici.

venerdì 10 settembre 2010

COMUNICATO ADESIONE “NESSUNO SCAGLI LA PRIMA PIETRA”

L'UGL ROMA E LAZIO e l'UFFICIO REGIONALE PARI OPPORTUNITA' DELLA UGL
LAZIO hanno aderito alla manifestazione "Nessuno scagli la prima
pietra", indetta dalla Regione Lazio in solidarietà a Sakineh, la
donna iraniana condannata a morte per lapidazione. Si è trattata di
un'iniziativa che ha voluto ulteriormente accendere i riflettori sulla
condizione di questa donna, diventata simbolo della condizione
femminile in Iran. La manifestazione si è tenuta nonostante la notizia
della sospensione della pena che accende qualche speranza ma che non
corrisponde ad un annullamento definitivo. L'UGL ROMA E LAZIO e
l'UFFICIO REGIONALE PARI OPPORTUNITA' evidenziano l'imprescindibilità
dei Diritti Umani fondamentali, primo tra tutti quello alla vita, ed
auspicano che il caso si risolva al più presto in senso positivo. La
vicenda di Sakineh dovrebbe invitare tutti a non dimenticare anche
tutte le altre situazioni in cui le donne rischiano la vita o sono
prive di alcun diritto.

domenica 29 agosto 2010

ROMA CAPITALE: FORTUNATO (UGL), OCCASIONE PER DARE A COMUNE POTERI E DIGNITA' CHE GLI SPETTANO

Roma, 26 ago. - (Adnkronos) - "L'emanazione del Testo unico Roma Capitale costituisca l'occasione per assegnare al Comune i poteri amministrativi e la dignita' costituzionale che le spettano". Lo dichiara Gianni Fortunato, segretario dell'Ugl Roma e Lazio, spiegando che "Roma Capitale e' un'opportunita' storica, che puo' e deve
permettere di rendere la macchina amministrativa piu' efficiente, di
ridurre i tempi che intercorrono - sempre troppo lunghi - tra la
decisione politica e la realizzazione pratica, e di ridare slancio
all'economia, al turismo, all'occupazione e all'inclusione sociale
della citta'".     "Tale opportunita' - conclude il rappresentante dell'Ugl - deve essere comunque uno strumento utile all'intera regione.
Nell'attuazione dei decreti, nei confronti dei quali auspichiamo anche dei passaggi concertativi con le parti sociali, devono essere ricercati i giusti punti di equilibrio in materia di competenza e coordinamento con le altre istituzioni ed enti territoriali, a partire dalla Regione Lazio".