| |||||
![]() | |||||
Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese. Non esitate a contattarci per informazioni. Inail: Bando Isi Agricoltura 2016: contributi per l'acquisto di trattori e macchine agricole forestali. Domande il 10 novembre 2016.
Leggi tutto Marche: approvata la concessione di contributi a favore delle attività di promozione, diffusione, sviluppo e valorizzazione dello sport. Scadenza 3 ottobre 2016
Leggi tutto Veneto: incentivi per proposte progettuali in ambito sportivo: eventi sportiviincentivi per proposte progettuali in ambito sportivo, campagne promozionali per la diffusione dello sport. Si tratta di contributi per il sostegno alla presentazione e realizzazione di proposte progettuali in ambito sportivo. Limite massimo 200.000 euro. Leggi tutto Lombardia: sempre operativo Credito Adesso con ulteriori agevolazioni
Ecco le ulteriori agevolazioni per Credito Adesso, l’iniziativa che sostiene le imprese lombarde per il fabbisogno di capitale circolante connesso all’espansione commerciale:
Leggi tutto Lombardia: al via Intraprendo, la misura per i neo imprenditori e iliberi professionisti con contributi e finanziamenti a tasso zero. Domande fino a esurimento fondi.Lombardia: al via intraprendo a favore di neo-imprenditori e liberi professionisti E' possibile presentare domanda di partecipazione, esclusivamente on line, fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. L'iniziativa prevede finanziamenti agevolati a tasso zero e contributi a fondo perduto, per progetti di avvio e/o sviluppo di Pmi di tutti i settori e progetti di avvio e/o sviluppo di attività di lavoro libero-professionale – da realizzarsi entro 18 mesi dalla data del decreto di concessione dell’intervento finanziario e che comportino spese totali ammissibili per almeno 41,7mila euro - che abbiano ricevuto uno o più endorsement da parte di istituzioni (ad es. associazioni di categoria, banche e intermediari finanziari, università e centri di ricerca etc.) o da parte di privati (ad es. clienti o fornitori attuali o potenziali, soggetti operanti nel medesimo settore professionale del beneficiario). Si tratta di 15 milioni di euro a valere sul FESR per "Intraprendo", lo strumento finanziario che favorisce e stimola l’imprenditorialità lombarda, mediante l’avvio e il sostegno dinuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da giovani (under 35 anni) o da soggetti maturi (over 50 anni) usciti dal mondo del lavoro o da imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico. Leggi tutto Lombardia: 22/09/2016 Riapre lo sportello della linea R&S per MPMI (Frim Fesr 2020)
L’iniziativa finanzia progetti presentati da singole Micro Piccole Medie Imprese che comportino attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione (intesa come brevettazione) che devono obbligatoriamente essere finalizzati all’introduzione di innovazione di prodotto e/o di processo coerente ed attinente con l’oggetto sociale e la classificazione di attività produttiva dell’impresa richiedente. I progetti devono riguardare aree di specializzazione individuate dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3). Leggi tutto MARCHE E ABRUZZO: contributi per investimenti nelle aree di crisi. Scadenza 14 ottobre 2016
Leggi tutto Imprenditoria Femminile: Premio Europeo Donne Innovatrici, 1° premio 100.000. domande 3 novembre 2016
Leggi tutto Autotrasporto: contributi fino a 600.000 per ciascuna impresa per investimenti. Domande a partire dal 20 ottobre 2016
Leggi tutto Selfiemployment, ampliati i requisiti di partecipazione: dal 12 settembre finanziamenti a tasso zero senza garanzie fino a 50.000 euro per i giovani fino a 29 anni.
Leggi tutto Interreg Italia-Grecia 2014-20: aperta la prima Call. Scadenza 15 ottobre 2016Il budget totale del Programma è di euro 123.176.896. Il Programma è co-finanziato all’85% dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e prevede una quota di co–finanziamento nazionale pari al 15%. La dotazione finanziaria disponibile per questa prima Call è di € 53.148.184. FINALITA': il Programma ha l’obiettivo di sostenere a livello strategico la cooperazione transfrontaliera fra la Grecia e l’Italia per una regione più prospera e sostenibile lungo il confine marittimo. Enfasi sarà posta sullo sviluppo di basi per un'economia dinamica che favorisce una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, al fine di migliorare la qualità della vita di coloro che vivono nella regione transfrontaliera specialmente in tempi di crisi economica. PROPOSTE PROGETTUALI: possono essere presentate sia da parte di autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, che da altri altri soggetti pubblici e da realtà private no profit e organizzazioni internazionali. IMPORTO: Il valoredi ciascun progetto potrà essere compreso da un minimo di € 600.000,00 fino a € 1.000.000. E' possibile una estensione a € 3.000.000 per l’Asse 2 e Asse 3, se i progetti prevedano interventi di natura infrastrutturale. LOCALIZZAZIONE: i richiedenti dovranno essere localizzati nelle seguenti provincie italiane e greche coinvolte: ITALIA: Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani (BAT); GRECIA: Regione della Grecia Occidentale (Aitoloakarnania, Achaia, Ileia) Regione delle Isole Ionie (Zakynthos, Kerkyra, Kefallinia, Lefkada) e Regione dell’Epiro (Thesprotia, Ioannina, Preveza). DOMANDE: Scadenza 15 ottobre 2016 Leggi tutto Emilia Romagna: pubblicato il bando per i contributi alla imprese agricole per impianti di energia da fonti alternative. Scadenza 8 novembre 2016.
Leggi tutto Marche, imprese commerciali: approvato un programma di interventi che mette a disposizione 800 mila euro
Leggi tutto Campania: emanate le disposizioni per i contributi agli investimenti nelle aziende agricole. Misura 4.1.1 del Psr 2014-2020FINALITÀ: la tipologia di intervento mira a favorire l’affermazione di una agricoltura forte, giovane e competitiva con filiere meglio organizzate, caratterizzata da aziende agricole dinamiche nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale. Con l'obiettivo di rimuovere gli elementi di debolezza nella strutturazione delle aziende agricole incentivando investimenti produttivi tali da cogliere le opportunità già presenti nell'agricoltura per migliorare le condizioni di redditività e la competitività sia in termini di aumento delle quote di mercato sia favorendo la diversificazione produttiva. INTERVENTI AMMISSIBILI: La tipologia di intervento ammissibili prevede la concessione di aiuti finanziari per la realizzazione di un piano di investimenti (costruzione o miglioramento di beni immobili, acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, programmi informatici, brevetti e licenze) coerente con un progetto di sviluppo finalizzato al miglioramento/realizzazione delle strutture produttive aziendali, all’ammodernamento / completamento della dotazione tecnologica e al risparmio energetico. BENEFICIARI: gli agricoltori singoli e associati. AMBITO TERRITORIALE: la tipologia d’intervento trova applicazione su tutto il territorio regionale della Campania. DOMANDE: con successivo provvedimento saranno definiti l’apertura dei termini per la raccolta delle domande di sostegno. Leggi tutto FONDI BEI: aggiornata la guida per i finanziamenti a Pmi e MidcapSi tratta degli strumenti a disposizione, tipologie di operazioni finanziabili, importi, elenchi di intermediari presenti sul territorio. La Banca europea per gli investimenti ha appena aggiornato la sua guida on line sui finanziamenti di Pmi e Midcap. Le imprese hanno accesso, con modalità differenti, a un ventaglio molto ampio di opportunità e che possono fare ricorso a consulenti Bei in Italia. SETTORI DI INTERVENTO DEI FONDI BEI: -PMI (Piccole e medie imprese fino a 249 dipendenti); (Le imprese aderenti ad una "rete d'impresa" possono ottenere finanzimenti nell'ambito di prestiti PMI/MIDCAPS); MIDCAPS (Imprese medie fra 250 e 3000 dipendenti); -MULTI (Comunità sostenibili, Energia, Ambiente, Economia della conoscenza, Convergenza); - INFRA (Comunità sostenibili, Energia, Ambiente); - ER (Energia Rinnovabile)- EE (Efficienza Energetica); (Progetti di energia rinnovabile o risparmio energetico con un costo fino a EUR 50 m); LAVORO GIOVANILE (Occupazione giovanile e apprendistato); -AGRICOLTURA (Piccole e medie imprese nel settore agricole e agri-food); FINANZIAMENTI PICCOLE E MEDIE IMPRESE: linee di finanziamento messi a disposizione degli istituti convenzionati e assegnatari dei fondi che potranno erogare direttamente alle imprese che ne faranno richiesta per progetti di finanziamento fino a 12.500.000. INTERVENTI AMMESSI: ampliamento e ammodernamento di impianti già esistenti, acquisti beni strumentali, beni ammortizzabili, tecnologia digitale e in certi casi anche finanziamento del capitale circolante correlato al normale ciclo commerciale, liquidità e scorte. BENEFICIARI: Piccole e Medie Imprese di tutti i settori produttivi, industria, commercio, servizi, turismo, ecc., compresa anche agriindustria, agricoltura e allevamento. FINANZIAMENTO: l'importo minimo da richiedere non è indicato espressamente, comunque in genere si parte da un minimo di 100.000 euro che varia a seconda dell'istituto prescelto, e il massimo è pari a 12 milioni e cinquecentomila euro. In ogni caso l'importo richiesto deve essere congruo e compatibile con l'attuale situazione aziendale di bilancio. REQUISITI: ultimi 2 bilanci depositati positivi e con utili compatibili con il Business Plan del progetto di investimento proposto e assenza di segnalazioni negative alla centrale rischi. EROGAZIONE: il finaziamneto viene erogato anticipatamente in unica soluzione. PROGRAMMI SPECIFICI: ci sono, poi anche i programmi specifici in campo di energia e ambiente, occupazione giovanile, agricoltura e cibo. Anche le imprese aderenti a una rete - va precisato - possono ottenere finanziamenti nell’ambito dei prestiti Pmi e Midcap. Procedura aperta, misura a sportello. Per maggiori informazioni continua a leggere o contattaci direttamente. Leggi tutto Umbria: nuovi finanziamenti a tasso zero per le imprese con il bando "Fondo Mutui". Scadenza 31 ottobre 2016.
Leggi tutto Veneto: approvati i contributi per l'apicoltura. Domande entro il 10 ottobre 2016
Leggi tutto Umbria, "Prima Casa": contributi a favore di giovani coppie, single e famiglie monoparentali per l'acquisto della prima casa
Leggi tutto Toscana: Area di Crisi di Piombino e Livorno, modificato il bando e riaperti i termini per le domande. Scadenza 31 ottobre 2016 e fino ad esaurimento fondi.
Leggi tutto Campania: contributi ai giovani agricoltori per il primo insediamento. Pubblicato il Bando di attuazione della tipologia d’intervento 6.1.1 “Insediamento di giovani agricoltori”.
Leggi tutto Provincia Autonoma di Bolzano: contributi e sussidi per attività e investimenti culturali e artistici da parte della Ripartizione provinciale Cultura tedesca. Scadenze: 10 novembre 2016 e 31 gennaio 2017.ATTIVITÀ AGEVOLABILI: attività e manifestazioni culturali di interesse provinciale nei settori musica, danza, arte rappresentativa, performance, letteratura, arte figurativa, arte mediale, fotografia, architettura, design, cultura popolare e locale ed ulteriori forme d'espressione artistica, nonché la loro promozione. Possono inoltre essere agevolate le seguenti iniziative di artisti: a) progetti artistici; b) soggiorni studio, partecipazione a workshop, corsi di formazione di breve e lunga durata e altre analoghe iniziative, ad eccezione della formazione universitaria e accademica ordinaria. INVESTIMENTI AGEVOLABILI: a) acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento, attrezzatura e arredamento di sale d’esposizione, sale teatrali e cinematografiche, sale polifunzionali e altri locali destinati ad attività culturali o artistiche; b) acquisto e restauro di opere d'arte, strumenti musicali e costumi tradizionali. BENEFICIARI: I vantaggi economici per le attività culturali e per gli investimenti possono essere concessi ai seguenti soggetti, di seguito denominati organizzazioni: a) enti; b) fondazioni; c) cooperative; d) associazioni, incluse le federazioni; e) comitati. REQUISITI DELLE ORGANIZZAZIONI: a) svolgere un’attività continuativa da almeno due anni in provincia di Bolzano; b) avere tra le finalità statutarie lo svolgimento di attività culturali aperte al pubblico; c) disporre di una struttura organizzativa idonea;d) svolgere la propria attività nel rispetto dello statuto e secondo principi di economicità e trasparenza della gestione economicofinanziaria. REQUISITI DEGLI ARTISTI: i vantaggi economici per le iniziative di artisti possono essere concessi a persone singole originarie della provincia di Bolzano o che svolgano la propria attività nel territorio provinciale da almeno due anni. CONTRIBUTI E SUSSIDI: I vantaggi economici possono ammontare fino all’80 % della spesa ammessa. SUSSIDI PER ARTISTI E SUSSIDI DI QUALIFICAZIONE: per la realizzazione delle iniziative può essere concesso un sussidio per artisti pari a un ammontare massimo di 20.000,00 euro. Per la formazione e l’aggiornamento di artisti nell’ambito delle iniziative può essere concesso un sussidio di qualificazione pari a un ammontare massimo di 20.000,00 euro. VANTAGGI ECONOMICI PLURIENNALI: Al fine di garantire continuità nella programmazione di attività e manifestazioni culturali di particolare rilievo, le organizzazioni possono richiedere un finanziamento per un massimo di tre esercizi finanziari consecutivi. DOMANDA: Scadenze 10 novembre 2016 e 31 gennaio 2017. CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTOProvincia Autonoma di Bolzano Leggi tutto Nuovo Bando Nazionale del Mise a favore di Reti di Impresa per l’Artigianato DigitaleBENEFICIARI: le agevolazioni sono destinate ad aggregazioni di almeno cinque imprese, che comprendano imprese artigiane o microimprese in misura almeno pari al 50% dei partecipanti. PROGRAMMI AMMESSI: Sono ammessi ai contributi i programmi finalizzati alla creazione di: a) centri per l'artigianato digitale, anche virtuali, in cui si svolgano attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla creazione di nuovi software e hardware a codice sorgente aperto, in grado di concorrere allo sviluppo delle tecnologie di fabbricazione digitale e di modalità commerciali non convenzionali, nonché alla diffusione delle conoscenze acquisite alle scuole, alla cittadinanza, alle imprese artigiane e alle microimprese; b) incubatori in grado di facilitare, attraverso la messa a disposizione di spazi fisici, di dotazioni infrastrutturali e di specifiche competenze, lo sviluppo innovativo di realtà imprenditoriali operanti nell'ambito dell'artigianato digitale; c) centri finalizzati all'erogazione di servizi di fabbricazione digitale come la modellizzazione e la stampa 3D, la prototipazione elettronica avanzata, il taglio laser e la fresatura a controllo numerico, nonché allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo centrate sulla fabbricazione digitale. SPESE AMMISSIBILI: le spese ammissibili sono comprese tra un minimo di 100mila e un massimo di 800mila euro. CONTRIBUTI: le agevolazioni sono concesse in forma di sovvenzione parzialmente rimborsabile a copertura del 70% dei costi. La sovvenzione parzialmente rimborsabile è restituita dal beneficiario in misura pari al 50% delle spese ammissibili, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti. La parte della sovvenzione non rimborsabile, che è pari al 20 percento delle spese ammissibili, è invece concessa a titolo di contributo in conto impianti e/o conto gestione. DOMANDA: i termini e le modalità per la presentazione delle domande sarannno definiti con successivo decreto direttoriale. Leggi tutto Pubblicato il Decreto del Mise per i contributi in favore di progetti di ricerca e sviluppo di rilevanza strategica per il sistema produttivo e, in particolare, per la competitività delle piccole e medie imprese. Domande dal 17 ottobre 2016![]() FINALITA': sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei territori delle Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e delle Regioni in transizione, Abruzzo, Molise e Sardegna. BENEFICIARI: a) le imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi e di trasporto per terra, per acqua o per aria, ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b); d) centri di ricerca con personalità giuridica. Limitatamente ai progetti proposti congiuntamente con uno o più soggetti di cui al comma 1, possono beneficiare delle agevolazioni anche i seguenti soggetti: a) Organismi di ricerca; b) Liberi professionisti;c) Spin-off. In tali casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l'accordo di partenariato. PROGETTI AMMISSIBILI: devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle nuove tecnologie. Essere realizzati nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nelle Regioni meno sviluppate e/o nelle Regioni in transizione. Prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 800.000,00 (ottocentomila) e non superiori a euro 5.000.000,00 (cinquemilioni). Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni. Avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi. AGEVOLAZIONI: Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato pari al 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata fino al 75%. DOMANDE:redatte e presentate in via telematica a partire dal 17 ottobre 2016. Leggi tutto | |||||
lunedì 3 ottobre 2016
Inail: Bando Isi Agricoltura 2016: contributi per l'acquisto di trattori e macchine agricole forestali. Domande il 10 novembre 2016.
sabato 1 ottobre 2016
Sardegna: aiuti per partecipare a Vinitaly 2017. Scadenza 31 ottobre 2017, Finanziamenti agevolati: Nuova linea di finanziamenti nazionali assistiti da garanzia gratuita per imprese individuali, professionisti, aspiranti imprenditori. Massimo import
| |||||
| |||||
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese. Non esitate a contattarci per informazioni.
Sardegna: aiuti per partecipare a Vinitaly 2017. Scadenza 31 ottobre 2017,
Finanziamenti agevolati: Nuova linea di finanziamenti nazionali assistiti da garanzia gratuita per imprese individuali, professionisti, aspiranti imprenditori. Massimo importo 60.000.
Operativa la nuova linea di finanziamenti ordinari assistiti gratuitamente dal fondo di garanzia. BENEFICIARI: Imprese individuali, professionisti singoli anche se non inscritti ad albi regolamentti, soci di società, aspiranti imprenditori. La nuova linea di finanziamenti è composta da alcune categorie di finanziamenti ordinari che coprono diverse esigenze.operative delle imprese o dei professionisti e dei privati aspiranti imprenditori. FINALITA': Liquidità, anche liquidità aziendale, investimenti e, scorte e circolante. TIPOLOGIA: chirografari senza ipoteca. REQUISITI: per le imprese e i professionisti aver presentato almeno 1 dichiarazione dei Redditi; per gli aspiranti imprenditori e per i privati aver precepito un reddito nell'ultimo anno oppure se disoccupati in mancanza di reddito allora è richiesto un garante. IMPORTI FINANZIABILI: a seconda della categoria da un minimo di 15.000 euro ad un massimo 60.000. Leggi tuttoSardegna: a partire dal 26 settembre le domande dei contributi per la promozione nei mercati esteri.
Leggi tutto Sardegna: approvato le agevolazioni per sviluppo locale partecipativo e occupazione negli ambiti della Green & Blue economy. Scadenze differenti fino al 13 dicembre 2016.
Leggi tutto Sardegna: Contributi per il potenziamento economico delle cooperative 2016. Scadenza 21 ottobre 2016.
Sardegna: ritorna "Welfare to work 2016". Previsti cospicui incentivi per chi assume. Scadenza 31 dicembre 2016.
Sardegna, al via il bando contributi per investimenti nelle aziende agricole.Domande di contributo dal 15 settembre 2016 al 16 gennaio 2017.
Startup innovative in forma di società a responsabilità limitata: dal 20 luglio si possono costituire senza andare dal Notaio.
Nel Decreto appena approvato sono contenute le specifiche tecniche necessarie per la redazione del modello standard di atto costitutivo e statuto delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata. Pertanto a partire dal 20 luglio 2016 gli atti costitutivi e gli statuti delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata potranno essere redatti e sottoscritti con firma digitale e senza fare ricorso ad un Notaio. E' questa sicuramente un'innovazione non di poco conto per l'Italia. Infatti in Italia per la costituzione di qualsiasi tipologia di società di persone o di capitali si richiede obbligatoriamente il ricorso, ormai anacronistico, all'intervento di un notaio. Non è così però in tantissimi paesi di tutto il mondo, compresi diversi paesi dell' Unione Europea, dove per la costituzione delle startup innovative, ma anche per la costituzione di qualsiasi tipologia di società, sia essa di persone che di capitali, non è previsto il gravoso intervento di un Notaio. In questo modo sia per la costituzione delle Società stesse che per le successive modificazioni, si realizzano notevoli risparmi di costi e pertanto si favorisce la nascita e lo sviluppo della imprenditorialità. Pertanto adesso è possibile, a partire dal 20 luglio 2016, secondo quanto previsto dall'articolo 24 del codice dell'amministrazione digitale, attraverso la piattaforma dedicata alle startup del Registro delle imprese, redigere e sottoscrivere gli atti costitutivi e gli statuti delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata con firma digitale. Tutto ciò in via facoltativa e alternativa rispetto alla modalità ordinaria tramite notaio e atto pubblico. Naturalmente in caso di rilevate irregolarità, l’ufficio del Registro delle imprese sospenderà il procedimenti di iscrizione e un termine non superiore a 15 giorni, per la regolarizzazione della pratica. Infine l' Agenzia Entrate ha pubblicato i codici tributo per il versamento, mediante F24, delle imposte e relative sanzioni e interessi necessari alla registrazione degli atti costitutivi delle startup innovative. Leggi tuttoDal Pon Imprese e Competitività 380 milioni euro strategici per il Mezzogiorno
Un premio di 10.000 euro e altri servizi con "South For Tomorrow" il concorso per le starup del Sud. Domande entro il 17 ottobre
Auitotrasporto: bando 2016 del MIT per i contributi per la formazione.
Pubblicato il Decreto del Mise per i contributi in favore di progetti di ricerca e sviluppo di rilevanza strategica per il sistema produttivo e, in particolare, per la competitività delle piccole e medie imprese. Domande dal 17 ottobre 2016FINALITA': sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei territori delle Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e delle Regioni in transizione, Abruzzo, Molise e Sardegna. BENEFICIARI: a) le imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi e di trasporto per terra, per acqua o per aria, ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b); d) centri di ricerca con personalità giuridica. Limitatamente ai progetti proposti congiuntamente con uno o più soggetti di cui al comma 1, possono beneficiare delle agevolazioni anche i seguenti soggetti: a) Organismi di ricerca; b) Liberi professionisti;c) Spin-off. In tali casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l'accordo di partenariato. PROGETTI AMMISSIBILI: devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle nuove tecnologie. Essere realizzati nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nelle Regioni meno sviluppate e/o nelle Regioni in transizione. Prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 800.000,00 (ottocentomila) e non superiori a euro 5.000.000,00 (cinquemilioni). Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni. Avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi. AGEVOLAZIONI: Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato pari al 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata fino al 75%. DOMANDE:redatte e presentate in via telematica a partire dal 17 ottobre 2016. Leggi tutto Si tratta di importanti linee di finanziamento messi a disposizione degli istituti convenzionati e assegnatari dei fondi che potranno erogare direttamente alle imprese che ne faranno richiesta. INTERVENTI AMMESSI: ampliamento e ammodernamento di impianti già esistenti, acquisti beni strumentali, beni ammortizzabili, tecnologia digitale e in certi casi anche finanziamento del capitale circolante correlato al normale ciclo commerciale, liquidità e scorte. BENEFICIARI: Piccole e Medie Imprese di tutti i settori produttivi, industria, commercio, servizi, turismo, ecc., compresa anche agriindustria, agricoltura e allevamento. FINANZIAMENTO: l'importo minimo da richiedere non è indicato espressamente, comunque in genere si parte da un minimo di 100.000 euro che varia a seconda dell'istituto prescelto, e il massimo è pari a 12 milioni e cinquecentomila euro. In ogni caso l'importo richiesto deve essere congruo e compatibile con l'attuale situazione aziendale di bilancio. REQUISITI: ultimi 2 bilanci positivi con utili compatibili con il Business Plan del progetto di investimento proposto e assenza di segnalazioni negative alla centrale rischi. EROGAZIONE: il finaziamneto viene erogato anticipatamente in unica soluzione. Chiedi © Copyright - SARDEGNA CONTRIBUTI Soc. Coop. | |||||