Segreteria
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma
Tel.: 06/8554791 - Fax: 06/8558716
email: uglmetalmeccaniciroma@gmail.com

Gruppo FACEBOOK: UGL METALMECCANICI ROMA

Segretario Provinciale
NICOLA ARNESE
email: nicolaarnese@gmail.com
Cell.: 392.6506398

mercoledì 5 aprile 2017

ERASMUS per giovani imprenditori. -LOMBARDIA:rimozione cemento-amianto;- BANDI EUROPEI: ecco le principali call attive nel mese di aprile 2017. -PUGLIA: prorogato Innolabs. -IPER E SUPER AMMORTAMENTO. -MISE: Reti di Impresa per l'Artigianato Digitale

Informazioni

Appuntamenti

Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


Erasmus per giovani imprenditori

UNIONE EUROPEA: ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI.
La Commissione europea incentiva non solo la nascita di nuove realtà imprenditoriali da parte dei giovani, ma anche gli scambi e la formazione professionale presso le aziende nei vari Paesi dell'Ue.
IL PROGRAMMA ERASMUS per giovani imprenditori (Erasmus for Young Entrepeneurs) nasce come risposta innovativa alle necessità di sviluppo dell’imprenditorialità e della cooperazione economica di natura transnazionale.
OBIETTIVI:- offre ai nuovi imprenditori la possibilità di rapportarsi direttamente con imprenditori già affermati che gestiscono PMI in un altro Paese dell'UE, per permettere uno scambio di competenze;
- favorisce lo scambio d'esperienze tra nuovi imprenditori e professionisti già affermati;
- permette anche ad imprenditori già affermati di sviluppare relazioni commerciali con altri Paesi.

AGEVOLAZIONI: offre l'opportunità di collaborare, per un periodo da uno a massimo sei mesi, con un imprenditore già affermato in una PMI di un altro Paese dell'UE.
Il nuovo imprenditore potrà acquisire conoscenze chiave in materia di costituzione e gestione di PMI nei vari campi.
CHI PUÒ PARTECIPARE:1) Neo imprenditori: giovani che vogliono costituire una propria impresa o l'hanno costituita nel corso degli ultimi tre anni. 2)Imprenditori ospitanti: titolari o responsabili già affermati di una PMI nell'Unione europea.
ITER OPERATIVO: il neo-imprenditore (NE) e l'imprenditore ospitante (HE) devono contattare il Centro di contatto locale che valuta la candidatura e favorisce il rapporto fra i partner.
SUPPORTO FINANZIARIO: il Programma fornisce pure un supporto finanziario ai partecipanti in base al Paese in cui si soggiornerà.
OSPITARE UN TIROCINANTE PRESSO LA PROPRIA AZIENDA: è possibile attivare tirocini per poter ospitare ospitare un tirocinante attraverso il programma ErasmusPlus presso la propria azienda.

 

 


Leggi tutto

BANDI EUROPEI: ecco le principali call attive nel mese di aprile 2017. Si tratta dei pricipali programmi europei a gestione diretta

 

PROGRAMMI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA: ecco le principali call attive nel mese di aprile 2017.
PROGRAMMI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA: si tratta dei pricipali programmi europei a gestione diretta: Horizon 2020, di Creative Europe di Employment and social innovation (EASI), oltre al programma 2017 di Europe for Citizen.
HORIZON 2020, il progrmma strategico che sostiene la ricerca e l'innovazione per creare un'economia europea inclusiva e basata sulla conoscenza e lo sviluppo in tutta l'Unione.
Il programma è suddiviso in tre priorità strategiche o Pilastri: 1) Ecellenza scientifica, 2) Leadership industriale; 3) Sfide per la società.
DOTAZIONE FINANZIARIA: 87.740 milioni di euro. Il programma Horizon 2020 è uno dei più importanti fondi europei.
CREATIVE EUROPE: con il programma Creative Europe l'Unione Europea intende sostenere la cultura in tutti i paesi membri.
FINALITA': parliamo di sostegno alle attività cinematografiche, all'editoria, al teatro, agli artisti e ai professionisti della cultura.
DOTAZIONE FINANZIARIA: Creative Europe ha una dotazione finanziaria di 1.462.724 milioni di euro.
SOTTOPROGRAMMI DI "CREATIVE EUROPE": due sotto programmi: 1) Media e Cultura; 2) e in una sezione Transettoriale.
EUROPE FOR CITIZENS: è il programma dedicato a promuovere la cittadinanza europea.
DOTAZIONE FINANZIARIA: 185.468 milioni di euro
ASSI PRIORITARI: "Europe for Citizen" è suddiviso in due Assi prioritari:  Asse 1): Memoria europea, e Asse 2): Impegno democratico e partecipazione,  e un'Azione trasversale di Valorizzazione.
EMPLOYMENT AND SOCIAL INNOVATION: Il programma che con 919.469 milioni di euro finanzia i sotto programmi (Assi) Progress, Eures e Microfinanza e imprenditoria.
FINALITÀ: il suo obiettivo è realizzare azioni coordinate per sviluppare l'occupazione, l'innovazione, l'inclusione sociale, la mobilità geografica, i sistemi di protezione sociale e modernizzare la legislazione europea.

 

 


Leggi tutto

NUOVA SABATINI: al 31 marzo 2017 l'importo già prenotato è di 445 milioni, mentre sono ancora disponibili 498 milioni

NUOVA SABATINI: importo già prenotato 445 milioni, ancora disponibili 498 milioni,

Il MISE comunica che a fronte dello stanziamento complessivo di 943 milioni sono stati già prenotato 445 milioni, e sono ancora disponibili 498 milioni. Daila elaborazione dei dati del mese di marzo risulta già prenotato il 47% delle risorse mentre le risosre ancora disponibili ammontano al 53%.
NUOVA SABATINI: ricordiamo che lo sportello è stato riaperto il 2 gennaio 2017.
FINALITA': migliorare l’accesso al credito per investimenti produttivi delle piccole e medie imprese.
CONTRIBUTI:La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.
BENEFICIARI: La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI: - Finanziamenti di importo non superiore a 2 milioni di euro a fronte degli investimenti sopra descritti, anche frazionato in più iniziative di acquisto. -I finanziamenti possono coprire fino al cento per cento dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto. - Sono ammessi alle agevolazioni gli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai benefici e conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
NOVITA': l’enorme successo riscosso dallo strumento agevolativo nel mondo imprenditoriale ha determinato sia la proroga di due anni - al 31 dicembre 2018 - per la concessione del contributo del 2,75% annuo sugli investimenti ordinari, sia la possibilità di accedere ad un contributo maggiorato del 30% - quindi al 3,575% annuo - per la realizzazione di investimenti in tecnologie digitali - compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification - e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.
DOMANDE: misura aperta. Procedura a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONICHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Lombardia: contributi ai comuni per rimozione cemento-amianto

LOMBARDIA: pubblicati i criteri e le procedure per concessione ai comuni di contributi una tantum a fondo perduto per rimozione del cemento-amianto esistente in pubblici edifici.
FINALITA': Il bando assegna ai Comuni lombardi, anche in forma associata, contributi finalizzati ad interventi di rimozione di cemento amianto e di altri M.C.A. (materiali contenenti amianto) da edifici e strutture pubbliche.
BENEFICIARI: Comuni lombardi che hanno attivato una convenzione per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto proveniente da utenze domestiche
AGEVOLAZIONE: Finanziamento a fondo perduto.
CONTRIBUTO MASSIMO: Il contributo massimo erogabile è fissato in 15.000,00 euro per singolo Comune per interventi anche su più edifici pubblici; 50 % con l’impegno di spesa previa presentazione di Piano di Lavoro all’ASL, tramite il servizio telematico regionale Ge.M.A., per intervento su struttura pubblica; 50 % dietro presentazione di dichiarazione di fine lavori e attestazione di smaltimento del cemento-amianto (allegando il formulario di identificazione).
DOMANDE: dal 19 aprile 2017, fino al 19 maggio 2017.

 


Leggi tutto

PUGLIA: prorogato il Bando Innolabs che finanzia progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative , al fine di contribuire alla promozione di nuovi mercati per l'innovazione. Scadenza 16 maggio 2017

PUGLIA  INNOLABS.3PUGLIA INNOLABS: prorogato al 16 maggio 2017 il Bando Innolabs per finanziare progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative , al fine di contribuire alla promozione di nuovi mercati per l'innovazione.
BENEFICIARI: singola PMI; Raggruppamenti costituiti da imprese ( sia PMI che Grandi imprese); Raggruppamenti costituiti da una o più imprese (sia PMI che Grandi imprese) e organismi di ricerca.
SETTORI: i progetti candidati devono riguardare i seguenti domini tematici di riferimento: -Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale; -Cultura e Turismo; -Energia rinnovabile e competitiva; -Governo elettronico per la PA; -Salute, benessere e dinamiche socio-culturali; -Istruzione ed Educazione; -Economia Creativa e Digitale; -Trasporti e Mobilità sostenibile.
CONTRIBUTO: per i progetti presentati da singole Imprese, l’intensità di aiuto, calcolata in base ai costi valutati ammissibili, non può superare le percentuali di contribuzione di seguito specificate:
-45 (quarantacinque) % per le micro/piccole imprese; -35 (trentacinque) % per le medie imprese; -25 (venticinque) % per le grandi imprese.
MAGGIORAZIONE CONTRIBUTO :per i progetti presentati da Raggruppamenti l’intensità di aiuto può essere aumentata di una maggiorazione di 15 (quindici) punti percentuali.
CONTRIBUTO MASSIMO: il contributo massimo erogabile è comunque pari a: 150.000,00 (centocinquantamila/00) Euro per progetti presentati da singole imprese; 800.000,00 (ottocentomila/00) Euro per progetti presentati da raggruppamenti di imprese
COSTO MINIMO PER SINGOLO PROGETTO: il costo minimo per singolo progetto candidato è di 150.000,00 euro
SPESE AMMISSIBILI: spese per il personale; -spese per strumentazione, attrezzature ed infrastrutture tecnologiche, di nuovo acquisto, utilizzate per la realizzazione delle attività previste dal progetto; -spese della ricerca per l’acquisto di licenze e/o lo sviluppo di software; -altri costi d’esercizio; -spese generali.
DURATA DEI PROGETTI: le attività ammesse a finanziamento dovranno avere una durata massima di 18 mesi.
DOMANDA: scadenza 16 maggio 2017

 

 


Leggi tutto

IPER E SUPER AMMORTAMENTO

FINALITA' IPER E SUPER AMMORTAMENTO: Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. AGEVOLAZIONE IPER-AMMORTAMENTO: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing
AGEVOLAZIONE SUPERAMMORTAMENTO: supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iperammortamento possibilità di fruire dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
CUMULABILITA' : il beneficio è cumulabile con: -Nuova Sabatini; -Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo; -Patent Box; -Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); -Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative; -Fondo Centrale di Garanzia
BENEFICIARI: tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
REQUISITI: il diritto al beneficio fiscale matura quando l’ordine e il pagamento di almeno il 20% di anticipo sono effettuati entro il 31 dicembre 2017 e la consegna del bene avviene entro il 30 giugno 2018.
Per gli investimenti in iper-ammortamento superiori a 500.000 € per singolo bene è necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’allegato A o all’allegato B della legge di Bilancio 2017.
DOMANDA DI ACCESSO: si accede in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione.

 

 


Leggi tutto

Mise: proroga al 4 maggio 2017 per le domande a favore di Reti di Impresa per l’Artigianato Digitale. Domande dal 1 al 31 marzo 2017

MISE: ARTIGIANATO DIGITALE E MANIFATTURA SOSTENIBILE.
Condecreto direttoriale 29 marzo 2017il termine finale per la presentazione delle domande, fissato con decreto direttoriale 16 dicembre 2016 al 30 marzo 2017, è prorogato al 4 maggio 2017.
BENEFICIARI: le agevolazioni sono destinate ad aggregazioni di almeno cinque imprese, che comprendano imprese artigiane o microimprese in misura almeno pari al 50% dei partecipanti.
PROGRAMMI AMMESSI: Sono ammessi ai contributi i programmi finalizzati alla creazione di: a) centri per l'artigianato digitale, anche virtuali, in cui si svolgano attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla creazione di nuovi software e hardware a codice sorgente aperto, in grado di concorrere allo sviluppo delle tecnologie di fabbricazione digitale e di modalità commerciali non convenzionali, nonché alla diffusione delle conoscenze acquisite alle scuole, alla cittadinanza, alle imprese artigiane e alle microimprese; b) incubatori in grado di facilitare, attraverso la messa a disposizione di spazi fisici, di dotazioni infrastrutturali e di specifiche competenze, lo sviluppo innovativo di realtà imprenditoriali operanti nell'ambito dell'artigianato digitale; c) centri finalizzati all'erogazione di servizi di fabbricazione digitale come la modellizzazione e la stampa 3D, la prototipazione elettronica avanzata, il taglio laser e la fresatura a controllo numerico, nonché allo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo centrate sulla fabbricazione digitale.
SPESE AMMISSIBILI: le spese ammissibili sono comprese tra un minimo di 100.000 e un massimo di 800.000 euro.
AGEVOLAZIONI: contributo a fondo perduto del 20% e finanziamento a tasso zero del 50%.
Le agevolazioni sono concesse in forma di sovvenzione parzialmente rimborsabile a copertura del 70% dei costi. La sovvenzione parzialmente rimborsabile è restituita dal beneficiario in misura pari al 50% delle spese ammissibili, senza interessi, secondo un   piano di ammortamento a rate semestrali costanti. La parte della sovvenzione non rimborsabile, che è pari al 20 percento delle spese ammissibili, è invece concessa a titolo di contributo in conto impianti e/o conto gestione.
DOMANDA: Le domande, corredate della relativa documentazione, potranno essere quindi trasmesse a partire dalle ore 10:00 del giorno 1° marzo 2017 e fino alle ore 12:00 del giorno 04 maggio 2017.

CHIEDI INFORMAZIONICHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Lazio, approvato il piano specifico di interventi per l'artigianato: contributi per innovazione e creatività.

Lazio, approvato il piano specifico di interventi per l'artigianato, ai sensi dell’art. 28 comma 3 della L.R. 3/2015.
LINEE DI INTERVENTO: previste due distinte linee di intervento, la linea di intervento A) denominata “Innovazione e Creatività” e la linea di intervento B) denominata “Centri Servizi per l’Artigianato (C.S.A.)”.
OBIETTIVO: aumentare la produttività e il processo di innovazione delle imprese artigiane, in particolare:
- Sostegno alla competitività delle imprese, alla difesa e al rafforzamento del tessuto imprenditoriale;
- Sostegno all’innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale delle imprese, all’apertura di nuovi canali commerciali per via telematica e allo sviluppo delle lavorazioni innovative;
- Sostegno alla creatività delle imprese;
- Servizi alle imprese attraverso i Centri Servizi per l’Artigianato (C.S.A.).
INTERVENTI AMMESSI: La Regione sostiene interventi riguardanti l’innovazione, la creatività o entrambe, finalizzati in particolare a:
-Innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale delle imprese e apertura di nuovi canali commerciali per via telematica (e-Commerce );
- Innovazione di prodotto/servizio intesa come introduzione sul mercato di un bene o di un servizio totalmente nuovo o significativamente migliorato rispetto alle sue caratteristiche o usi progettati;
- Innovazione di processo intesa come esecuzione di un prodotto o di un servizio nuovo o significativamente migliorato, come cambiamento strutturale del processo aziendale e della gestione dell’attività con l’obiettivo di rendere l’impresa più efficiente e di ottimizzare i costi e la qualità dei prodotti e servizi.
BENEFICIARI: le imprese artigiane, i consorzi e società consortili e le altre forme aggregative, iscritti all’albo delle imprese artigiane, con sede operativa unica o principale nel Lazio.
CONTRIBUTO: la linea di intervento A, per le Azioni 1, 2 e 3, prevede la concessione di contributi a fondo perduto con procedura a sportello, in regime di “de minimis”, per un massimo dell’80 % delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile è pari ad € 25.000,00 per le imprese artigiane singole. Per progetti realizzati da imprese costituite in forma aggregata (consorzi, società consortili, reti di imprese ed altre forme aggregative), il limite massimo del contributo concedibile è elevato ad € 70.000,00 ed inoltre le imprese costituenti le forme aggregative non devono essere in numero inferiore a 5.
INVESTIMENTO: Il limite minimo di investimento ammissibile non deve essere inferiore a € 5.000,00 al netto di IVA per le singole imprese, elevabile a € 30.000,00 per le forme aggregative.
MAGGIORAZIONE DEL CONTRIBUTO: al fine di sostenere l’occupazione giovanile, la percentuale di contributo concedibile è elevabile al 100% dell’investimento ammesso nel caso in cui l’impresa artigiana attui iniziative volte all’incremento dell’occupazione di giovani fino a 35 anni.
DOMANDE: gli interventi verranno attuati dalla Direzione regionale competente in materia di artigianato mediante avviso pubblico che fisserà le modalità di accesso, istruttoria e concessione delle agevolazioni.

 

 


Leggi tutto


Ismea: pubblicato il bando nazionale 2017 agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura. Scadenza 12 maggio 2017.

ISMEA.NUOVO.INSEDIAMENTO.GIOVANI.AGRICOLTURA.250ISMEA INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA: PUBBLICATO IL BANDO 2017.
Si tratta del bando Ismea da 65 milioni per il primo insediamento di giovani in agricoltura.
FINALITA': l’Ismea intende incentivare sull’intero territorio nazionale l’insediamento di giovani in agricoltura con la finalita' di agevolare i giovani con un'età compresa tra i 18 e i 40 anni che intendono acquistare un'azienda agricola con la concessione di mutui a tasso agevolato.
OBIETTIVO:sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda, mediante l’erogazione di un contributo in conto interessi.
AGEVOLAZIONE: Contributo in conto interessi nella misura massima di Euro 70.000,00.
MASSIMALE DEL CONTRIBUTO: l’ammontare massimo dell'aiuto non potrà essere superiore a 70.000 euro.
FINANZIAMENTO: Le operazioni fondiarie del presente Bando si realizzano attraverso l’acquisto a cancello aperto (con esclusione quindi delle scorte vive e morte) della struttura fondiaria agricola e la sua successiva vendita, con patto di riservato dominio.
MASSIMALE DEL FINANZIAMENTO : l’importo richiesto per l’operazione deve essere compreso tra 250.000 euro (soglia minima) e 2.000.000 di euro (soglia massima). Le agevolazioni previste dal presente Bando possono essere richieste anche nel caso in cui l’operazione fondiaria abbia un valore di stima superiore a 2.000.000 di euro.
DURATA FINANZIAMENTO: La durata varia dai 15 ai 30 anni.
DOMANDE: dal 28 marzo 2017 fino al 12 maggio 2017.

 

 


Leggi tutto

Sardegna, Pesca: pubblicati 15 bandi con oltre 14 milioni di risorse, a breve partiranno altri 11 bandi

Sardegna, Pesca: pubblicati 15 bandi con oltre 14 milioni di risorse, a breve partiranno altri 11 bandi.
Anche il comparto della pesca e acquacoltura è pronto a ripartire grazie alla pubblicazione di 15 bandi con 14milioni e 182mila euro di dotazione finanziaria.
FEAMP: si tratta di risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), cofinanziato al 50% dall’Unione europea, al 35% dallo Stato e al 15% dalla Regione.
FINALITA': fra gli interventi messi in campo si è posta particolare attenzione su: innovazione, diversificazione, formazione, trasformazione e commercializzazione.
NOVITA': proprio sulla formazione e quindi sulla creazione di nuovi posti di lavoro si è pubblicata la Misura 1.29, assai innovativa, dove è prevista per la prima volta la copertura retributiva fino a due anni dei tirocinanti a bordo. Una spesa di 1milione e 100mila euro di cui si farà carico il Feamp.
LE MISURE MESSE A BANDO: con quasi 5milioni (4,985milioni di euro) la Misura 5.69, dedicata alla trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, è l’intervento maggiormente finanziato fra i 15 messi a bando.
Nell’ordine ci sono a seguire la 2.48 sugli investimenti produttivi destinati all’acquacoltura (2,056milioni) e la 1.29 sulla promozione del capitale umano, la creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale.
E poi 900mila euro sull’innovazione e 758mila euro per la Misura 5.68 a favore della commercializzazione.
Una novità importante riguarda la Misura 2.56 sulla salute e benessere degli animali dove sono previsti i risarcimenti per la moria dei molluschi: oltre 249mila euro stanziati per i molluschicoltori. Sull’azione si sta già lavorando per incrementare la dotazione finanziaria.
DOMANDE: la prima fase di presentazione delle domande si chiuderà il prossimo 10 maggio. Una breve interruzione e gli sportelli saranno riaperti dal 10 luglio all’8 settembre, mentre l'ultima finestra sarà operativa tra il 6 novembre e il 29 dicembre 2017.

 

 


Leggi tutto

LAZIO: promozione dell'export in arrivo il bando (Prospex).

LAZIO: POR FESR pubblicato il Bando per progetti di promozione dell’export (PROSPEX).
FINALITA: favorire l'internazionalizzazione delle PMI consentendo loro di acquistare, con un contributo a fondo perduto del 50%, servizi qualificati offerti da operatori specializzati selezionati e inseriti in un apposito catalogo regionale di Progetti Strutturati di Promozione dell’Export, con servizi e tariffe predefinite (PROSPEX).
BENEFICIARI: i destinatari delle attività che compongono i PROSPEX, e quindi i beneficiari dell’aiuto, sono le PMI (inclusi i liberi professionisti) che abbiano o intendano avere, al più tardi al momento della realizzazione del PROSPEX cui aderiscono, una sede operativa nel territorio del Lazio.
CONTRIBUTO: l’agevolazione è un contributo a fondo perduto commisurato alle spese sostenute dalla PMI che aderisce a un PROSPEX, nel rispetto della normativa sugli Aiuti di Stato.
L’intensità di aiuto è pari al 50% del costo totale sostenuto dalla PMI per partecipare al PROSPEX.
ATTIVITA' PRINCIPALI: i PROSPEX dovranno prevedere almeno due delle seguenti attività principali per almeno il 70% del loro valore:
Attività A. organizzazione di incontri istituzionali, business matching meetings, ricerca partner, visite aziendali, seminari, workshop, convegni, incoming di operatori/buyer esteri, altri eventi promozionali (ad es.: sfilate, degustazioni, mostre);
Attività B. realizzazione di azioni di promozione di filiere produttive regionali, o di gruppi di PMI, nell’ambito di eventi fieristici internazionali, ivi compreso l’allestimento e la messa a disposizione di show room temporanei;
Attività C. spese relative al Temporary Export Manager, per un tempo massimo di 12 mesi;
Attività D. costi per l'ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali sui mercati internazionali; costi per i servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati al progetto di espansione sui nuovi mercati.
ATTENZIONE: Con la determinazione n. G01508 del 13 febbraio 2017 si è precisato che i servizi di viaggio (incluso il soggiorno) per il personale della PMI beneficiaria includono quelli dei dipendenti e degli imprenditori (titolare di ditta individuale, amministratore di società o Libero Professionista).
SCADENZA: a sportello.

 

 


Leggi tutto
 
Chiedi Informazioni                                   Chiedi Appuntamento

 



 
SCOPRI I VANTAGGI DELL'AFFILIAZIONE IN FRANCHISING
_____________________________________________________




 
---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.

 

domenica 2 aprile 2017

ISMEA: pubblicato il bando nazionale 2017 agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura. - Sardegna, Pesca: pubblicati 15 bandi con oltre 14 milioni di risorse, a breve partiranno altri 11 bandi. -LAZIO: promozione dell'export in arrivo i

Informazioni

Appuntamenti

Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


Ismea: pubblicato il bando nazionale 2017 agevolazioni per l'insediamento di giovani in agricoltura. Scadenza 12 maggio 2017.

ISMEA.NUOVO.INSEDIAMENTO.GIOVANI.AGRICOLTURA.250ISMEA INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA: PUBBLICATO IL BANDO 2017.
Si tratta del bando Ismea da 65 milioni per il primo insediamento di giovani in agricoltura.
FINALITA': l’Ismea intende incentivare sull’intero territorio nazionale l’insediamento di giovani in agricoltura con la finalita' di agevolare i giovani con un'età compresa tra i 18 e i 40 anni che intendono acquistare un'azienda agricola con la concessione di mutui a tasso agevolato.
OBIETTIVO:sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda, mediante l’erogazione di un contributo in conto interessi.
AGEVOLAZIONE: Contributo in conto interessi nella misura massima di Euro 70.000,00.
MASSIMALE DEL CONTRIBUTO: l’ammontare massimo dell'aiuto non potrà essere superiore a 70.000 euro.
FINANZIAMENTO: Le operazioni fondiarie del presente Bando si realizzano attraverso l’acquisto a cancello aperto (con esclusione quindi delle scorte vive e morte) della struttura fondiaria agricola e la sua successiva vendita, con patto di riservato dominio.
MASSIMALE DEL FINANZIAMENTO : l’importo richiesto per l’operazione deve essere compreso tra 250.000 euro (soglia minima) e 2.000.000 di euro (soglia massima). Le agevolazioni previste dal presente Bando possono essere richieste anche nel caso in cui l’operazione fondiaria abbia un valore di stima superiore a 2.000.000 di euro.
DURATA FINANZIAMENTO: La durata varia dai 15 ai 30 anni.
DOMANDE: dal 28 marzo 2017 fino al 12 maggio 2017.

 

 


Leggi tutto

Sardegna, Pesca: pubblicati 15 bandi con oltre 14 milioni di risorse, a breve partiranno altri 11 bandi

Sardegna, Pesca: pubblicati 15 bandi con oltre 14 milioni di risorse, a breve partiranno altri 11 bandi.
Anche il comparto della pesca e acquacoltura è pronto a ripartire grazie alla pubblicazione di 15 bandi con 14milioni e 182mila euro di dotazione finanziaria.
FEAMP: si tratta di risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), cofinanziato al 50% dall’Unione europea, al 35% dallo Stato e al 15% dalla Regione.
FINALITA': fra gli interventi messi in campo si è posta particolare attenzione su: innovazione, diversificazione, formazione, trasformazione e commercializzazione.
NOVITA': proprio sulla formazione e quindi sulla creazione di nuovi posti di lavoro si è pubblicata la Misura 1.29, assai innovativa, dove è prevista per la prima volta la copertura retributiva fino a due anni dei tirocinanti a bordo. Una spesa di 1milione e 100mila euro di cui si farà carico il Feamp.
LE MISURE MESSE A BANDO: con quasi 5milioni (4,985milioni di euro) la Misura 5.69, dedicata alla trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, è l’intervento maggiormente finanziato fra i 15 messi a bando.
Nell’ordine ci sono a seguire la 2.48 sugli investimenti produttivi destinati all’acquacoltura (2,056milioni) e la 1.29 sulla promozione del capitale umano, la creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale.
E poi 900mila euro sull’innovazione e 758mila euro per la Misura 5.68 a favore della commercializzazione.
Una novità importante riguarda la Misura 2.56 sulla salute e benessere degli animali dove sono previsti i risarcimenti per la moria dei molluschi: oltre 249mila euro stanziati per i molluschicoltori. Sull’azione si sta già lavorando per incrementare la dotazione finanziaria.
DOMANDE: la prima fase di presentazione delle domande si chiuderà il prossimo 10 maggio. Una breve interruzione e gli sportelli saranno riaperti dal 10 luglio all’8 settembre, mentre l'ultima finestra sarà operativa tra il 6 novembre e il 29 dicembre 2017.

 

 


Leggi tutto

LAZIO: promozione dell'export in arrivo il bando (Prospex).

LAZIO: POR FESR pubblicato il Bando per progetti di promozione dell’export (PROSPEX).
FINALITA: favorire l'internazionalizzazione delle PMI consentendo loro di acquistare, con un contributo a fondo perduto del 50%, servizi qualificati offerti da operatori specializzati selezionati e inseriti in un apposito catalogo regionale di Progetti Strutturati di Promozione dell’Export, con servizi e tariffe predefinite (PROSPEX).
BENEFICIARI: i destinatari delle attività che compongono i PROSPEX, e quindi i beneficiari dell’aiuto, sono le PMI (inclusi i liberi professionisti) che abbiano o intendano avere, al più tardi al momento della realizzazione del PROSPEX cui aderiscono, una sede operativa nel territorio del Lazio.
CONTRIBUTO: l’agevolazione è un contributo a fondo perduto commisurato alle spese sostenute dalla PMI che aderisce a un PROSPEX, nel rispetto della normativa sugli Aiuti di Stato.
L’intensità di aiuto è pari al 50% del costo totale sostenuto dalla PMI per partecipare al PROSPEX.
ATTIVITA' PRINCIPALI: i PROSPEX dovranno prevedere almeno due delle seguenti attività principali per almeno il 70% del loro valore:
Attività A. organizzazione di incontri istituzionali, business matching meetings, ricerca partner, visite aziendali, seminari, workshop, convegni, incoming di operatori/buyer esteri, altri eventi promozionali (ad es.: sfilate, degustazioni, mostre);
Attività B. realizzazione di azioni di promozione di filiere produttive regionali, o di gruppi di PMI, nell’ambito di eventi fieristici internazionali, ivi compreso l’allestimento e la messa a disposizione di show room temporanei;
Attività C. spese relative al Temporary Export Manager, per un tempo massimo di 12 mesi;
Attività D. costi per l'ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali sui mercati internazionali; costi per i servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati al progetto di espansione sui nuovi mercati.
ATTENZIONE: Con la determinazione n. G01508 del 13 febbraio 2017 si è precisato che i servizi di viaggio (incluso il soggiorno) per il personale della PMI beneficiaria includono quelli dei dipendenti e degli imprenditori (titolare di ditta individuale, amministratore di società o Libero Professionista).
SCADENZA: a sportello.

 

 


Leggi tutto


VENETO, pubblicato il Bando 2017 per ammodernamento tecnologico di impianti risalita. Scadenza 24 aprile 2017

VENETO.IMPIANTI.A.FUNEVENETO: approvato un nuovo bando pubblico, per l'anno 2017, per interventi di ammodernamento tecnologico di impianti di risalita.
FINALITA': il nuovo Bando assegna contributi ad interventi in aree di montagna che perseguano l'obiettivo di potenziare i sistemi di trasporto a fune esistenti, in particolare mediante ammodernamento tecnologico di impianti risalita, inteso anche come miglioramento di sistemi per l'accesso e per la lettura dei titoli di viaggio.
BENEFICIARI: sono ammessi i soggetti aventi i seguenti requisiti: a) essere una piccola media impresa (PMI); b) essere titolare di una concessione di linea (Concessionario) ai sensi dell’art. 18 della n. L.R. n. 21 novembre 2008 n. 21 e/o essere soggetto autorizzato all’apertura al pubblico esercizio (Gestore) ai sensi dell’art. 30 della medesima normativa; c) sono altresì ammessi i consorzi e le società consortili fra le imprese di cui al precedente comma.
INTERVENTI AMMISSIBILI:  ammodernamento tecnologico di impianti di risalita inteso anche come miglioramento di sistemi per l’accesso e per la lettura dei titoli di viaggio.
CONTRIBUTO: il finanziamento consiste nella concessione di contributi in conto capitale (sovvenzione diretta in denaro), con il limite massimo finanziabile di euro 200.000,00 (duecentomila/00) per intervento.
L’intensità di contribuzione per ogni beneficiario sarà non superiore al 70% della spesa ammissibile.
DOMANDA entro il 24 aprile 2017.

 

 


Leggi tutto

Decreto Terremoto: in vigore il nuovo provvedimento per Lazio, Marche Umbria e Abruzzo. Contributi per la ricostruzione a privati, imprese e lavoratori.

Decreto Terremoto: dopo la pubbicazione in Gazzetta Ufficiale è entrata in vigore la Legge di conversione del precedente Decreto che aveva stabilito i primi interventi urgenti dopo il sisma del 2016 e del 2017 in Abruzzo, Umbria, Lazio e Marche.
Il nuovo provvedimento prevede numerose novità con contributi per la ricostruzione a privati, imprese e lavoratori.
Previste misure di sostegno alla popolazione e misure per il rilancio delle attività produttive e per i lavoratori.
RISORSE: 6.500.000 EURO
FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE: estesi a tutto il 2017
1) FINANZIAMENTI A TASSO ZERO, pari al 100% dell'investimento, per investimenti fino a 30.000 euro finalizzati al ripristino e al riavvio di imprese danneggiate, per nuovi investimenti e per la nascita di nuove imprese.
2) FINANZIAMENTI A TASSO ZERO, pari al 100% dell'investimenti, per investimenti fino a 600.000 euro, per creazione di nuove imprese nei settori della trasformazione dei prodotti agricoli, dell'artigianato,industria, servizi alla persona, commercio e turismo.
3) FINANZIAMENTI alle imprese del settore turistico e dei pubblici esercizi, artigianato, industria e commercio attive da almeno sei mesi e che hanno subito una rduzione del fatturato nei sei mesi successivi al sisma di almeno il 40%.
ACCESSO AI CONTRIBUTI: per l'accesso ai contributi verrà pubblicato un apposito decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
SOSPENSIONE PER 12 MESI delle quote capitale delle rate dei mutui e dei finanziamenti sia delle famiglie che delle imprese attive al 24 agosto 2016 e ubicate nei comuni danneggiati dal sisma.
AGRICOLTURA: autorizzata la spesa di 20.900.000 di euro per il comparto bovino, ovino e suino delle regioni colpite dal terremoto e 2.000.000 per il settore equino. Priorità alle imprese localizzate nelle regioni colpite dal terremoto per quanto riguarda la concessione delle agevolazioni rivolte a sostenere lo dell'imprenditorialità in agricoltura e  del ricambio generazionale.
CONTRATTI DI SVILUPPO: priorità all'accesso da parte dei soggetti che presentano progetti per i territori delle regioni Abruzzo, Umbria, Lazio e Marche.
CREDITO DI IMPOSTA: esteso il credito di imposta per l'acquisto di beni strumentali a favore delle imprese del mezzogiorno anche alle imprese ubicate nei Comuni colpiti dal terremoto. Si tratta di un credito di imposta del 45% per le piccole imprese, del 35% per le medie e del 25% per le grandi. Stanziati 20 milioni per il 2017 e 23 milioni per il 2018.
SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE E AI LAVORATORI: previste anche misure di sostegno alla popolazione e ai lavoratori.
DOMANDE: per l'accesso ai contributi verrà pubblicato un apposito decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

 


Leggi tutto

Emilia-Romagna: pubblicato il Bando per i contributi ai professionisti per progetti Ict

EMILIA-ROMAGNA: pubblicato il Bando per i contributi ai professionisti per progetti Ict.
BANDO PROGETTI ICT PER PROFESSIONISTI.
OBIETTIVI: Il  bando è finalizzato al supporto di soluzioni Ict per le attività delle libere professioni e l’implementazione di servizi e di soluzioni avanzate in grado di incidere significativamente sull’organizzazione interna, sull’applicazione delle conoscenze, sulla gestione degli studi e sulla sicurezza informatica.
BENEFICIARI, il bando è rivolto a:
- Liberi professionisti ordinistici,  titolari di partita Iva, esercitanti attività riservate, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria;
- Liberi professionisti non ordinistici titolari di partita Iva, autonomi, operanti in forma singola, o associata di “studi formalmente costituiti“ (esclusa la forma di impresa). . Siano iscritti alla gestione separata Inps previsto dall'art. 2, comma 26 della Legge 335/95, anche appartenenti ad Associazioni professionali riconosciute di cui alla L. n.4/2013
INTERVENTI AMMESSI, I progetti dovranno contribuire a creare opportunità di sviluppo, consolidamento e valorizzazione delle attività libero professionali tramite la realizzazione d’interventi per: - favorire lo sviluppo, la strutturazione delle attività libero professionali e il loro riposizionamento; - facilitare l‘affiancamento dell’attività professionale ai processi di efficientamento della pubblica amministrazione; - incentivare gli investimenti in nuove tecnologie, innovazioni di processo, in tecnologie informatiche; -diffondere la cultura d’impresa, dell’organizzazione e della gestione/valutazione economica dell’attività professionale; - consolidare le realtà professionali attraverso la stabilizzazione del lavoro.
MINIMALE: i progetti per i quali viene presentata domanda di contributo dovranno avere una dimensione minima di investimento pari a complessivi € 15.000,00
CONTRIBUTO:  è concessa nella misura del 40% dell’investimento ritenuto ammissibile fino ad un  massimo di € 25.000,00.
DOMANDE: la domanda di contributo dovrà essere effettuata entro le seguenti scadenze:
-Dal  3 maggio 2017, al 31 maggio 2017.
-Dal 12 settembre 2017, al10 ottobre 2017.

 

 


Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia : contributi per il miglioramento delle strutture ricettive

FRIULI VENEZIA GIULIA: contributi per il miglioramento delle strutture ricettive.
Approvato il regolamento concernete i criteri e le modalità per l'accesso ai contributi a favore del turismo ricettive per l'incremento ed il miglioramento delle strutture ricettive, (Disciplina organica del turismo).
Modificata la LR n.2/2002 "Disciplina organica del turismo".
Si tratta di contributi in conto capitale alle imprese turistiche al fine di ottenere l’incremento e il miglioramento delle strutture ricettive alberghiere, delle strutture ricettive all’aria aperta, delle case e appartamenti per vacanze
BENEFICIARI: possono beneficiare dei contributi previsti dal presente regolamento i titolari di strutture ricettive turistiche esercitate in forma di impresa turistica, microimprese, piccole e medie imprese, che realizzano le iniziative agevolabili. Possono essere beneficiarie dei contributi le imprese turistiche che gestiscono: a) strutture ricettive alberghiere; b) strutture ricettive all’aria aperta; c) case ed appartamenti per vacanze.
Possono beneficiare degli incentivi disciplinati dal regolamento a favore dei pubblici esercizi le imprese turistiche per gli esercizi annessi alle strutture ricettive.
TERRITORIALITA': possono beneficiare dei contributi le imprese aventi la sede legale al di fuori della regione purché l’iniziativa oggetto dell’incentivo riguardi un’unità locale presente sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia.
CONTRIBUTO: la misura del contributo è del 50 per cento della spesa ammissibile per le strutture ricettive alberghiere e del 40 per cento della spesa ammissibile per le restanti strutture ricettive turistiche.
AMMONTARE DELLA SPESA AMMISSIBILE: il contributo è concesso entro i seguenti limiti:
a) importo minimo della spesa ammissibile pari a 20.000,00 euro;
b) importo massimo della spesa ammissibile pari a 400.000,00 euro.
INIZIATIVE FINANZIABILI: a) lavori di ampliamento, di ristrutturazione, di ammodernamento e di straordinaria manutenzione di strutture ricettive turistiche esistenti; b) lavori di ristrutturazione e di straordinaria manutenzione di edifici da destinare all’esercizio di struttura ricettiva turistica; c) acquisto di arredi e attrezzature nuovi di fabbrica per un importo minimo della spesa ammissibile pari a 10.000,00 euro; d) realizzazione di parcheggi con almeno tre posti auto, anche mediante l’acquisto di immobili, a servizio delle strutture ricettive alberghiere;
Le iniziative di cui al comma 1, lettere a), b) e c), possono riguardare anche l’esercizio di somministrazione annesso alla struttura ricettiva, purché facenti parte di un programma d’investimento riguardante l’intera struttura ricettiva.
DOMANDE: Le domande di contributo sono presentate dalle imprese richiedenti, prima dell’avvio delle iniziative a cui si riferiscono entro i termini che saranno stabiliti con apposito decreto.

 

 


Leggi tutto


Campania, pubblicato il bando per contributi ai professionisti. Scadenza 31 maggio 2017.

Campania, pubblicato il bando per contributi ai professionisti .
RISORSE: si tratta di 10 milioni di euro, quale prima quota dei rientri POR FESR 2007-13 dell’iniziativa Jeremie Campania, per misure agevolative a favore dei liberi professionisti operanti sul territorio regionale.
BENEFICIARI: i liberi professionisti in forma singola che abbiano eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni della Regione Campania; - gli “aspiranti liberi professionisti in forma singola” ossia persone fisiche, non ancora in possesso di una partita IVA riferibile all’attività professionale che intendono avviare; - associazioni tra professionisti mono e multidisciplinari aventi il luogo principale di esercizio nel territorio della Regione Campania.
PROGRAMMI AGEVOLATI: verranno agevolati i programmi per investimenti materiali e immateriali, prevalentemente per l’innovazione tecnologica e digitale con particolare riguardo alle tecnologie abilitanti, finalizzati all’avvio e/o allo sviluppo di attività professionali, in forma singola e/o associata;
PRIORITÀ: alle domande presentate da giovani professionisti, in forma singola con età non superiore a 35 anni e in forma associata con la presenza di almeno un professionista di età non superiore a 35 anni.
CONTRIBUTO: l’agevolazione concedibile è un contributo in conto capitale a titolo di “de minimis”.
L’intensità massima di aiuto è pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili. Il contributo massimo concedibile non potrà superare € 25.000,00.
DOMANDE entro il 31 maggio 2017.

 


 

 


Leggi tutto

Puglia: è online l’Apulia Film Fund 2017 con una dotazione finanziaria di 5 milioni

È online l’Apulia Film Fund 2017 con una dotazione finanziaria di 5 milioni
La Regione Puglia e la Fondazione Apulia Film Commission rendono noto che la dotazione Apulia Film Fund per il 2017 passa da 3 a 5 milioni di euro.
APULIA FILM FUND 2017: rappresenta uno degli strumenti del sistema degli aiuti della Regione Puglia verso il Cinema e l’audiovisivo. L’aumento del fondo a cinque milioni di euro e del premio per i singoli progetti, rende ancora più attrattiva la nostra regione per le produzioni nazionali ed internazionali.
NOVITÀ DEL FILM FUND 2017: il notevole aumento del finanziamento non è l’unica novità del Film Fund 2017.
AGEVOLAZIONE :viene introdotto un sistema progressivo di calcolo dell’agevolazione per i progetti di categoria Fiction, e l’aumento dei massimali per tre categorie: da 250 a 350mila euro per i progetti Fiction; da 50 a 60mila euro per i Doc e da 20 a 25mila euro per gli Short.
SEDE OPERATIVA IN PUGLIA: vengono meno, inoltre, i vincoli della sede operativa in Puglia per almeno 3 anni dalla data di completamento del progetto e l’obbligo della sede legale o operativa in Puglia al momento del pagamento dell’agevolazione.
PROGETTI AMMISSIBILI: confermate le tipologie di progetti ammissibili e le soglie minime di lavorazione in Puglia: la categoria Fiction, comprende lungometraggi di finzione o animazione a principale sfruttamento cinematografico, film tv di finzione o animazione, serie tv-web di finzione o animazione, con un minimo di 6 giorni di lavorazione; la categoria Doc, ossia documentari a principale sfruttamento cinematografico, documentari tv, serie di documentari tv-web, con un minimo di 6 giorni di lavorazione; la categoria Short, ovvero cortometraggi di fiction o animazione, cortometraggio musicale (videoclip o music-video) tv-web, con un minimo di 2 giorni di lavorazione; infine, la categoria Format, con reality, talent show, factual entertainment, fictionality-costructed reality, action game, adventure game, con un minimo di 6 giorni di lavorazione.
COPERTURE FINANZIARIE:  le coperture finanziarie minime del budget per accedere al fondo si confermano del 60% per i progetti di categoria Fiction, 40% per i Doc, il 20% per gli Short e il 60% per i Format.
SOGGETTI EXTRA EUROPEI: pwr i progetti presentati da soggetti extra europei, al fine di favorire le coproduzioni internazionali, sarà necessario stipulare un accordo di coproduzione con un’impresa o un contratto di produzione esecutiva con un produttore esecutivo residente fiscalmente nel territorio europeo prima della firma del disciplinare.
BENEFICIARI: Apulia Film Fund si rivolge alle imprese con codice primario ATECO 59.11, che siano produttori unici o coproduttori dell’opera audiovisiva presentata o che abbiano un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell’opera audiovisiva.
VALUTAZIONE: l’attività di valutazione delle domande sarà svolta a cadenza bimestrale da una commissione di esperti scelti a rotazione.


 

 


Leggi tutto

Campania. P.S.R. 2014-2020: aperti i termini per la presentazione delle domande del Bando della Tipologia di intervento 4.2.1 trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali.

CAMPANIA. P.S.R. 2014-2020: aperti i termini per la presentazione delle domande del Bando della Tipologia di intervento 4.2.1 trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali.
Con Decreto Dirigenziale n. 67 del 14 marzo 2017 è stata aperta la possibilità di presentare le domande di sostegno per la tipologia d'intervento 4.2.1 "Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroindustriali", il cui bando ammonta a 35 milioni di euro.

INTERVENTO 4.2.1: dopo l’approvazione dei bandi di attuazione delle tipologie d’intervento 4.1.1, 4.1.2 e 6.1.1, prossime alla scadenza per la presentazione delle domande di aiuto, il provvedimento di oggi pone a disposizione del settore agricolo campano quasi la totalità degli strumenti di sostegno previste dal citato documento di programmazione.
BENEFICIARI: Possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla tipologia d’intervento 4.2.1 le imprese agro-industriali ovvero le imprese che operano nel settore della lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli per perseguire obiettivi di integrazione con il settore agricolo e nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale.
FILERE PRODUTTIVE: le filiere produttive campane interessate sono ortofrutticola, florovivaistica, vitivinicola, olivicolo olearia, cerealicola, carne, lattiero casearia, piante medicinali e officinali.
INVESTIMENTO MASSIMO: 4.000.000,00 di euro
SPESE AMMISSIBILIE: Sono ammissibili a finanziamento le seguenti voci di spesa: - l’acquisto/costruzione di nuovi stabilimenti nel tetto massimo di 2.000.000,00 di euro; - il miglioramento o l’ampliamento di edifici esistenti nel tetto massimo di 1.000.000,00 di euro; - gli investimenti per l’acquisto di macchine, impianti e attrezzature nel tetto massimo di 2.000.000,00 di euro; - l’acquisto di beni immateriali e spese generali nel tetto massimo di 400.000,00 euro.
CONTrIBUTO: il contributo varia a seconda della tipologia di beneficiario con 50% della spesa massima ammissibile a finanziamento per le imprese che sono classificabili come micro, piccole o medie imprese; -25% della spesa massima ammissibile per le imprese che non sono classificabili come micro, piccole o medie imprese, ma che occupano meno di 750 addetti o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro (imprese intermedie); - 10% della spesa massima ammissibile per le imprese che sono classificabili come grandi imprese.
Il contributo per l’acquisto dell’immobile deve corrispondere al massimo al 50% del contributo pubblico ammesso a finanziamento.
DOMANDE: I termini per la presentazione delle domande  sono fissati entro il 60esimo giorno dalla data di pubblicazione sul BURC del provvedimento.

 


Leggi tutto
 
Chiedi Informazioni                                   Chiedi Appuntamento

 



 
SCOPRI I VANTAGGI DELL'AFFILIAZIONE IN FRANCHISING
_____________________________________________________




 
---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.