Segreteria
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma
Tel.: 06/8554791 - Fax: 06/8558716
email: uglmetalmeccaniciroma@gmail.com

Gruppo FACEBOOK: UGL METALMECCANICI ROMA

Segretario Provinciale
NICOLA ARNESE
email: nicolaarnese@gmail.com
Cell.: 392.6506398

sabato 5 maggio 2018

ITALIA-AUSTRIA:dal 17 settembre il 3°bando Interreg. ---FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE: agevolazioni con il Fondo Statale di garanzia anche per liquidità, scorte e sviluppo; ---SABATINI:ancora disponibili 282 milioni per agevolazioni sugli investimenti.

Informazioni

Appuntamenti

ItaliaContributi.it
Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


ITALIA-AUSTRIA: dal 17 settembre 2018 aprirà il terzo bando Interreg Italia- Austria.Scadenza 30 novembre 2018.

INTERREG ITALIA AUSTRIAFONDI EUROPEI: aprirà a settembre 2018 il terzo bando del Programma di cooperazione Interreg V Italia-Austria 2014-2020.
Durante la riunione di aprile 2018, il comitato di sorveglianza del programma di cooperazione Interreg Italia-Austria 2014-2020 ha dato il suo consenso alla proposta dell'Autorità di gestione in merito al terzo avviso per la presentazione di progetti transfrontalieri, che aprirà il 17 settembre 2018.
OBIETTIVO: l’obiettivo del programma Interreg V-A Italia-Austria è di rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella zona di confine tra Italia e Austria e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020.
Il Programma è articolato in cinque assi prioritari:
Asse prioritario 1 “ricerca e innovazione” per il rafforzamento delle capacità di R&I e per lo sviluppo di punti di forza comuni;
Asse prioritario 2 “natura e cultura” per la tutela dell’ambiente e della biodiversità;
Asse prioritario 3 “istituzioni” per il miglioramento dei sistemi e dei processi amministrativi e l'armonizzazione del quadro normativo a livello organizzativo, istituzionale e infrastrutturale per agevolare l’integrazione della popolazione nell’area transfrontaliera;
Asse prioritario 4 “sviluppo regionale a livello locale” per la creazione e il sostegno a sistemi di governance transfrontalieri per l’attuazione partecipativa del programma e vicina al cittadino;
Asse prioritario 5 "assistenza tecnica".
LE PROVINCE COINVOLTE SONO: 
ITALIA: 
Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige; Regione Veneto: Provincia di Belluno, Treviso e Vicenza; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Provincia di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste.
AUSTRIA: 
Land Kärnten: Klagenfurt-Villach, Oberkärnten, Unterkärnten; Land Salzburg: Lungau, Pinzgau-Pongau, Salzburg und Umgebung; Land Tirol: Innsbruck, Tiroler Oberland, Tiroler Unterland, Außerfern und Osttirol;
DOMANDE: dal 17 settembre al 30 novembre 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE GIA' ATTIVE DA ALMENO UN ANNO: QUALSIASI IMPORTO CON L'AUSILIO DELLE GARANZIE STATALI, ANCHE PER LIQUIDITA', SCORTE, CIRCOLANTE, INVESTIMENTI O ALTRO.

PULSANTE FINANZIAMENTI PER LE IMPRESENUOVA LINEA DI CREDITO: si tratta di finanziamenti bancari con l'ausilio dei Fondi Bei e del Fondo Centrale di Garanzia di cui alla L. 662, con l'utilizzo di una linea di credito integrata dalle Banche assegnatarie dei fondi e convenzionate.
FINANZIAMENTI: I finanziamenti saranno erogati attraverso le Banche convenzionate e sono rivolti alle imprese di dimensioni medio piccole.
PROGETTI FINANZIABILI: sono finanziabili nuovi progetti e progetti di ampliamento, di qualsiasi importo.
PROGETTI AMMISSIBILI: oggetto dei prestiti saranno sia nuovi progetti sia quelli in corso non ancora ultimati.
SETTORI AMMESSI : gli interventi sono destinati ad aziende attive in tutti i settori produttivi: agricoltura, artigianato, industria, commercio, turismo e servizi.
INTERVENTI AMMESSI: l’acquisto, la costruzione, l’ampliamento e la ristrutturazione di fabbricati; l’acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari; le spese, gli oneri accessori e le immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca, sviluppo e innovazione; la necessità permanente di capitale circolante legata all’attività operativa, liquidità, scorte e altre esigenze.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto

NUOVA SABATINI: al 2 maggio 2018 ancora disponibili 282 milioni per le imprese, in tutta Italia, per investimenti in macchinari, impianti, attrezzature, beni strumentali, arredi e tecnologie digitali.

NUOVA SABATINI 2017 2018NUOVA SABATINI: al 2 maggio 2018 ancora disponibili 282 milioni per le imprese, in tutta Italia, per investimenti in macchinari, impianti, attrezzature, beni strumentali, arredi e tecnologie digitali.
FINALITA': migliorare l’accesso al credito per investimenti produttivi delle piccole e medie imprese.
CONTRIBUTI: La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, hardware, software ed in tecnologie digitali.
BENEFICIARI: La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI: - Finanziamenti di importo non superiore a 2 milioni di euro a fronte degli investimenti sopra descritti, anche frazionato in più iniziative di acquisto.
I finanziamenti possono coprire fino al cento per cento dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto.
Sono ammessi alle agevolazioni gli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai benefici e conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. 
DOMANDE: misura aperta. Procedura a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto


Credito di Imposta per Investimenti nel mezzogiorno: nuova procedura

credito di imposta sud 45Credito di Imposta per Investimenti nel mezzogiorno: dal Mise la nuova procedura  per la fruizione da parte delle piccole e medie imprese del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno ubicate in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
BONUS SUD: pubblicato il decreto direttoriale del 23 aprile 2018 dal Ministero dello Sviluppo economico (MiSE) che ha definito la procedura di ammissione delle PMI alle risorse del PON Imprese e Competitività 2014-2020, relativamente al credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, noto anche come Bonus investimenti Sud.
ALIQUOTE: grandi aziende 25%; medie imprese si passal 35%;  piccole imprese 45%.
BENEFICIARI sono tutte le società e gli enti titolari di reddito d’impresa ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo). 
CONTRIBUTO: il beneficio consiste nel riconoscimento di un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi effettuati tra il 2016 e il 2019 a partire dalla data di pubblicazione della Legge di conversione del DL, quindi per tutti gli acquisti effettuati successivamente a tale data.
CONTRIBUTO: la misura dell’agevolazione è differenziata in relazione alle dimensioni aziendali: 45% PMI; 35% Medie Imprese; 25% Grandi Imprese.
CUMULABILITA': Il Credito di Imposta è anche cumulabile con il superammortamento.
MASSIMALE: tetto massimo per ciascun progetto d’investimento 3 milioni di euro e 10 milioni per le medie imprese.
INVESTIMENTI AMMESSI: investimenti facenti parte di un progetto di investimento iniziale relativi all’acquisto, anche tramite leasing, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive nuove o già esistenti.
PERIODO AMMESSO: investimenti realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019 effettuati successivamente alla data di pubblicazione della Legge di conversione del DL.
DOMANDE: dalla data di pubblicazione della Legge di conversione del DL. fino al 31 dicembre 2019.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto


LIGURIA (Savona), CAMPANIA (Acerra) e UMBRIA (Terni e Narni) Attivati interventi per le aree di crisi di Savona, Terni-Narni e Acerra

AREE DI CRISI SAVONA TERNI NARNI E ACERRAAttivati nelle aree di crisi di Savona, Terni-Narni e Acerra gli interventi per promuovere iniziative imprenditoriali finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti.
RISORSE: Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili, a valere sulle risorse della legge n. 181/1989: 20 milioni per l’area di crisi di Savona; 20 milioni per l’area di crisi di Terni-Narni; 6 milioni e 300 mila euro per l’area di crisi di Acerra.
INIZIATIVE AMMESSE: sono ammissibili alle agevolazioni, purché realizzate nel territorio dei Comuni agevolati, le iniziative che prevedano la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione, con spese ammissibili non inferiori a 1,5 milioni di euro.
CONTRIBUTO: le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, entro i limiti previsti dal regolamento UE n. 651/2014 (“Regolamento GBER”).
ITER ISTRUTTORIO. l’iter istruttorio prevede essenzialmente tre fasi:
- verifica, per tutte le domande presentate, della sussistenza dei requisiti per l’accesso alle agevolazioni;
- per le sole Aree di Savona e Terni–Narni la definizione della graduatoria, sulla base delle griglie di valutazione definite nei rispettivi Avvisi;
- valutazione delle domande, secondo l’ordine della graduatoria e fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
DOMANDE: le domande per l’accesso alle agevolazioni potranno essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia (Soggetto gestore) a partire dal 15 giugno 2018 per l’area di crisi di Acerra e nel periodo 2 luglio-17 settembre 2018 per le aree di crisi di Savona e di Terni-Narni,

 

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto

TOSCANA: contributi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle PMI

TOSCANA EXPORTTOSCANA: Approvato il Bando "POR Fesr 2014-2020, Azione 3.4.2
Si tratta di Incentivi all’acquisto di servizi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle PMI”, per la concessione delle agevolazioni a sostegno dell’export delle PMI toscane operanti nei settori del manifatturiero (sub azione a) ed a sostegno della promozione sui mercati esteri del sistema di offerta turistica toscana (sub azione b)".
BENEFICIARI:  (a) Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata (RTI/ATI, ATS, Rete-Contratto); le RTI/ATI, ATS, Rete-Contratto sono ammissibili solo se costituite da almeno 3 micro, piccole e medie imprese;
(b) Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi, società consortili , costituiti o costituendi.
LIBERI PROFESSIONISTI: possono presentare domanda, ed essere beneficiari degli aiuti, i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese, aventi sede legale o unità locale destinatarie dell'intervento, nel territorio regionale.
SETTORE AMMESSO manifatturiero e servizi.
MASSIMALI D’INVESTIMENTO: da € 10.000 fino a € 1.000.000, a seconda della tipologia (leggi tutto).
SPESE AMMISSIBILI: C.1 - Partecipazione a fiere e saloni internazionali; C.2 - Promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero; C.3 - Servizi promozionali; C.4 - Supporto specialistico all’internazionalizzazione; C.5 - Supporto all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.
CONTRIBUTO: Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento, sono concessi nella forma di sovvenzione, anche come voucher limitatamente alle spese sostenute con fornitori nazionali.  Essi sono a fondo perduto e sono concessi per ogni tipologia di servizio acquisito in relazione alla dimensione dell’impresa nella misura dal 30% fino al 80% a seconda della tipologia (leggi tutto).
DOMANDA: La domanda di agevolazione potrà essere presentata a partire ore 10,00 del 23/04/2018, fino ad esaurimento delle risorse.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto

SICILIA: ecco tutti i bandi Po Fesr per le imprese già pubblicati e di prossima pubblicazione.

SICILIA BANDI PO FESR 2018SICILIA: BANDI PO FESR DEDICATI ALLE IMPRESE, GIÀ PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE. Si tratta dei bandi già pubblicati per oltre 53 3 milioni e avvisi di prossima pubblicazione per 163 milioni, per un totale di oltre 696 milioni di euro.È quanto emerge dal monitoraggio delle Azioni del Po Fesr Sicilia 2014/20 dedicate alle imprese. I dati sono aggiornati al 16 marzo 2018.
BANDI PER LE IMPRESE GIÀ PUBBLICATI: Ecco in dettaglio i dodici bandi già pubblicati, relativi alle Azioni del Programma dedicate alle imprese, che valgono complessivamente 533.843.440,32 euro.
ASSE 1: Gli interventi relativi alle Azioni 1.1.2, 1.1.3 e 1.1.5 del Po Fesr Sicilia mirano soprattutto a promuovere l’emersione di una domanda di innovazione aggregata e una più diffusa collaborazione tra le imprese e il sistema della ricerca. Gli obiettivi sono: finanziare lo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi, e promuovere l’avanzamento tecnologico delle imprese, anche attraverso il sostegno di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala. I progetti devono rientrare in uno degli ambiti tematici della Strategia regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3). Si tratta, per tutte e tre le azioni, di aiuti in regime di esenzione.
I BANDI PER LE IMPRESE DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE: sono quattro, poi, i bandi di prossima pubblicazione rivolti alle imprese, per un totale di 163.734.124,00 euro. Si tratta, per tutti, di agevolazioni in regime di esenzione. (leggi tutto).

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto








 










-------------------------- -------------------------------------------------------------------------
® ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO REGISTRATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 
Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it
__________________________________________________________________________________________


Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancellati
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente  info@italiacontributi.it

mercoledì 2 maggio 2018

BONUS SUD: nuova procedura per il Credito di Imposta 45% per Investimenti in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

Informazioni

Appuntamenti

ItaliaContributi.it
Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


Credito di Imposta per Investimenti nel mezzogiorno: nuova procedura

credito di imposta sud 45Credito di Imposta per Investimenti nel mezzogiorno: dal Mise la nuova procedura  per la fruizione da parte delle piccole e medie imprese del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno ubicate in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
BONUS SUD: pubblicato il decreto direttoriale del 23 aprile 2018 dal Ministero dello Sviluppo economico (MiSE) che ha definito la procedura di ammissione delle PMI alle risorse del PON Imprese e Competitività 2014-2020, relativamente al credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, noto anche come Bonus investimenti Sud.
ALIQUOTE: grandi aziende 25%; medie imprese si passal 35%;  piccole imprese 45%.
BENEFICIARI sono tutte le società e gli enti titolari di reddito d’impresa ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo). 
CONTRIBUTO: il beneficio consiste nel riconoscimento di un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi effettuati tra il 2016 e il 2019 a partire dalla data di pubblicazione della Legge di conversione del DL, quindi per tutti gli acquisti effettuati successivamente a tale data.
CONTRIBUTO: la misura dell’agevolazione è differenziata in relazione alle dimensioni aziendali: 45% PMI; 35% Medie Imprese; 25% Grandi Imprese.
CUMULABILITA': Il Credito di Imposta è anche cumulabile con il superammortamento.
MASSIMALE: tetto massimo per ciascun progetto d’investimento 3 milioni di euro e 10 milioni per le medie imprese.
INVESTIMENTI AMMESSI: investimenti facenti parte di un progetto di investimento iniziale relativi all’acquisto, anche tramite leasing, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive nuove o già esistenti.
PERIODO AMMESSO: investimenti realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019 effettuati successivamente alla data di pubblicazione della Legge di conversione del DL.
DOMANDE: dalla data di pubblicazione della Legge di conversione del DL. fino al 31 dicembre 2019.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto


LIGURIA (Savona), CAMPANIA (Acerra) e UMBRIA (Terni e Narni) Attivati interventi per le aree di crisi di Savona, Terni-Narni e Acerra

AREE DI CRISI SAVONA TERNI NARNI E ACERRAAttivati nelle aree di crisi di Savona, Terni-Narni e Acerra gli interventi per promuovere iniziative imprenditoriali finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti.
RISORSE: Per la concessione delle agevolazioni sono disponibili, a valere sulle risorse della legge n. 181/1989: 20 milioni per l’area di crisi di Savona; 20 milioni per l’area di crisi di Terni-Narni; 6 milioni e 300 mila euro per l’area di crisi di Acerra.
INIZIATIVE AMMESSE: sono ammissibili alle agevolazioni, purché realizzate nel territorio dei Comuni agevolati, le iniziative che prevedano la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione, con spese ammissibili non inferiori a 1,5 milioni di euro.
CONTRIBUTO: le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, entro i limiti previsti dal regolamento UE n. 651/2014 (“Regolamento GBER”).
ITER ISTRUTTORIO. l’iter istruttorio prevede essenzialmente tre fasi:
- verifica, per tutte le domande presentate, della sussistenza dei requisiti per l’accesso alle agevolazioni;
- per le sole Aree di Savona e Terni–Narni la definizione della graduatoria, sulla base delle griglie di valutazione definite nei rispettivi Avvisi;
- valutazione delle domande, secondo l’ordine della graduatoria e fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
DOMANDE: le domande per l’accesso alle agevolazioni potranno essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia (Soggetto gestore) a partire dal 15 giugno 2018 per l’area di crisi di Acerra e nel periodo 2 luglio-17 settembre 2018 per le aree di crisi di Savona e di Terni-Narni,

 

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto

TOSCANA: contributi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle PMI

TOSCANA EXPORTTOSCANA: Approvato il Bando "POR Fesr 2014-2020, Azione 3.4.2
Si tratta di Incentivi all’acquisto di servizi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle PMI”, per la concessione delle agevolazioni a sostegno dell’export delle PMI toscane operanti nei settori del manifatturiero (sub azione a) ed a sostegno della promozione sui mercati esteri del sistema di offerta turistica toscana (sub azione b)".
BENEFICIARI:  (a) Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata (RTI/ATI, ATS, Rete-Contratto); le RTI/ATI, ATS, Rete-Contratto sono ammissibili solo se costituite da almeno 3 micro, piccole e medie imprese;
(b) Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Consorzi, società consortili , costituiti o costituendi.
LIBERI PROFESSIONISTI: possono presentare domanda, ed essere beneficiari degli aiuti, i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese, aventi sede legale o unità locale destinatarie dell'intervento, nel territorio regionale.
SETTORE AMMESSO manifatturiero e servizi.
MASSIMALI D’INVESTIMENTO: da € 10.000 fino a € 1.000.000, a seconda della tipologia (leggi tutto).
SPESE AMMISSIBILI: C.1 - Partecipazione a fiere e saloni internazionali; C.2 - Promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero; C.3 - Servizi promozionali; C.4 - Supporto specialistico all’internazionalizzazione; C.5 - Supporto all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati.
CONTRIBUTO: Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento, sono concessi nella forma di sovvenzione, anche come voucher limitatamente alle spese sostenute con fornitori nazionali.  Essi sono a fondo perduto e sono concessi per ogni tipologia di servizio acquisito in relazione alla dimensione dell’impresa nella misura dal 30% fino al 80% a seconda della tipologia (leggi tutto).
DOMANDA: La domanda di agevolazione potrà essere presentata a partire ore 10,00 del 23/04/2018, fino ad esaurimento delle risorse.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto

SICILIA: ecco tutti i bandi Po Fesr per le imprese già pubblicati e di prossima pubblicazione.

SICILIA BANDI PO FESR 2018SICILIA: BANDI PO FESR DEDICATI ALLE IMPRESE, GIÀ PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE. Si tratta dei bandi già pubblicati per oltre 53 3 milioni e avvisi di prossima pubblicazione per 163 milioni, per un totale di oltre 696 milioni di euro.È quanto emerge dal monitoraggio delle Azioni del Po Fesr Sicilia 2014/20 dedicate alle imprese. I dati sono aggiornati al 16 marzo 2018.
BANDI PER LE IMPRESE GIÀ PUBBLICATI: Ecco in dettaglio i dodici bandi già pubblicati, relativi alle Azioni del Programma dedicate alle imprese, che valgono complessivamente 533.843.440,32 euro.
ASSE 1: Gli interventi relativi alle Azioni 1.1.2, 1.1.3 e 1.1.5 del Po Fesr Sicilia mirano soprattutto a promuovere l’emersione di una domanda di innovazione aggregata e una più diffusa collaborazione tra le imprese e il sistema della ricerca. Gli obiettivi sono: finanziare lo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi, e promuovere l’avanzamento tecnologico delle imprese, anche attraverso il sostegno di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala. I progetti devono rientrare in uno degli ambiti tematici della Strategia regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3). Si tratta, per tutte e tre le azioni, di aiuti in regime di esenzione.
I BANDI PER LE IMPRESE DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE: sono quattro, poi, i bandi di prossima pubblicazione rivolti alle imprese, per un totale di 163.734.124,00 euro. Si tratta, per tutti, di agevolazioni in regime di esenzione. (leggi tutto).

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto


IPER E SUPER AMMORTAMENTO: requisiti, modalità di accesso e approfondimenti.

SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTOIPER E SUPER AMMORTAMENTO: Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
AGEVOLAZIONE IPER-AMMORTAMENTO: supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing
AGEVOLAZIONE SUPERAMMORTAMENTO: supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing. Per chi beneficia dell’iperammortamento possibilità di fruire dell’agevolazione anche per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
CUMULABILITA' : il beneficio è cumulabile con: -Nuova Sabatini; -Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo; -Patent Box; -Incentivi alla patrimonializzazione delle imprese (ACE); -Incentivi agli investimenti in Start up e PMI innovative; -Fondo Centrale di Garanzia
BENEFICIARI: tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
Per gli investimenti in iper-ammortamento superiori a 500.000 € per singolo bene è necessaria una perizia tecnica giurata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispettivi albi professionali attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi di cui all’allegato A o all’allegato B della legge di Bilancio 2017.
DOMANDA DI ACCESSO:  in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCO CHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO  

Leggi tutto

FINANZIAMENTO PER ANTICIPO FATTURE: ottieni il 90% delle tue fatture in sole 48 ore.

anticipo fatture 90 in 48 oreFINANZIAMENTO PER ANTICIPO FATTURE: ottieni il 90% delle tue fatture in sole 48 ore.
Si tratta della possibilità di ottenere subito il 90% dell' importo delle tue fatture emesse nei confronti di fornitori affidabili.
CESSIONE DEL CREDITO PRO SOLVENDO: se il debitore non paga la fattura ceduta, la sua impresa rimane obbligata in solido.
CESSIONE DEL CREDITO PRO SOLUTO: se il debitore non paga la fattura ceduta, la sua impresa non ne risponde.
GARANZIE: nessuna.
REQUISITI: il credito deve essere certo ed esigibile e il debitore deve essere affidabile e avere un fatturato minimo di 1.500.000 € e almeno 1 bilancio depositato.
TEMPI: preventivo entro 48 ore. 
PREVENTIVO: gratuito, non vincolante e non comporta alcun tipo di notifica né al tuo cliente, né a SIC o centrali rischi private.
PROCEDURA: anche completamente digitale dal preventivo, alla comunicazione del plafond ammesso e alla quotazione per il finanziamento. 
FIRMA DEL CONTRATTO anche in modalità telematica con con firma digitale.
TERRITORIALITA': MISURA OPERATIVA IN TUTTA ITALIA.
EROGAZIONE DEL SERVIZIO: il prodotto finanziario non è erogato direttamente da Italia Contributi, ma da un operatore finanziario specializzato.
COSTI: NESSUN COSTO FISSO pagherai solo se accetti il preventivo e se non accetti non paghi nulla.
ADEMPIMENTI: il tuo cliente continuerà a pagare la fattura regolarmente sul tuo IBAN.
COMMERCIALISTI E CONSULENTI DELLE IMPRESE CEDENTI: iscrizione gratuita al canale on line a loro dedicato (leggi tutto).

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

UMBRIA: finanziamenti agevolati per aspiranti giovani imprenditori, scadenza 15 maggio 2018.

UMBRIA  MICROCREDITOUMBRIA: Pubblicato il bando Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità”,  Misura 7.2, “Fondo per il Microcredito”. per l’erogazione di finanziamenti agevolati per aspiranti giovani imprenditori.
FINALITA': Lo strumento ha come obiettivo quello di favorire l’accesso al credito agevolato, al fine di sostenere l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani tra i 18-29 anni, non impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un corso scolastico o formativo (NEET),  che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani e concluso il percorso di accompagnamento di cui alla Misura 7.1, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati a tasso zero non supportati da garanzie personali e patrimoniali.
AGEVOLAZIONE :finanziamento agevolato, pari al 100% del programma di spesa rimborsabile in 7 anni con rate trimestrali posticipate, senza interessi e non assistito da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, per progetti che prevedono spese ammissibili comprese tra 5.000 - 25.000 euro.
BENEFICIARI: i giovani NEET che, alla data di presentazione della domanda devono: a) avere compiuto il 18esimo anno di età; b) non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione; c) non essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari; d) essere disoccupati ai sensi dell’art.19, comma 1 e successivi del decreto legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015; e) avere residenza nel territorio regionale; f) avere aderito al Programma Garanzia Giovani e concluso il percorso di accompagnamento di cui alla Misura 7.1 del PON IOG.
DOMANDA: scadenza 15 maggio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

CAMPANIA: modificato il bando per le Imprese Artigiane Campane. Scadenza 25 giugno 2018.

CAMPANIA ARTIGIANATOARTIGIANATO CAMPANO: modificato il bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo per le Imprese Artigiane Campane, misura “Artigianato Campano per la Valorizzazione del Territorio”.
In particolare sono stati modificati i benficiari (leggi tutto)
FINALITA': promuovere l’artigianato tradizionale, ed in particolare l’artigianato artistico; promuovere l’artigianato religioso; favorire l’ammodernamento e l’innovazione; promuovere la semplificazione ai cittadini e alle famiglie nell’accesso ai servizi forniti dai mestieri artigiani; sostenere forme di aggregazione tra le imprese artigiane; favorire gli interventi per potenziare l’identificabilità e la tracciabilità delle lavorazioni artigianali.
BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie Imprese Artigiane (MPMI) anche sotto forma di aggregazioni di imprese oltre che di Consorzi o Società Consortili di imprese, Reti di Micro, di Piccole e Medie Imprese artigiane.
INTERVENTI AMMESSI: il bando prevede tre linee di intervento:
1. LINEA A: Promozione e valorizzazione di imprese Artigiane artistiche e religiose (dotazione finanziaria da 14 milioni);
2. LINEA B: Innovazione delle imprese Artigiane (dotazione finanziaria da 7 milioni);
3. LINEA C: Sviluppo di nuove tecnologie nella fruizione dei servizi delle imprese Artigiane (dotazione finanziaria da 7 milioni);
AGEVOLAZIONI:  Le agevolazioni sono concesse tra un minimo di € 25.000,00 e un massimo di € 200.000,00 a copertura del 100% dell’investimento nella forma di:
- Contributo in conto capitale pari al 40% dell’investimento ammesso;
- Finanziamento a tasso agevolato pari al 60% dell’investimento ammesso della durata di 7 anni, rate trimestrali, tasso 0,50% assistito da garanzie reali e/o personali.
SPESE AMMISSIBILI: Opere murarie ed assimilate solo per le Linee di intervento A e B; Beni materiali nuovi di fabbrica; Beni immateriali; Servizi e Consulenze specialistiche;
RISORSE: il Bando ha una dotazione di 28 milioni di euro
DOMANDE potranno essere inviate a partire dalle ore 10:00 del giorno 25/05/2018 e entro e non oltre le ore 18:00 del 25/06/2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

SETTORE VITIVINICOLO: contributi per riconversione e ristrutturazione dei vigneti. Scadenza 30 giugno 2018.

OCM VINO 2018SETTORE VITIVINICOLO: Agea ha pubblicato le istruzioni operative per le domande di premio per il settore vitivinicolo, relativamnte alla riconversione e ristrutturazione dei vigneti.
TERRITORIALITA': nazionale

BENEFICIARI: sono beneficiari del premio per la ristrutturazione e la
Beneficiano, altresì, del premio coloro che detengono autorizzazioni al reimpianto dei vigneti valide, ad esclusione delle autorizzazioni per nuovi impianti di cui all’articolo 64 del regolamento.
Rientrano tra i beneficiari di cui al precedente comma i seguenti soggetti: a) gli imprenditori agricoli singoli e associati; b) le organizzazioni di produttori vitivinicoli riconosciuti ai sensi dell’articolo 157 del regolamento; c) le cooperative agricole; d) le società di persone e di capitali esercitanti attività agricola;
e) i consorzi di tutela autorizzati ai sensi dell’articolo 41 della legge 12 dicembre 2016, n. 238.
ATTIVITA' AMMESSE: Le attività di riconversione e ristrutturazione ammissibili sono: a) la riconversione varietale che consiste:1) nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico o commerciale; 2) nel sovrainnesto su impianti ritenuti già razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto e in buono stato vegetativo. b) la ristrutturazione, che consiste: 1) nella diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto del vigneto stesso in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l'esposizione che per ragioni climatiche ed economiche; 2) nel reimpianto del vigneto attraverso l'impianto nella stessa particella ma con modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto; c) il miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti anche attraverso azioni di razionalizzazione degli interventi sul terreno e delle forme di allevamento. E’ esclusa l'ordinaria manutenzione.
CONTRIBUTO: Il sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti può essere erogato nelle forme seguenti:
a) compensazione ai produttori per le perdite di reddito conseguenti all'esecuzione della misura;
b) contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione.
La compensazione delle perdite di reddito, di cui alla lettera a), può ammontare fino al 100% della perdita e non può comunque superare l’importo massimo complessivo di 3.000 €/Ha.
Il contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione, di cui alla lettera b), è erogato nel limite del 50%, elevato al 75% nelle Regioni classificate come meno sviluppate.
Le Regioni stabiliscono la modalità di erogazione dell’aiuto e la comunicano al Ministero.
DOMANDE: le domande di aiuto sono presentate, anche per il tramite dei CAA, presso l’Organismo Pagatore competente in relazione alla Regione o P.A. di ubicazione delle superfici per le quali viene richiesto l’aiuto, ferma restando la competenza alla costituzione ed all’aggiornamento del fascicolo aziendale. La domanda di aiuto è presentata all’OP entro il 30 giugno di ogni anno.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto








 










-------------------------- -------------------------------------------------------------------------
® ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO REGISTRATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 
Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it
__________________________________________________________________________________________


Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancellati
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente  info@italiacontributi.it