Segreteria
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma
Tel.: 06/8554791 - Fax: 06/8558716
email: uglmetalmeccaniciroma@gmail.com

Gruppo FACEBOOK: UGL METALMECCANICI ROMA

Segretario Provinciale
NICOLA ARNESE
email: nicolaarnese@gmail.com
Cell.: 392.6506398

lunedì 22 febbraio 2016

Sardegna, 500 milioni stanziati dalla Regione per le agevolazioni alle imprese che vogliono investire in Sardegna.

Se non riesci a visualizzare questa e-mail, clicca qui

 

Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione{/unsubscribe}

 

 

 
 
 

 

mod-grey-top20copia2

 

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI

Tutte le agevolazioni per le imprese in Sardegna

Newsletter 

 
 
 
 

Gentile

vi inviamo le ultime novità in materia di contributi e agevolazioni finanziarie per le imprese in Sardegna.

 

Se non siete interessati alla Sardegna e vi interessano invece altre regioni, allora potete chiedere le informazioni sulle agevolazioni finanziarie riservate alle Regione che vi interessano semplicemente cliccando sotto 

per chiedere maggiori informazioni

Sardegna, approvate dalla Regione le direttive per le agevolazioni alle imprese. 500 milioni già stanziati destinati alle imprese che vogliono investire in Sardegna..

Sardegna, Incentivi alle imprese, via libera dalla Giunta. Stanziati 500 milioni e meno burocrazia e la Sardegna decide di accogliere chi vuole investire.

Prima dell'approvazione in Giunta, le direttive sono state condivise con sindacati, imprese, amministratori per chiedere contributi che, una volta raccolti, sono stati utilizzati per integrare la delibera prima del via libera definitivo.

Cardine delle direttive è la semplificazione, e la conseguente velocizzazione, di bandi e procedure per mettere in campo 500 milioni destinati alle imprese in Sardegna, la quota europea (quella che necessita appunto delle direttive di attuazione) dei 725 deliberati a settembre. 

Accelerando i tempi si miglioriano i risultati. 

 Perciò si punta su procedure rapide, facili, snelle, a sportello e non più su bandi che restano aperti per lungo tempo e per essere certi che il percorso sia corretto lo si sta condividendo con tutti i soggetti interessati. Si vuole che le imprese abbiano certezze e possano investire con tranquillità, ottenere i giusti finanziamenti e cominciare a rilanciare economia e occupazione.

I tempi previsti: dopo l’approvazione delle direttive in Giunta e un passaggio nella Commissione competente del Consiglio regionale, il primo bando pilota destinato al Sulcis sarà pronto a fine febbraio e, a seguire da marzo, i bandi per le varie tipologie d’impresa, dalle micro imprese alle grandi.imprese. Istruttoria e gestione dei fondi sarà affidata a Sfirs. 

Al centro di questo intervento c’è l’impresa che, in qualunque settore faccia investimenti, mette in gioco capitale, rischia e crea nuova occupazione e la Regione Sardegna vuole favorire con questo intervento la competitività, l’internazionalizzazione, gli investimenti, la filiera e le reti d’impresa. Obiettivo è quello di sostenere le le imprese che hanno voglia di investire in Sardegna dandole la possibilità concreta di farlo.

La strategia prevede il passaggio graduale da strumenti tradizionali a strumenti finanziari e forme miste di agevolazione in grado di migliorare la struttura finanziaria delle imprese e attrarre investitori privati e intermediari finanziari. 

È stato istituito un Fondo di competitività e sono standardizzate tipologie di intervento e procedure, con una piattaforma informatica unica per la selezione dei destinatari. (per maggiori informazioni)

Leggi tutto


Sardegna, Concorso regionale “Olio nuovo", adesioni entro il 26 febbraio

 Sardegna, Concorso regionale “Olio nuovo", al via le adesioni.

 Aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla XVI edizione del concorso regionale “Olio nuovo" istituito da:

 Provincia del Medio Campidano, Comune di Gonnosfanadiga, Camera di Commercio di Cagliari, agenzie Laore Sardegna, Agris Sardegna e con il patrocinio della Regione Sardegna - Assessorato Agricoltura. 

Il concorso, dedicato all'olio extravergine di oliva, si tiene a Gonnosfanadiga nel periodo febbraio/marzo 2016.

Possono partecipare olivicoltori-produttori e frantoiani non produttori che confezionano il prodotto secondo le norme vigenti, ottenuto da olive prodotte e lavorate esclusivamente in Sardegna. 

I soggetti che intendono partecipare devono presentare la domanda entro il 26 febbraio. La premiazione è prevista per marzo 2016 nell'ambito di una manifestazione dedicata. (per maggiori informazioni)

Leggi tutto


Sardegna, Zootecnia, contributi agli allevatori per l’acquisto di ovini soggetti maschi riproduttori. Domande fino al 29 dicembre 2017.

Sardegna, Zootecnia,lotta alla scrapia, contributi agli allevatori per l’acquisto di ovini soggetti maschi riproduttori,

Argea Sardegna, aperti i termini per la presentazione delle domande di indennizzo finalizzate al riconoscimento degli aiuti per l’acquisto di soggetti maschi riproduttori, di genotipo ARR/ARR, iscritti al Libro genealogico degli ovini di razza Sarda e al registro anagrafico della razza Pecora Nera di Arbus, al fine di aumentare la resistenza degli ovini alla “scrapie”. 

Beneficiari gli allevatori (singoli o associati) iscritti nel registro delle imprese alla della C.C.I.A.A., all’Anagrafe regionale delle imprese agricole e alla Banca Dati Nazionale Ovini. Alla data di presentazione della domanda il capo o i capi acquistati dovranno risultare iscritti alla BDN nel fascicolo relativo all’azienda acquirente.

L’intensità di aiuto è pari al 40% della spesa ammissibile, aumentabile del 10% per i giovani imprenditori e le aziende situate in zone montane o svantaggiateL’aiuto regionale verrà essere erogato sotto forma di contributi in “de minimis” e l’erogazione degli aiuti avverrà secondo la registrazione cronologico-protocollare delle domande previa verifica dei requisiti di ammissibilità.

Domande fino al 29 dicembre 2017. (per maggiori informazioni)

Leggi tutto

Sardegna, Startup Battle del Clhub: in palio 15.000 euro. Domande entro il 20 marzo.

 Startup Battle del Clhub: in palio 15.000 euro. 

 Il Clhub lancia la Startup Battle, la gara per startup che si svolgerà l'8 aprile 2016 nel Planetario di Cagliari, in Piazza L'Unione Sarda.

 Le startup ammesse alla competizione si sfideranno davanti a una giuria di esperti nazionali e internazionali.

Il vincitore si aggiudicherà un premio di 15.000 euro (10.000 euro in denaro e 5.000 euro in servizi) che potrà utilizzare per sviluppare la propria idea di business presso il Clhub. 

Tra i servizi sono previsti: - accesso agli spazi dell'incubatore; - mentorship per lo sviluppo del progetto; - costante formazione e partecipazione a eventi; - iniziative di networking. 
Per partecipare è necessario compilare entro il 20 marzo 2016 il modulo online. 
(per maggiori informazioni)

Leggi tutto

Export, a giugno in Sardegna il forum per gli operatori del settore agroalimentare.Domande entro il 3 marzo.

 Sardegna, Export, si terrà a giugno il forum per gli operatori del settore agroalimentare. Al via le iscrizioni on line.

 Il Forum sarà articolato in due giornate di incontri bilaterali tra aziende e buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, Giappone, Belgio, Svezia, Norvegia, Inghilterra, Francia, Austria, Svizzera, Polonia e Germania.

 Il Forum per operatori esteri del settore agroalimentare in Sardegna si svolgerà nella prima decade di giugno su iniziativa dell’assessorato dell’Industria in collaborazione con l’Agenzia ICE, Istituto per il Commercio Estero. 

 Le imprese dovranno appartenere ai comparti previsti nel progetto:

 vino, lattiero-caseario, olio, conserve, pasta, acque minerali, prodotti da forno, liquori, lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi, produzione di condimenti e spezie, produzione di birra, industria delle bibite analcoliche.

 Il Piano di Internazionalizzazione, che ha una dotazione finanziaria pari a 16 milioni di euro (12 milioni destinati, attraverso specifici bandi, a finanziamenti e aiuti a favore di piccole e medie imprese) prevede tra l'altro anche un Forum per le imprese del settore ICT, che si svolgerà a ottobre, e un Export Lab con un percorso formativo destinato alle imprese con l’obiettivo di accrescerne le capacità manageriali e la competitività sui mercati esteri. Le aziende ammesse al Forum saranno 80, mentre i buyer internazionali saranno 30. 

La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 3 marzo. (per maggiori informazioni)

Leggi tutto

 

Sardegna, Piano Sulcis, Incentivi alle imprese. Il bando destinato al Sulcis pronto a fine febbraio

Sardegna, Piano Sulcis, Incentivi alle imprese. Il bando destinato al Sulcis pronto a fine febbraio.

Si tratta delle procedure per mettere in campo 500 milioni destinati alle imprese in Sardegna, la quota europea dei 725 deliberati lo scorso 23 settembre dalla Giunta regionale. 

Presentata dalla Regione l'ipotesi di direttive di attuazione degli incentivi alle imprese per la programmazione 2014-2020. Adesso si punta su procedure rapide, facili, snelle, a sportello.

Si vuole che le imprese abbiano certezze e possano investire con tranquillità, ottenere i giusti finanziamenti e cominciare a rilanciare economia e occupazione. 

Dopo l'approvazione delle direttive in Giunta e un passaggio nella Commissione competente del Consiglio regionale, il primo bando pilota destinato al Sulcis sarà pronto a fine febbraio e, a seguire da marzo, i bandi per le varie tipologie d'impresa, dalle micro alle grandi. Istruttoria e gestione dei fondi sarà affidata a Sfirs. 

La Regione con questo intervento così importante vuole favorire la competitività, l'internazionalizzazione, gli investimenti, la filiera e le reti d'impresa. 

Fra i settori ammessi, come disposto dall'Europa, non ci sono chimica, carbonifero e siderurgico ma abbiamo i settori di strategia intelligente, la cosiddetta S3, quindi agroalimentare, turismo, aerospazio, information tecnology. 

La strategia regionale prevede il passaggio graduale da strumenti tradizionali a strumenti finanziari e forme miste di agevolazione in grado di migliorare la struttura finanziaria delle imprese e attrarre investitori privati e intermediari finanziari. 

È stato istituito un Fondo di competitività e sono standardizzate tipologie di intervento e procedure, con una piattaforma informatica unica per la selezione dei destinatari. 

Si vogliono aiutare tutte le imprese, di tutti i settori e di tutte le dimensioni, imprese che devono puntare all'innovazione e all'internazionalizzazione. (per maggiori informazioni)

Leggi tutto

Sardegna, modificato il bando per i contributi per gli investimenti nel settore del vino. Scadenza 29 febbraio.

vino Sardegna, modificato il bando per i contributi per gli investimenti nel settore del vino. 

 In particolare l'anticipazione del contributo al 50% del contributo. 

 Ricordiamo che la misura prevede il finanziamento di investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trasformazione, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino. 

L’obiettivo della misura è quello di favorire il miglioramento del rendimento globale dell’impresa, il suo adeguamento alla domanda del mercato, il raggiungimento di una maggiore competitività, anche al fine di favorire i risparmi energetici, l’efficienza energetica globale, nonché i trattamenti sostenibili. 

E’ stabilito un massimale di finanziamento per progetto di investimento, pari a 400.000 euro per i progetti annuali e a 700.000 euro per i progetti biennali.Per la realizzazione degli interventi finanziabili, l’intensità degli aiuti è fissata nella percentuale del 40% della spesa riconosciuta ammissibile. 

Possono presentare domanda di aiuto i produttori di vino che operano sul territorio regionale. Gli investimenti dovranno essere realizzati esclusivamente in Sardegna. Domande entro il 29 febbraio 2016. (per maggiori informazioni)

Leggi tutto

Italia-Francia "Marittimo": bando prorogato al 26 febbraio

 Programma Italia Francia Marittimo 2014-2020. Scadenza posticipata al 26/02/2016. Pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Toscana, Autorità di Gestione del Programma di cooperazione Italia-Francia "Marittimo" 2014-2020, la comunicazione di rinvio per la presentazione di candidature di progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali.  Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014-2020 interessa cinque regioni di due Stati membri (Italia e Francia): Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica e Provence-Alpes-Cote d’Azur1.  

  I° Avviso  per la presentazione di candidature  di progetti  semplici e strategici integrati tematici e territoriali per gli Assi prioritari 1-2-3 (Decreti della Regione Toscana n. 5451 del 12/11/2015 e successivo n. 118 del 22/01/2016). Il termine per la presentazione delle candidature è posticipato al 26 febbraio 2016.

Questi i temi dell’avviso: la competitività delle imprese, la promozione e la salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale e il sistema dei trasporti. Le risorse disponibili sono pari 73 milioni di euro, di cui 62 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e 11 milioni di euro circa di contropartite nazionali italiana e francese. 

Finalità principali sono la promozione della competitività delle imprese, la protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e il miglioramento della connessione dei territori e della sostenibilità delle attività portuali.

Le tipologie di operazione che potranno essere oggetto di selezione da parte del Programma sono costituite da progetti semplici o progetti strategici integrati tematici e progetti strategici integrati territoriali. 
Beneficiari sono organismi pubblici e PMI organismi privati purché dotati di personalità giuridica. 
Scadenza posticipata al 26/02/2016(per maggiori informazioni)
Leggi tutto

Sardegna: Promozione della lettura e festival, domande entro il 1° marzo

images/stories/sardegna.regione Sardegna, bando per la promozione della lettura e festival, domande entro il 1° marzo. La Regione stanzia fondi per progetti di promozione della lettura e festival letterari d'interesse regionale, nazionale e internazionale.

 I contributi non potranno superare il 70% del costo del progetto e l'importo massimo di 50 mila euro.  I contributi saranno assegnati sulla base di una graduatoria di merito in misura proporzionale al punteggio ottenuto da ciascun progetto in fase di valutazione 

 Beneficiari dei contributi sono le associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative, con o senza personalità giuridica, i cui statuti o atti costitutivi prevedano attività di promozione della cultura e/o della lettura stabili e senza scopo di lucro, nonchè gli enti locali singoli o associati, enti ed organismi pubblici che operino nel campo culturale.

Requisiti: sede operativa stabile in Sardegna, adeguata capacità tecnico-organizzativa documentabile anche sulla base delle attività realizzate, aver presentato regolare rendicontazione delle attività svolte se beneficiari di analogo contributo regionale nelle annualità precedenti, aver utilizzato regolarmente i contributi erogati nel biennio. Domande entro il 1 marzo. (per maggiori informazioni)

Leggi tutto

Pubblicato l’avviso rivolto a imprese e giovani per il rilancio dei mestieri tradizionali e del made in Italy. Scadenza domande 8 marzo.

 Al via Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione.
 Pubblicato l’avviso rivolto a imprese e giovani per il rilancio dei mestieri tradizionali e del made in Italy.
 Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione è partito il 15 gennaio del 2016 con la pubblicazione dell'avviso per l’attivazione di circa un centinaio di Botteghe che ospiteranno 934 tirocini di sei mesi su tutto il territorio nazionale
 Si tratta di un'iniziativa – che rientra nel programma Spa– sperimentazioni di politiche attive (Botteghe) di Italia Lavoro – che ha un duplice obiettivo:
 promuovere l’occupazione giovanile (sono coinvolti giovani tra i 18 e i 35 anni non compiuti) e favorire allo stesso tempo il rilancio dei mestieri tradizionali tra le nuove generazioni.
 In una prima fase l'avviso è rivolto alle imprese, che hanno tempo fino al prossimo 8 marzo 2016 per proporre progetti di Bottega attraverso i quali trasmettere ai giovani competenze specialistiche, stimolando il ricambio generazionale, la nascita di nuova imprenditoria e i processi di innovazione e di internazionalizzazione delle imprese. Tali progetti possono essere presentati da raggruppamenti formati da un soggetto promotore e da una o più aziende che ospiteranno i tirocinanti.  Una volta costituite le Botteghe, si apriranno le candidature per giovani disoccupati e inoccupati under 35 aventi i requisiti previsti dall’avviso. I tirocinanti riceveranno una borsa mensile di 500 euro lordi erogata da Italia Lavoro, ma soprattutto avranno l’opportunità di specializzarsi nei principali comparti del made in Italy. 
Attraverso una reale esperienza sul campo, i giovani avranno l’opportunità di acquisire una professionalità spendibile nel mercato del lavoro, anche attraverso l’avvio di un’attività autonoma.
E’ prevista l’attivazione di Botteghe non soltanto in una logica di settore (aziende che operano allo stesso stadio di un ciclo produttivo), ma anche di filiera (aziende integrate in senso verticale ai fini della realizzazione di un prodotto o di un servizio).
Ci sarà spazio pure per l’innovazione. Possono infatti partecipare le imprese dell’artigianato digitale, che impiegano tecnologie avanzate per la fabbricazione di nuovi prodotti o per lo sviluppo di processi produttivi non convenzionali. 
Data Chiusura: 8/3/2016. (per maggiori informazioni)
Leggi tutto

SARDEGNA, "Flexicurity", approvazione avviso per la realizzazione di percorsi formativi

Sardegna, Flexicurity, approvazione avviso per la realizzazione di percorsi formativi. Si tratta del Bando per la realizzazione di percorsi formativi mirati al reinserimento occupazionale dei disoccupati e al rafforzamento dell’occupabilità dei lavoratori.

L’Avviso intende integrare il quadro di politiche attive inserendovi il fondamentale pilastro della formazione volta alla riqualificazione professionale e all’incremento della occupabilità dei destinatari delle stesse.

Nello specifico, si mira a sperimentare una modalità integrata di offerta formativa che consenta di fornire risposte efficaci, tempestive e mirate ai destinatari, in ragione delle diverse esigenze formative derivanti dallo status occupazionale posseduto, garantendo al contempo che tali offerte siano adeguate ai reali fabbisogni delle imprese e, più in generale, del territorio regionale.

Programmata la realizzazione di interventi formativi specifici, individuati sulla base delle informazioni disponibili sui fabbisogni professionali del tessuto produttivo. In particolare i servizi a sostegno del (re)inserimento dei destinatari nel mercato del lavoro sono stati realizzati attraverso due principali tipologie di interventi formativi: 

- Linea 1, le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal 15/02/2016 fino ad esaurimento delle risorse di cui all’Art. 4;

- Linea 2, le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dal 01/03/2016 ed entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 15.03.2016. (per maggiori informazioni)

Leggi tutto

 

 

 

CONTATTATECI

 www.sardegnacontributi.it

   

mod-grey-top20copia2

 

  
APPUNTAMENTO-100
 
 
 

 
 
   

 

 

 

Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
{unsubscribe}Cancella la tua iscrizione

Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email vuota con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it

 

domenica 21 febbraio 2016

Agevolazioni INAIL, Bando Isi 2015, dall'Inail contributi a fondo perduto del 65%, fino a 130.000 euro, alle imprese che investono in sicurezza. Domande dal 1 marzo 2016. -PUGLIA, Contratti di Programma, PIA Piccole e Medie Imprese, modificato il ban

Se non riesci a visualizzare questa e-mail, clicca qui

Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione

 

Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese, non esitate a contattarci per informazioni. 

INAIL, Bando Isi 2015, dall’Inail contributi a fondo perduto del 65%, fino a 130.000 euro, alle imprese che investono in sicurezza. Domande dal 1 marzo 2016.

images/INAIL_BANDO.ISI.2015.jpgBando Isi 2015: dall’Inail oltre 276 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza. 

Novità rilevante del bando Isi 2015 è rappresentata dall’introduzione di uno specifico asse di finanziamento dedicato ai progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.bando Isi 2015 l’Inail rinnova ancora una volta il proprio impegno per il welfare del Paese, mettendo a disposizione delle imprese 276.269.986 euro di contributi a fondo perduto per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il contributo viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto ed è cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (quali, per esempio, quelli gestiti dal Fondo di garanzia delle Pmi e da Ismea).

I soggetti destinatari dei contributi sono tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.

Copertura dei costi fino al 65%, il contributo massimo è di 130mila euro. 

Nel dettaglio, i 276.269.986 euro di finanziamenti del bando a sportello possono riguardare progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e  progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.

Il bando Isi 2015 mette a disposizione delle imprese un contributo in conto capitale pari al 65% dei costi sostenuti per la realizzazione dell’intervento ed è compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro (il limite minimo di contributo non si applica alle imprese fino a 50 lavoratori che presentino progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).

Gli incentivi Isi sono ripartiti su singoli avvisi regionali vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Domande dal 1° marzo al 5 maggio 2016. per maggiori informazioni.



PUGLIA, Contratti di Programma, PIA Piccole Imprese, modificato il bando per i Programmi Integrati di agevolazioni.

PUGLIA, Contratti di Programma, PIA Piccole Imprese, modificato il bando per i Programmi Integrati di agevolazioni.

Beneficiari sono le imprese di piccola dimensione, in regime di contabilità ordinaria, che abbiano già approvato almeno tre bilanci, abbiano registrato nei tre esercizi precedenti un fatturato medio non inferiore a 1,5 milioni di euro ed abbiano registrato, nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda, un numero di ULA almeno pari a 10.

Inoltre sono beneficiarie anche le imprese di piccola dimensione non attive, controllata da una piccola impresa che abbia approvato almeno tre bilanci alla data di presentazione della domanda, abia registrato nei tre esercizi precedenti un fatturato medio non inferiore a 1,5 milioni di euro e abbia registrato, nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda, un numero di ULA almeno pari a 10.

Con il PIA si possono realizzare investimenti in unità locali ubicate/da ubicare nel territorio della Regione Puglia e riguardanti la realizzazione di nuove unità produttive, l'ampliamento di unità produttive esistenti, la diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente, un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un'unità produttiva esistente.

Sono ammissibili ai contributi gli investimenti riguardanti il settore delle attività manifatturiere e di alcune attività di servizi.

L' importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili deve essere compreso tra 1 milione di euro e 20 milioni di euro. 

E' previsto un contributo a fondo perduto fino al 45% per gli investimenti e fino al 70% per le spese in ricerca e sviluppo. per maggiori informazioni.



PUGLIA, Contratti di Programma, PIA Medie Imprese, modificato il bando per i Programmi Integrati di agevolazioni.

PUGLIA, Contratti di Programma, PIA Medie Imprese, modificato il bando per i Programmi Integrati di agevolazioni.

Per i PIA Medie Imprese, Singole o con Aderenti, i beneficiari sono: - imprese di media dimensione, in regime di contabilità ordinaria, che alla data di presentazione della domanda abbiano già approvato almeno due bilanci; - imprese di media dimensione non attive controllate da una media impresa che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda; altre piccole e medie imprese, in regime di contabilità ordinaria, in adesione alla media impresa proponente che ne assume la responsabilità ai soli fini della coerenza tecnica ed industriale.

Con il PIA si possono realizzare investimenti in unità locali ubicate/da ubicare nel territorio della Regione Puglia e riguardanti: - la realizzazione di nuove unità produttive; l'ampliamento di unità produttive esistenti; -la diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente; -un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un'unità produttiva esistente.

Sono ammissibili gli investimenti riguardanti il settore delle attività manifatturiere e alcuni servizi. 

Le istanze di accesso devono riguardare progetti integrati di importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili compresi tra 1 milione di euro e 40 milioni di euro. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 35% per gli investimenti e al 50% per la ricerca e sviluppo.

Le domande sono da inoltrare con procedura a sportello. per maggiori informazioni.




Internazionalizzazione delle imprese, al via la digitalizzazione della procedura per l’accesso ai finanziamenti agevolati da oggi e’ piu’ facile inviare le domande di finanziamento agevolato. Procedura aperta. Domande a sportello

Internazionalizzazione delle imprese, al via la digitalizzazione della procedura per l’accesso ai finanziamenti agevolati.

Da oggi è possibile inviare direttamente via PEC, le domande per i finanziamenti agevolati a valere sul Fondo 394/81 con firma digitale del Legale rappresentante.

Questa novità rientra nel processo più ampio che porterà in breve alla digitalizzazione di tutta la procedura per l’accesso ai fondi agevolativi per la internazionalizzazione delle imprese.

Si tratta di una importante novità che riguarda i finanziamenti agevolati che le imprese possono chiedere in particolare per i seguenti interventi: 1) Programmi di inserimento sui mercati esteri; 2) Studi di prefattibilità, fattibilità e assistenza tecnica 3) Patrimonializzazione per le PMI esportatrici; 4) Prima partecipazione a fiere e mostre

Sono state introdotte diverse semplificazioni per facilitare le aziende nella presentazione delle domande di finanziamento. Procedura aperta. Domande a sportello. per maggiori informazioni.



CALABRIA, Il POR Calabria 2014-2020 diventa operativo

Calabria.Regione 2Il POR Calabria 2014-2020 diventa operativo.

Con la riunione del Comitato di Sorveglianza, svolta ieri presso la Cittadella Regionale, si apre finalmente la fase operativa del POR 2014- 2020. 

 Dopo il lavoro di questi mesi diventa operativo un Programma  la cui dotazione finanziaria ammonta a 2,4 miliardi di euro.

Riferimento principale sarà costituitodai principi della spinta all’innovazione,  della declinazione territoriale delle politiche ed della efficienza dell’amministrazione, questi principi saranno il quadro di riferimento all'interno del quale verranno realizzati gli investimenti. 

Un lavoro che la Regione si propone di portere avanti con metodi nuovi, aprendo al contributo della società civile e all'apporto delle esperienze presenti sul territorio.

Attenzione particolare sarà riservata ai soprattutto ai giovani, che si spera che possano intravedere nei processi di co- progettazione, un'occasione di valorizzazione delle loro competenze nella Regione della Calabria. per maggiori informazioni.



NAZIONALE, pubblicato il bando DISEGNI+3, Agevolazioni alle imprese per la valorizzazione di disegni e modelli.

Il MISE ha pubblicato il bando "DISEGNI+3", Agevolazioni alle imprese per la valorizzazione di disegni e modelli.
Obiettivo è quello di valorizzare lo sfruttamento economico dei disegni e modelli industriali, sia sul mercato nazionale che su quello internazionale.
Il bando mette a disposizione delle piccole e medie imprese italiane complessivamente 4.700.000 €, attraverso la forma di contributo in conto capitale in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili.
Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire: Fase 1, messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato -importo massimo dell’agevolazione pari a 65.000 €.; Fase 2, commercializzazione di un disegno/modello registrato.
Contributo previsto, importo massimo dell’agevolazione pari a 15.000 €.
E’ possibile richiedere il finanziamento, per lo stesso disegno/modello registrato, per una sola Fase o per entrambe. 
Inoltre le imprese interessate possono presentare più richieste di agevolazione aventi ad oggetto diversi disegni/modelli registrati fino ad un importo massimo di 120.000 €. Procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse. per maggiori informazioni.





TOSCANA, aree di crisi di Piombino e di Livorno, al via le manifestazioni di interesse. scadenza 28 febbraio.

TOSCANA.150Toscana, Par Fas 2007-2013, Protocolli d'insediamento nelle aree di crisi di Piombino e di Livorno: al via le manifestazioni di interesse.
Si tratta di contributi a fondo perduto per programmi tesi a favorire la crescita sostenibile, la qualificazione del tessuto produttivo regionale e processi di industrializzazione nell'area di crisi di Piombino e nell'area di crisi di Livorno.
Il bando è rivolto a imprese dei settori dell'industria e dei servizi, di particolare rilevanza strategica, aventi  contenuti  innovativi, di dimensione  significativa e in grado di produrre occupazione aggiuntiva.
Sono previsti contributi a fondo perduto per interventi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, investimenti materiali e immateriali, investimenti finalizzati alla creazione o all'ammodernamento di infrastrutture di ricerca, che includono anche interventi di reindustrializzazione in aree di crisi.
Beneficiari: grandi imprese, micro e Pmi, o imprese in forma aggregata.
Presentazione domande con scadenze quadrimestrali: 28 febbraio, 30 giugno, 31 ottobre, salvo sospensione per esaurimento risorse. per maggiori informazioni.



Italia Lavoro, Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione, avviso per finanziamento di “Progetti di Bottega”. Scadenza 8 marzo.

BOTTEGHE DI MESTIERE.2Italia Lavoro ha pubblicato un Avviso finalizzato a promuovere un sistema di “Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione”, attraverso il finanziamento di “Progetti di Bottega” che prevedano l’attivazione di un numero complessivo di 934 percorsi di tirocinio di inserimento/reinserimento.

Per “Bottega” si intende un Raggruppamento in grado di favorire la trasmissione di competenze specialistiche verso le nuove generazioni, il ricambio generazionale e di stimolare la nascita di nuova imprenditoria, i processi di innovazione e di internazionalizzazione delle imprese, nonché lo sviluppo di reti su base locale.
Le risorse disponibili per detto Avviso sono pari a € 5.220.000,00, di cui € 2.600.000,00 a valere sul Fondo Sociale Europeo e € 2.620.000,00 a valere sul Piano di Azione e Coesione. 

La destinazione geografica delle risorse è così distribuita:
€ 3.010.000,00 per Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; € 2.210.000,00 per le restanti regioni.

Domande entro 8 marzo 2016. per maggiori informazioni.




Lazio: "Smart Energy Fund", ancora aperto a febbraio il bando per “Promozione dell’efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile"

LAZIO SMART.ENERGY.FOUND

Lazio, ancora aperto a febbraio il bando “Smart Energy Fund”, attraverso il quale la Regione Lazio mette a disposizione delle imprese 15 milioni di euro per sostenere gli investimenti mirati al miglioramento dell’efficienza energetica o alla produzione di energia rinnovabile.
A febbraio l’importo ancora disponibile è stimabile ragionevolmente in 5,8 milioni di euro, oltre le ulteriori risorse che si potranno liberare per altre richieste non perfezionate o ammissibili.
Attraverso il bando la Regione Lazio concede prestiti agevolati in sinergia con gli incentivi statali. Gli investimenti in efficienza energetica e per la produzione di energia, finalizzati – anche in parte – all’autoconsumo, devono riguardare immobili esistenti e con destinazione d’uso non abitativa.
Beneficiari sono le PMI del Lazio che realizzano direttamente il programma di investimento grazie al prestito agevolato ricevuto a valere sul Fondo o che beneficiano dell’agevolazione in forma indiretta, per il tramite di un soggetto terzo (FTT Provider), che ottiene il prestito agevolato e realizza il programma di investimento, trasferendo all’impresa beneficiaria il beneficio del tasso agevolato e dell’efficientamento energetico.
Gli investimenti ammissibili devono essere tutti realizzati nel territorio regionale del Lazio.
L’importo totale delle spese ammissibili non deve essere inferiore a 10 mila euro. Il prestito agevolato è un mutuo chirografario a tasso zero. I mutui sono erogati con due modalità alternative: “Prestiti Non Cofinanziati" o “Prestiti Cofinanziati”. 
L’importo non può essere inferiore a 10 mila euro né superiore a 1 milione di euro.per maggiori informazioni.



Regione Adriatico-Ionica: al via il primo bando ADRION per 33 milioni di euro. Progetti per l'area adriatico-ionica entro il 25 marzo su tre assi prioritari

adrion map ANNEXE A Map.300Aperto il primo bando di Adrion, il Programma di Cooperazione Territoriale Europea di cui la Regione Emilia-Romagna è Autorità di Gestione per conto della Commissione Europea.
Si tratta di oltre 33 milioni di euro a disposizione di istituzioni pubbliche e di privati per presentare progetti per sostenere l’innovazione, per la valorizzazione dei beni naturali e culturali e per realizzare servizi integrati di trasporto e di mobilità nell'area adriatico-ionico.
Il programma Interreg Adrion 2014-2020 ha l’obiettivo di supportare la Strategia europea per la macroregione adriatico ionica (EUSAIR).
Questo primo bando è aperto a tre assi prioritari del Programma: 1)Regione Innovativa e intelligente ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di un sistema regionale dell’innovazione per l'area adriatico-ionica; 2) Regione sostenibile mira a  promuovere la valorizzazione e la conservazione dei beni naturali e culturali come asset di crescita sostenibile nell'area e a rafforzare la capacità di affrontare a livello transnazionale la vulnerabilità ambientale; 3) Regione connessa ha lo scopo di  migliorare la capacità per i servizi integrati di trasporto e di mobilità e multimodalità. 
Per l’Italia le Regioni interessate sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia Autonoma di Trento.
La dimensione finanziaria dei progetti presentati dovrà attestarsi tra gli 800 mila euro e i 1.500.000 euro. I progetti avranno un tasso di cofinanziamento comunitario pari all’85% dei costi ammissibili. La quota di spesa del 15% non coperta dai fondi FESR o IPAII verrà garantito da fonti di cofinanziamento nazionali. 
Il bando rimarrà aperto fino al 25 Marzo 2016. per maggiori informazioni.




Lombardia: Start up, dalla Regione in arrivo 80 milioni di euro per sostenere le migliori

Start up, dalaa Regione Lombardia in arrivo 80 milioni di euro per sostenere le migliori.
Si tratta della anticipazione del contenuto del piano di intervento a favore dello start up di impresa che Regione Lombardia sta mettendo a punto.
Obiettivo è sostenere le migliori idee, accompagnare i nuovi imprenditori e valorizzare la creatività dei giovani, ma anche dei soggetti più maturi usciti dal mercato del lavoro.
I primi bandi usciranno già entro la prossima primavera, avranno procedure di accesso facilitato e saranno caratterizzati da un mix di fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato aperto a tutte le tipologie di Start up.
Verranno agevolate le imprese innovative. Beneficiari saranno i giovani e i cinquantenni intenzionati a rientrare nel circuito lavorativo.
E' prevista anche l'attivazione di un Fondo dei Fondi per investimenti in venture capital, in collaborazione con il Fondo europeo degli investimenti (Fei), in grado di moltiplicare le risorse di private equity in start up. Regione Lombardia contribuirà con un apporto, nel 2016, di 10 milioni di euro, che produrrà un importante effetto moltiplicatore grazie alle risorse del Fei e di altri investitori pubblici e privati. L'obiettivo è di costituire un Fondo con una dotazione complessiva di circa 100 milioni di euro.
Sono previste inoltre azioni di accompagnamento anche tramite voucher per l'acquisizione di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale, nonché per la promozione, la comunicazione, la gestione e l'amministrazione. per maggiori informazioni.



Piemonte, Agricoltura, Partecipazione a regimi di qualità, al via i contributi della misura 311. Domande entro il 29 aprile.

Piemonte.Reegione PSR

Piemonte, Agricoltura, Partecipazione a regimi di qualità, al via i contributi della misura 311.
Finalità: la misura contribuisce a valorizzare e rafforzare le produzioni di qualità migliorando il loro posizionamento sui mercati, migliorando la competitività del settore agricolo, incrementando le opportunità di lavoro e contribuendo allo sviluppo delle zone rurali.
Dato che la produzione di prodotti qualitativamente superiori comporta il rispetto di vincoli e il sostegno di costi aggiuntivi si rende opportuno incentivare le aziende agricole alla partecipazione ai regimi di qualità attraverso il riconoscimento dei relativi costi di adesione.
Il bando è riservato agli agricoltori attivi o loro associazioni che aderiscono per la prima volta ad almeno un regime di qualità. Per ricevere il sostegno, i richiedenti devono, successivamente alla presentazione della domanda di sostegno, aderire per la prima volta ad almeno un regime di qualità sovvenzionato.
Il sostegno è relativo ad attività riguardanti prodotti ottenuti in Regione Piemonte.
La spesa ammessa equivale all’importo dei costi sostenuti dall’impresa agricola nei confronti dell’organismo di certificazione per l’accesso e la partecipazione al sistema di qualità nel periodo successivo alla presentazione della domanda di aiuto.
Le spese ammissibili devono essere relative all’anno 2016 e pagate entro la presentazione della domanda di pagamento.
Il sostegno viene erogato come contributo in conto capitale concesso a titolo di incentivo, sotto forma di
pagamento annuale. L’aiuto è concesso per un importo pari al 100% delle spese sostenute per i costi di certificazione per lapartecipazione ai regimi di qualità, e varia da un minimo di 40,00 Euro fino ad unimporto massimo concedibile di 3.000,00 euro all’anno solare per azienda.Il sostegno per la partecipazione ad un regime di qualità può essere riconosciuto per un massimo di cinque anni consecutivi.

Le domande di aiuto devono essere presentate nei seguenti periodi:- entro e non oltre il 29 aprile 2016; - dal 1 agosto al 30 settembre 2016. per maggiori informazioni.



Piemonte, Agricoltura, Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità, scadenza 15 febbraio

Piemonte.Reegione PSR

Piemonte, aiuti per Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità. 
Manifestazione di interesse bando n° 1/2016 a. Azioni di informazione e promozione da svolgere nell’ambito di fiere e manifestazioni a carattere internazionale e strategiche.
Al fine di incentivare gli operatori economici ad operare in modo coordinato per obiettivo / tematica comune e quindi rendere maggiormente efficace l’attività promozionale sostenuta dalla misura 3 del PSR 2014-2020 è possibile comunicare entro il 16/2/2016 la propria espressione di interesse, con specifica degli eventi, delle attività e dei prodotti oggetto del progetto promozionale.
Il bando è riservato alle associazioni di produttori coinvolte in uno o più regimi di qualità riguardo ai prodotti e ai regimi di qualità per cui è stata attivata l'operazione 3.1.1
Il sostegno viene erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importo pari al 70 % delle spese sostenute per le azioni di informazione e promozione.
Le domande di aiuto devono essere presentate a decorrere dal giorno di pubblicazione del bando sul sito internet della Regione Piemonte nella sezione Agricoltura entro e non oltre il 3 marzo 2016. per maggiori informazioni.




​​

Abruzzo: riapre il microcredito

ABRUZZO.150Abruzzo: riapre il microcredito.

La Regione Abruzzo comunica la riapertura dei termini del III Avviso pubblico per l'erogazione di microcredito nell'ambito della gestione del "Fondo Microcredito FSE".
Ricordiamo che il "Microcredito" prevede la concessione di incentivi rimborsabili in 5 anni, a tasso agevolato (microcredito per un massimo di 25.000 €) finalizzato a sostenere l'avvio di nuove attività imprenditoriali, ovvero la realizzazione di nuovi investimenti nell'ambito di iniziative già esistenti, da parte di tutti quei soggetti che, per condizioni soggettive e oggettive, si trovino in condizioni di difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito. per maggiori informazioni.


Trentino: agricoltura, primo bando del PSR con aiuti per gli investimenti nelle aziende agricole e per il nuovo insediamento di giovani agricoltori

Trento.Provoncia
Trentino: agricoltura, primo bando del PSR.
Sono previsti aiuti sia per gli investimenti nelle aziende agricole e sia per il nuovo insediamento di giovani agricoltori. 
Si tratta dell'apertura dei Bandi PSR con le Operazioni 411 e 611.
Sono previste numerose novità rispetto ai bandi del precedente Psr, tra cui anche l'invio telematico delle domande di aiuto.

Con il primo bando del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 si tratta dei criteri richiesti per accedere agli aiuti a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole (operazione 4.1.1.) .

In particolare si tratta dei primi criteri attuativi e, considerato anche il numero dei potenziali interessati ed il fatto che i termini di presentazione delle domande non aprivano dall’autunno 2011, sicuramente dei più attesi ed importanti sotto il profilo economico, tra le misure di sostegno degli investimenti nel settore agricolo.

Accanto al bando per gli investimenti nelle aziende agricole, entra nella sua piena operatività anche un secondo, atteso, bando: gli aiuti all'avviamento di imprese per giovani agricoltori (operazione 6.1.1).

Gli obiettivi sono quelli di stimolare l’avviamento di nuove imprese ed il ricambio generazionale, la costituzione di imprese di adeguata dimensione in grado di garantire l’attività nel medio periodo e la permanenza della popolazione in aree svantaggiate. Per entrambi i bandi la prima scadenza per le domande è il 31 marzo. per maggiori informazioni.



LAZIO: Sostegno e sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative, bando 2016. Scadenza 31 marzo.

Lazio.150.gifLazio, sostegno e sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative, pubblicato il bando 2016.

Regione Lazio sostiene la nascita e lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative, in particolare nei settori dell’audiovisivo, delle tecnologie applicate ai beni culturali, dell’artigianato artistico, del design, dell’architettura e della musica, cofinanziandone i costi di avvio e di primo investimento.

Beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese ad alto contenuto creativo e innovativo costituite da non più di 6 mesi e imprese non ancora costituite da parte di un promotore.

Settori di attività ammessi: Arti e beni culturali (arte, restauro, artigianato artistico, tecnologie applicate ai beni culturali, fotografia), Architettura e Design (architettura, design, disegno industriale, prototipazione e produzione in piccola scala di oggetti ingegneristici e artigianali, design della moda), Spettacolo dal vivo e musica, Audiovisivo, Editoria.

Il contributo è del 80% dell’investimento ammissibile, sostenuto dall’impresa nei primi due anni di attività, con un tetto massimo di 30 mila euro.

Domande entro il 31 marzo 2016. per maggiori informazioni.



Italia-Francia "Marittimo": Toscana, Liguria e Sardegna, bando prorogato al 26 febbraio

Programma Italia Francia Marittimo 2014-2020. Scadenza posticipata al 26/02/2016. Pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Toscana, Autorità di Gestione del Programma di cooperazione Italia-Francia "Marittimo" 2014-2020, la comunicazione di rinvio per la presentazione di candidature di progetti semplici e strategici integrati tematici e territoriali. 

Ricordiamo che il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014-2020 interessa cinque regioni di due Stati membri (Italia e Francia): Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica e Provence-Alpes-Cote d’Azur1. 

Questi i temi dell’avviso: la competitività delle imprese, la promozione e la salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale e il sistema dei trasporti. Le risorse disponibili sono pari 73 milioni di euro, di cui 62 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e 11 milioni di euro circa di contropartite nazionali italiana e francese. 

Finalità principali sono la promozione della competitività delle imprese, la protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e il miglioramento della connessione dei territori e della sostenibilità delle attività portuali.

Le tipologie di operazione che potranno essere oggetto di selezione da parte del Programma sono costituite da progetti semplici o progetti strategici integrati tematici e progetti strategici integrati territoriali. 
Beneficiari sono organismi pubblici e PMI organismi privati purché dotati di personalità giuridica. 
Scadenza posticipata al 26/02/2016per maggiori informazioni.

 


CHIEDI INFORMAZIONI

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione

Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email vuota con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
_______________________________________________________________________________