Segreteria
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma
Tel.: 06/8554791 - Fax: 06/8558716
email: uglmetalmeccaniciroma@gmail.com

Gruppo FACEBOOK: UGL METALMECCANICI ROMA

Segretario Provinciale
NICOLA ARNESE
email: nicolaarnese@gmail.com
Cell.: 392.6506398

sabato 23 luglio 2016

Sardegna: ritorna "Welfare to work 2016". Previsti cospicui incentivi per chi assume. Scadenza 31 dicembre 2016.

Informazioni

Appuntamenti

Abbonamenti

 

 

Sardegna  ContributiTUTTI I CONTRIBUTI E LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PER LE IMPRESE IN SARDEGNA

 


Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 

Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.

Non esitate a contattarci per informazioni.
  

Sardegna: ritorna "Welfare to work 2016". Previsti cospicui incentivi per chi assume. Scadenza 31 dicembre 2016.

WW2016 1 250SARDEGNA: Lavoro, pubblicato l'avviso Welfare to work 2016.
Si tratta dell'azione di sistema finalizzata al reinserimento di "lavoratori svantaggiati" espulsi dal sistema produttivo sardo.
DESTINATARI: ex dipendenti di una serie di realtà produttive isolane che hanno terminato la loro attività in seguito alla crisi economica degli ultimi anni. In particolare i destinatari di Welfare to Work sono gli ex addetti del settore tessile, e gli ex dipendenti di una serie di società individuate negli Accordi istituzionali stipulati dall’Assessorato del Lavoro con le Organizzazioni sindacali il 23 marzo 2016 e il 15 giugno 2016. L’elenco dei nominativi dei lavoratori destinatari dell’avviso è a disposizione dei datori di lavoro, presso i Centri per l’Impiego (CPI) della Sardegna.
BENEFICIARI: sono i datori di lavoro che assumano a tempo indeterminato questi lavoratori.
CONTRIBUTO: Per gli imprenditori che li assumeranno con un contratto a tempo indeterminato è previsto un incentivo fino a 17.500 euro lordi composto da un bonus occupazionale e da una dote formativa.
DOMANDE: La procedura è a sportello. Le istanze possono essere trasmesse a partire dal 20 luglio, fino al 31 dicembre 2016.

Chiedi Informazioni

Leggi tutto


 

Sardegna, al via il bando contributi per investimenti nelle aziende agricole.Domande di contributo dal 15 settembre 2016 al 16 gennaio 2017.

SARDEGNA.PSR.MISURA.4.1Sardegna: Sostegno a investimenti nelle aziende agricole", al via il bando annualità 2016.
E stato pubblicato dalla Regione Sardegna, tramite l’Assessorato regionale dell’Agricoltura il bando per l’attuazione della sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” del .Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 per la Sardegna.
La sottomisura prevede un aiuto alle imprese agricole per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali) mirati all’obiettivo di migliorare le prestazioni economiche e la sostenibilità globali dell'azienda agricola.
OBIETTIVO: incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali considerevoli.
In particolare si voglono agevolare quelle aziende agricole che detengono una quota di mercato esigua, delle aziende orientate al mercato in particolari settori e delle aziende che richiedono una diversificazione dell'attività. mirati all’obiettivo di migliorare le prestazioni economiche e la sostenibilità globali dell'azienda agricola.
BENEFICIARI: giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda e che presentano un piano di investimenti per il miglioramento strutturale dell’azienda.
CONTRIBUTO: 50% degli investimenti riconosciuti ammissibili per le aziende ricadenti in zone non svantaggiate; 70% per quelle ricadenti in zone con svantaggi naturali, delimitate ai sensi della direttiva 75/268/CEE. Il contributo per singolo progetto non può essere comunque superiore a € 500.000,00.
MASSIMALE: L’investimento massimo ammissibile è di 1.200.000,00 euro comprese le spese generali, iva esclusa, per l’intera durata del Programma di sviluppo rurale.
RISORSE DISPONIBILI: 30.000.000,00 euro.
DOMANDE: Le domande di sostegno potranno essere compilate on line dal 15 settembre 2016 al 16 gennaio 2017.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO

Leggi tutto

Sardegna: XXI Mostra Mercato "L’Artigiano in Fiera", Milano, 3/11 dicembre 2016: selezione di imprese artigiane. Domande entro il 5 agosto 2016.

L.ARTIGIANO.IN.FIERA.2016Sardegna: XXI Mostra Mercato "L’Artigiano in Fiera", selezione di imprese artigiane.
Ll’assessorato del turismo, artigianato e commercio della Regione Sardegna,  con l’obiettivo di incentivare e sostenere l’artigianato artistico e tradizionale della Sardegna, partecipa con un proprio stand istituzionale alla XXI Mostra Mercato “L’Artigiano in Fiera” che si terrà dal 3 al 11 dicembre 2016 presso il quartiere espositivo Fiera Milano – Strada Statale del Sempione, 28, 20017, Rho.
Possono partecipare all’iniziativa 36 piccole o medie imprese artigiane operanti in Sardegna, attive nella trasformazione e commercializzazione di artigianato artistico e tradizionale sardo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: La quota intera di partecipazione, provvisoria, per ciascuna singola impresa artigiana è pari a € 4.600,00.
Per gli operatori che rientrano nella soglia del de minimis la quota è abbattuta dalla Regione Sardegna, per un importo pari a € 4.400,00, che rappresenta il contributo pubblico provvisorio per la realizzazione dell'iniziativa.
Pertanto, la quota di partecipazione per le imprese artigiane è pari a € 200,00.
DOMANDA: le imprese artigiane interessate dovranno inviare le domande entro le ore 12 del 5 agosto 2016.


Piano Sulcis: al via le domande per il bando "Progetto strategico Sulcis per competitività imprese".

SARDEGNA.PIANO.SULCIS.COMPETITIVITàSardegna: al via il bando che prevede aiuti alle imprese per la competitività nell’ambito del progetto strategico Sulcis.
BENEFICIARI: potranno beneficiare delle agevolazioni le micro o piccole imprese (MPMI), operanti da almeno 3 anni che intendano realizzare un piano per lo sviluppo aziendale nel territorio dei comuni della ex Provincia di Carbonia Iglesias esclusivamente finalizzato ad aumentare la competitività dell’impresa.
SETTORI AMMESSI: i settori ammessi sono tutti i settori produttivi orientati a favorire il rilancio e lo sviluppo su nuove basi della tradizione industriale (industria sostenibile), turistica ed agroindustriale del Sulcis Iglesiente.
INTERVENTI AMMESSI: gli interventi ammessi riguarderanno piani finalizzati ad aumentare la competitività della micro, piccola e media impresa.
VALORE INVESTIMENTI: gli interventi dovranno esseredi valore compreso tra 15.000 e 150.000 euro, al netto di Iva, coperti per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.
CONTRIBUTO: gli aiuti saranno concessi sotto forma di sovvenzione a fondo perduto per l’abbattimento della quota capitale dei finanziamenti, nella misura variabile tra il 10 ed il 70%, in base ai regolamenti comunitari applicati, calcolata sui costi ammissibili.
PROCEDURA: la procedura sarà valutativa a sportello, nei limiti della dotazione finanziaria.
RISORSE: 6.555.000 euro le risorse disponibili che saranno ripartite in modo da garantire ai settori prioritari una quota pari al 50% e la copertura integrale di almeno un piano per settore.
DOMANDE: le domande potranno essere presentate on line dalle ore 12 del 6 luglio 2016.

Clicca qui per richiedere maggiori informazioniSardegna, Piano Sulcis

Leggi tutto


Sardegna: Attività integrate nell’ambito della Green & Blue Economy, modificato l'avviso. Scadenza 5 agosto 2016

SARDEGNA.BLUEGREEN.ECONOMY.EMPOWERMENTSardegna: modificato dall’Assessorato regionale del Lavoro il nuovo avviso per il finanziamento di "attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green & blue economy".
OBIETTIVO: promuovere attività integrate, funzionali alla creazione di posti di lavoro in comparti e settori che mostrano potenzialità di crescita e sviluppo, attraverso l’attivazione di sinergie tra politiche di sviluppo locale e politiche della formazione e dell’occupazione, con il coinvolgimento diretto delle realtà economiche e sociali del territorio.
MODIFICHE: le modifiche riguardano, in particolare, l’avviso, le schede tecniche, le linee guida per la gestione e rendicontazione delle operazioni e la modulistica.
DOMANDE: le candidature per tutte le quattro linee potranno essere presentate a partire dalle ore 9 del 22 luglio fino alle ore 13 del 5 agosto 2016.

Clicca qui per richiedere maggiori informazioni

Leggi tutto


Ministero dello Sviluppo, via libera ai nuovi incentivi alle rinnovabili. Firmato il decreto.

DECRETO.RINNOVABILIMISE, via libera ai nuovi incentivi alle rinnovabili, il Ministro Calenda ha firmato il decreto.
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha firmato il Decreto ministeriale 2016 per l’incentivazione delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico‎.
Il DM mette a disposizione, a regime, oltre 400 milioni di euro all’anno a favore dei nuovi impianti che verranno selezionati nel 2016.
Il periodo di incentivazione avrà durata di vent’anni (venticinque per il solare termodinamico): nel complesso verranno investiti nelle energie verdi circa 9 miliardi di euro nel ventennio.
I nuovi incentivi verranno comunque erogati nel rispetto del tetto complessivo di 5,8 miliardi di euro annui previsto per le energie rinnovabili, diverse dal fotovoltaico, oggi in bolletta.
Gli incentivi verranno assegnati attraverso procedure di aste al ribasso differenziate per tecnologia per gli impianti di grandi dimensioni (>5 MW), mentre gli impianti inferiori a tale soglia dovranno chiedere l’iscrizione ad appositi registri.
Lo schema di Decreto era stato preventivamente autorizzato dalla Commissione Europea per garantirne la compatibilità con le linee guida sugli aiuti di Stato in materia di energia e ambiente.
Il Decreto garantisce incentivi specifici per ciascuna fonte. In particolare, alle tecnologie “mature” più efficienti (come l’eolico) viene assegnata circa la metà delle risorse disponibili.
La restante parte è equamente distribuita tra le tecnologie ad alto potenziale, con forti prospettive di sviluppo e penetrazione sui mercati esteri (come il solare termodinamico), e alle fonti biologiche il cui utilizzo è connesso alle potenzialità dell’economia circolare.

Clicca qui per richiedere maggiori informazioni

Leggi tutto


Ministero della salute: pubblicato il Bando Nazionale Ricerca finalizzata anno 2016. Accreditamento entro il 5 luglio 2016, invio progetto entro il 28 luglio 2016.

BANDO.RICERCA.2016Il Ministero della Salute ha indetto un bando per invitare tutti gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) alla presentazione di progetti di ricerca di durata triennale che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l'ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili ad indirizzare le scelte del SSN, dei pazienti e dei cittadini.
OBIETTIVI, i progetti presentati dovranno avere come finalità:
1)sviluppare procedure altamente innovative e nuove conoscenze utili al miglioramento delle opportunità di prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione;
2)valutare la sicurezza, efficacia, costo-efficacia, di trattamenti/tecnologie/interventi sanitari per cui sussistano significativi margini di incertezza;
3) valutare i fattori professionali, organizzativi e di sistema che condizionano efficacia ed efficienza dei servizi sanitari e/o l'impatto sulla qualità di innovazioni cliniche; Sviluppo ed applicazione di metodologie e strumenti per migliorare la comunicazione con i cittadini ed i pazienti; Studi finalizzati ad analizzare i bisogni assistenziali delle fasce sociali più deboli;
4) tematiche rilevanti per la sicurezza alimentare e il benessere animale;
5) tematiche rilevanti per le patologie di origine ambientale, la sicurezza negli ambienti di lavoro e le patologie occupazionali.
TIPOLOGIE PROGETTUALI: sono previste 5 tipologie progettuali a cui corrispondono 4 diverse procedure di valutazione:
- Progetti Ordinari di Ricerca Finalizzata (RF): progetti di ricerca, non rientranti nelle successive sezioni.
- Progetti Estero (PE): progetti presentati da ricercatori italiani che prevedono la collaborazione con ricercatori di nazionalità italiana stabilmente residenti e operanti all'estero da almeno 3 anni.
- Progetti Cofinanziato (PC): progetti presentati da ricercatori, appartenenti al SSN, aventi un cofinanziamento privato garantito da aziende con attività in Italia, al fine di sviluppare idee o prodotti non ancora coperti da brevetto ovvero il cui brevetto è in proprietà del ricercatore del SSN e/o del Destinatario Istituzionale o Istituzione che presenta il progetto.
- Progetti Ordinari presentati da Giovani Ricercatori (GR): progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando.
- Programmi di Rete (NET): I Programmi di Rete hanno lo scopo di creare dei gruppi di ricerca e innovazione (Consorzi) per lo sviluppo di ricerche altamente innovative e caratterizzate dall'elevato impatto sul Servizio Sanitario Nazionale.
SCADENZE: accreditamento entro il 5 luglio 2016; invio progetto entro il 28 luglio 2016.

Clicca qui per richiedere maggiori informazioni

Leggi tutto


Fondoprofessioni: Bando per finanziamento con contributi fino a 30.000 euro per corsi e seminari degli studi professionali. Domande entro il 20 luglio 2016.

fondo.professioniFondoprofessioni ha deliberato la pubblicazione dell'Avviso, per il finanziamento di corsi e seminari destinati ai dipendenti degli Studi Professionali aderenti.
Fondoprofessioni è il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende collegate.
Fondoprofessioni finanzia la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori che operano all’interno degli studi professionali e delle aziende collegate e promuove la cultura  della  formazione  continua quale strumento privilegiato capace di incidere sulla qualità dei saperi professionali, sull’occupabilità dei lavoratori, sulla competitività e sulla capacità di innovazione degli studi e  delle aziende collegate.
Il contributo per ogni singolo Piano formativo non può superare l’importo  di  euro  30.000.
Attività corsuali: i progetti prevedono una durata minima di 16h ed un massimo di 40h con un gruppo d’aula di almeno 4 e non oltre 16 beneficiari. Il parametro massimo di contributo erogato per un’ora di formazione per lavoratore (costo ora/allievo) è fissato a € 20,00 portandosi a € 19,00 nel caso di progetti  iterati.

Attività seminariali: i progetti prevedono una durata minima di 4h ed un massimo di 12h con un gruppo d’aula di almeno 7 e non oltre 30 beneficiari. Il parametro massimo di contributo erogato per un’ora di formazione per lavoratore (costo ora/allievo) è fissato a € 25,00 portandosi a € 24,00 nel caso di progetti  iterati.

Scadenza domande: 20 luglio 2016.

Chiedi Informazioni Chiedi Appuntamento

Leggi tutto

 




Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
 
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@sardegnacontributi.it

Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
Per informazioni scrivete a: info@sardegnacontributi.it
-------------------------------------------------------------------------------------------

© Copyright - SARDEGNA CONTRIBUTI Soc. Coop.
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione.

Se vuoi ripubblicare questo articolo sul tuo blog o sito internet puoi farlo citando la fonte, inserendo la dicitura "Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul sito web www.sardegnacontributi.it" e includendo un link attivo diretto alla pagina dell'articolo.

 
 

venerdì 22 luglio 2016

Costituzione senza Notaio di Startup innovative in forma di società a responsabilità limitata: dal 20 luglio si poosono costituire senza andare dal Notaio.

Informazioni

Appuntamenti

Abbonamenti

Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni

Startup innovative in forma di società a responsabilità limitata: dal 20 luglio si possono costituire senza andare dal Notaio.

MISE.STARTUP.INNOVATIVEIl decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo economico del 1 luglio 2016, pubblicato il 4 luglio 2016 prevede una nuova procedura semplificata per costituire una startup, tramite l'utilizzo di un modello standard tipizzato con apposizione della firma digitale.
Si tratta dell'atteso Decreto in attuazione della L33/24-03-2015, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti, cd "Investment Compact".

Nel Decreto appena approvato sono contenute le specifiche tecniche necessarie per la redazione del modello standard di atto costitutivo e statuto delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata.

Pertanto a partire dal 20 luglio 2016 gli atti costitutivi e gli statuti delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata potranno essere redatti e sottoscritti con firma digitale e senza fare ricorso ad un Notaio.

E' questa sicuramente un'innovazione non di poco conto per l'Italia. Infatti in Italia per la costituzione di qualsiasi tipologia di società di persone o di capitali si richiede obbligatoriamente il ricorso, ormai anacronistico, all'intervento di un notaio.

Non è così però in tantissimi paesi di tutto il mondo, compresi diversi paesi dell' Unione Europea, dove per la costituzione delle startup innovative, ma anche per la costituzione di qualsiasi tipologia di società, sia essa di persone che di capitali, non è previsto il gravoso intervento di un Notaio. In questo modo sia per la costituzione delle Società stesse che per le successive modificazioni, si realizzano notevoli risparmi di costi e pertanto si favorisce la nascita e lo sviluppo della imprenditorialità.

Pertanto adesso è possibile, a partire dal 20 luglio 2016, secondo quanto previsto dall'articolo 24 del codice dell'amministrazione digitale, attraverso la piattaforma dedicata alle startup del Registro delle imprese, redigere e sottoscrivere gli atti costitutivi e gli statuti delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata con firma digitale.

Tutto ciò in via facoltativa e alternativa rispetto alla modalità ordinaria tramite notaio e atto pubblico. Naturalmente in caso di rilevate irregolarità, l’ufficio del Registro delle imprese sospenderà il procedimenti di iscrizione e un termine non superiore a 15 giorni, per la regolarizzazione della pratica.

Infine l' Agenzia Entrate ha pubblicato i codici tributo per il versamento, mediante F24, delle imposte e relative sanzioni e interessi necessari alla registrazione degli atti costitutivi delle startup innovative.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

joomlacontent:1011| type:intro| link| pict:1| format:TOP_LEFT}

Toscana: Formazione, al via le domande per la costituzione del catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica per l’acquisizione delle competenze nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante. Scadenza 14 settembre 2016.

TOSCANA.OFFERTA.FORMATIVA.APPRENDISTATO.PROFESSIONALIZZANTERegione Toscana, nell'ambito del progetto GiovaniSì, ha approvato l'avviso pubblico per la presentazione e il finanziamento dei progetti per la costituzione del catalogo regionale dell'offerta formativa pubblica nell'apprendistato professionalizzante di cui all'art. 43 comma 2 del Regolamento 47/R del 2003.
FINALITA': costituzione su base territoriale del catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali nell’ambito del contratto di apprendistato professionalizzante.
OBIETTIVO: valorizzare l’istituto dell’apprendistato quale strumento di promozione dell’occupazione dei giovani e della loro crescita personale e professionale, garantendo la qualità e l’omogeneità dell’offerta formativa sul territorio regionale. La creazione del catalogo è inoltre finalizzata a sviluppare e diffondere l'utilizzo di strumenti di orientamento e sostegno per il lavoratore durante il contratto di apprendistato. L'avviso rientra nell'ambito del progetto Giovanisì.
RISORSE: per un importo complessivo di Euro 2.312.392,00.
BENEFICIARI: sono ammesse alla presentazione dei progetti le agenzie formative accreditate ai sensi della DGR n. 968/2007 e s.m.i. e le agenzie formative che si impegnano ad accreditarsi entro i termini prescritti dall'art. 13 dell'avviso.
DESTINATARI: i destinatari degli interventi formativi sono: 1) gli apprendisti assunti dal 26 febbraio 2015 con contratto di apprendistato professionalizzante da datori di lavoro che hanno scelto di avvalersi dell'offerta formativa pubblica per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali; 2) gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante fino alla data del 25 febbraio 2015, da datori di lavoro che hanno scelto di avvalersi dell'offerta formativa pubblica, e che non sono stati avviati alla formazione sul catalogo regionale dell'offerta formativa pubblica.
DOMANDE: scadenza 14 settembre 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Lombardia: al via il nuovo Bando "INTRAPRENDO" dedicato alle START UP. Domande dal 15 settembre 2016 fino a esaurimento risorse.

lOMBARDIA.INTRAPRENDOLOMBARDIA: con decreto n. 6372 del 5 luglio 2016, pubblicato sul BURL, è reso disponibile il bando, che viene attuato tramite procedimento valutativo a sportello in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e che rimarrà aperto, sino ad esaurimento delle risorse, dal 15 settembre 2016 e fino a tutto dicembre 2020.
"INTRAPRENDO": La misura favorisce e stimola l’imprenditorialità lombarda, mediante l’avvio e il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego. Domande dal 15 settembre 2016 fino a esaurimento risorse.
RISORSE: La dotazione finanziaria del bando, assicurata da fondi europei, statali e regionali, ammonta ad € 15.000.000,00 ed è destinata ai seguenti soggetti richiedenti: MPMI, iscritte e attive al Registro delle Imprese da non più di 24 mesi, con Sede operativa attiva in Lombardia come risultante da visura camerale; aspiranti imprenditori; liberi professionisti in forma singola che abbiano avviato la propria attività professionale da non più di 24 mesi; aspiranti liberi professionisti in forma singola”
INTERVENTO FINANZIARIO RICHIEDIBILE: (combinazione fra finanziamento agevolato a tasso zero e contributo a fondo perduto): da un minimo di € 25.000,00 fino ad un massimo di € 65.000,00;
CONTRIBUTO: variabile dal 60% al 65% del costo totale del progetto ammissibile;
COSTO MINIMO DEL PROGETTO: uguale o superiore ad € 41.700,00;
TERMINE DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI: 18 mesi dalla data del decreto di concessione dell’intervento finanziario.
DOMANDE: dal 15 settembre 2016 fino a esaurimento risorse.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Piemonte: Bando IR 2 - Industrializzazione dei risultati della Ricerca. Apertura sportello: 5 settembre 2016

Piemonte.Bardo.IR2Piemonte: Bando IR 2 - Industrializzazione dei risultati della Ricerca.
BENEFICIARI: singole imprese di qualunque dimensione o raggruppamenti di aggregazioni di piccole e medie imprese, grandi imprese e organismi di ricerca, esclusivamente nella forma di co-proponenti, su singoli progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con particolare riferimento alle attività di sviluppo avanzato rispetto alla messa in produzione e all’ingresso sul mercato. L’iniziativa ha come target preferenziale imprese di medio-grandi dimensioni, di progetti imprenditoriali configurabili come “industry intensive”, nonché per una partecipazione da parte degli organismi di ricerca prevalentemente in qualità di fornitori di ricerca contrattuale.
Alla data di presentazione della domanda, i soggetti proponenti devono soddisfare il requisito che la sede destinataria dell’investimento/attività di R&S risulti attiva e operativa sul territorio della regione Piemonte.
FINALITA': Con il bando IR2 (IERREQUADRO) – Industrializzazione dei Risultati della Ricerca, Regione Piemonte intende: contrastare il divario tra produzione di conoscenze e successiva commercializzazione in beni e servizi e sostenere l’intera catena del valore che combina la ricerca e l’innovazione, supportando maggiormente lo sviluppo delle fasi di maggiore prossimità al mercato.
PROGRAMMI DI INVESTIMENTO AMMESSI: finalizzati all’industrializzazione dei risultati di attività qualificate di ricerca e sviluppo già almeno parzialmente acquisiti (brevetti, licenze, progetti, commesse a centri di ricerca, pubblicazioni, etc.), attraverso cui si dia compimento all’intero ciclo dell’innovazione.
CONTRIBUTO: le agevolazioni sono previste entro il limite massimo di € 10 milioni per singolo progetto. Gli aiuti sono concessi in forma di: a) aiuto non rimborsabile (c.d. contributo alla spesa) oppure b) agevolazione mista attraverso la possibile integrazione di contributo alla spesa e di aiuto rimborsabile (c.d. credito agevolato).
DOMANDA: apertura sportello: 5 settembre 2016.

Chiedi Informazioni


Leggi tutto

Lombardia: Avviso di selezione per la partecipazione a SIAL Parigi. Scadenza 23 luglio 2016.

sial.ParisRegione Lombardia e Unioncamere Lombardia intendono offrire alle micro, piccole, medie imprese e consorzi lombardi del comparto enoagroalimentare l’opportunità di partecipare alla manifestazione fieristica SIAL Parigi che avrà luogo dal 16 al 20 ottobre 2016 a Parigi.

L'avviso prevede l’offerta alle imprese beneficiarie di un pacchetto di servizi comprendente la partecipazione alla manifestazione fieristica internazionale “SIAL Parigi 2016” che si terrà a Parigi dal 16 al 20 ottobre 2016 nell’ambito di uno spazio riservato a micro, piccole e medie imprese lombarde e consorzi del comparto enoagroalimentare.
Ciascuna impresa partecipante avrà a disposizione uno spazio espositivo di 10 mq. con varie dotazioni e servizi. Il valore complessivo di tali servizi è pari a € 7.568,00 + IVA che sarà assistito da un contributo di Regione Lombardia ad abbassare tale costo.
Pertanto la quota a carico di ogni singola impresa sarà pari a € 3.400,00 + IVA e sarà fatturata all’impresa stessa dal soggetto operativo Promos Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano.
Il beneficio equivalente a favore di ciascuna impresa è pertanto pari ad € 4.168,00.
DOMANDA: Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 8 luglio 2016 fino alle ore 12.00 del 23 luglio 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Lombardia: contributi per gli investimenti in agricoltura. Scadenza 23 settembre 2016.

lombardia.PSR.MISURA.4.OPERAZIONE.4101LOMBARDIA: Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole.
Approvate da Regione Lombardia le disposizioni attuative per la presentazione delle domande dell’Operazione 4.1.01, relativa alla Misura 4 "Investimenti in immobilizzazioni materiali" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR).
OBIETTIVI: l'operazione si pone l’obiettivo di stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e contribuire alle azioni per il clima.
BENEFICIARI:
imprenditori individuali e le società agricole di persone, capitali o cooperative.
CONTRIBUTO: il contributo, espresso in percentuale della spesa ammessa, varia dal 35% al 55%, sulla base del tipo azienda (condotta da giovane o da non giovane) e della ubicazione dell’azienda del richiedente (zona non svantaggiata o zona svantaggiata di montagna).
MASSIMALE: il massimale di spesa ammissibile a contributo per ogni beneficiario è pari a: - € 3.000.000 per domanda, di cui non oltre € 1.000.000 per investimenti relativi alla trasformazione e/o alla commercializzazione dei prodotti aziendali; - € 6.000.000 per l’intero periodo di programmazione 2014-2020.
DOMANDA: il periodo per la presentazione delle domande è compreso dalle ore 0,00 a.m. del 13 luglio 2016 fino alle ore 12,00 a.m. del 23 settembre 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Beni Culturali: al via il nuovo incentivo per le imprese creative gestito da Invitalia. Pronti 107 milioni di euro per Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia.

PON.FESR.CULTURASono stati stanziati 107 milioni di euro dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) per creare un nuovo sistema di incentivi destinato a sostenere la creazione e lo sviluppo di micro, piccole e medie imprese nel settore dell’industria culturale-turistica e in grado di migliorare la fruizione dell’offerta culturale esistente.
Si tratta di risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo”- FESR 2014-2020 per lo sviluppo del sistema imprenditoriale della filiera culturale nelle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia.
Le agevolazioni hanno anche l’obiettivo di supportare le imprese no profit che vogliono valorizzare le risorse culturali dei territori interessati.
Il nuovo sistema di incentivi è gestito da Invitalia che, con una procedura “a sportello” (e senza click day), valuta i business plan, eroga i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d’impresa.
Il nuovo incentivo è articolato in 3 linee d’intervento: 1) creazione di nuove imprese dell’industria culturale e creativa che promuovano l’innovazione, lo sviluppo tecnologico e la creatività a cui sono destinati 41,7 milioni; 2) sviluppo delle imprese dell’industria culturale, turistica e manifatturiera a cui sono destinati 37,8 milioni; 3) sostegno alle imprese del terzo settore attive nell’industria culturale turistica e manifatturiera a cui sono destinati  27,4 milioni.Le modalità e i tempi di presentazione delle domande da parte delle imprese, e tutti i dettagli sul funzionamento degli incentivi, saranno fissati da una direttiva di prossima pubblicazione.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Fondi Europei Turismo: pubblicata dalla Commissone Europea la nuova guida 2016 ai Fondi Europei per il Turismo

europa.guida.turismo.2016.250Nuova Guida ai fondi Ue per il turismo 2016. Pubblicata dalla Commissione europea l'edizione 2016 della guida ai fondi Ue per il turismo. Si tratta del Vademecum della Commissione europea per l'accesso a tutte le agevolazioni dedicate al settore turistico.
STRUMENTI FINANZIARI PER IL TURISMO: la Commissione Ue presenta anche il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), strumento cardine del Piano Juncker. In particolare vengono analizzati i fondi strutturali e di investimento europei: FESR, FSE, FC, FEASR e FEAMP e i programmi a gestione diretta: COSME, EaSI, Erasmus+, Europa creativa, Horizon 2020 e LIFE.
BENEFICIARI: le candidature possono essere presentate:
FC e FESR: da tutte le persone giuridiche, quindi enti pubblici, società, in particolare le PMI, organismi di ricerca, università, organizzazioni non governative, cluster turistici, ecc.;
FSE: da tutte le persone giuridiche attive sul mercato del lavoro o nei settori dell'istruzione e della formazione, quindi PMI, camere di commercio, sindacati, fondazioni, ONG, ecc.;
FEASR: da ogni persona fisica o giuridica attiva nelle zone rurali, quindi imprenditori agricoli, società operanti nel settore forestale, PMI che operano nelle zone rurali, e dai Gruppi di azione locale (LEADER – CLLD);
FEAMP: da tutte le persone fisiche e giuridiche delle comunità costiere e dell'entroterra;
LIFE: da tutte le persone giuridiche (PMI, ONG, autorità pubbliche, ecc.);
Horizon 2020: da tutte le persone fisiche o giuridiche (enti pubblici, società, enti di ricerca, università, organizzazioni non governative, ecc.); per la sottosezione LEIT anche le PMI appartenenti al settore delle industrie creative e i fornitori di TIC; nel caso dello SME Instrument solo le PMI;
COSME: dalle PMI per quanto riguarda i finanziamenti e da tutte le persone giuridiche per quanto riguarda il Piano d'azione per il turismo;
Europa Creativa: da tutte le persone giuridiche attive nei settori culturale e creativo; nel caso delle Reti da almeno 15 organizzazioni stabilite in almeno 10 Paesi partecipanti; nel caso delle Capitali della cultura solo dalle città;
Erasmus+: da Università, istituti di istruzione superiore/formazione professionale e persone giuridiche attive sul mercato del lavoro o negli ambiti dell'istruzione e della formazione, mentre nel caso degli Eventi sportivi sono ammesse solo persone giuridiche attive nel settore dello sport;
EaSI: da istituti di istruzione superiore, istituti di ricerca, enti pubblici/servizi per l'occupazione, parti sociali ed esperti in materia di valutazione e di analisi d'impatto per PROGRESS; nel caso di EURES da enti pubblici/servizi per l'occupazione, persone in cerca di occupazione e PMI; nel caso dello Strumento di garanzia da imprese e microimprenditori, persone fisiche e imprese sociali.
CONTRIBUTI: Gli incentivi possono essere concessi in forma di prestiti, equity e quasi equity, venture capital, garanzie, anche in complementarietà con contributi a valere sui fondi SIE.
DOMANDE: Le richieste di finanziamento possono essere presentate da tutte le persone giuridiche (enti pubblici, società, in particolare PMI, organismi di ricerca, università, organizzazioni non governative, cluster turistici, ecc.).

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Toscana: Formazione Giovani Professionisti, 1 milione per contributi alla formazione grazie ai voucher

Toscana.formazione.giovani.professionistiTOSCANA: la giunta regionale ha approvato gli elementi essenziali per l'adozione dell'avviso pubblico che sarà pubblicato nei prossimi giorni ed avrà validità biennale.
Si tratta di uno stanziamento di un milione di euro per sostenere la formazione e l'aggiornamento professionale dei giovani professionisti attraverso voucher formativi individuali.
VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI: i voucher consentiranno ai lavoratori autonomi intellettuali sotto i 40 anni di ritagliarsi una formazione su misura, iscriversi a corsi tradizionali o in e-learning, come pure a master di primo e secondo livello.
BENEFICIARI: dell'intervento sono i lavoratori autonomi di tipo intellettuale, iscritti ad albi professionali di ordini e collegi, o ad associazioni professionali riconosciute.
In particolare, le linee guida del bando prevedono come requisiti indispensabili il non aver compiuto 40 anni, essere residenti o domiciliati in Toscana, in possesso di partita Iva e iscritti alla gestione separata Inps, iscritti ad ordini, collegi o associazioni professionali.

INTERVENTI: possono essere finanziate (con avvio entro 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria e conclusioni entro 12 mesi) per le spese di iscrizione a corsi di formazione o aggiornamento, anche in modalità e-learning e a master di primo o secondo livello, presso università o scuole di alta formazione italiane o straniere. Sono inoltre ammissibili a finanziamento i percorsi formativi individuali rispondenti alle specifiche esigenze del lavoro e della professionalità dei lavoratori.
CONTRIBUTO: per attività formative di importo non superiore a 300 euro si prevede il rimborso totale; per spese fra i 300 e i 600 euro, il rimborso è di 300 euro; per spese fino ad un massimo di 2.500 euro il rimborso sarà del 50%.
DOMANDE: in attesa della pubblicazione dell'avviso pubblico, che sarà pubblicato nei prossimi giorni ed avrà validità biennale.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Lazio: dalla regione 10 milioni di euro per sostenere le reti d’imprese commerciali. Scadenza 30 settembre 2016.

Lazio.Reti di imprese  del commercio.250Lazio: dalla regione 10 milioni di euro per sostenere le reti d’imprese. La Regione sostiene la nascita di oltre 100 reti di imprese, saranno messe in rete almeno 3000 imprese laziali.
Si tratta di un bando regionale da 10 milioni di euro per sostenere reti d'imprese che riuniscano attività economiche su strada come negozi, artigiani, mercati, bar, musei, cinema e teatri.
OBIETTIVO: realizzare servizi per i cittadini e per le imprese con iniziative promozionali e di marketing territoriale.
Tra gli obiettivi, anche la possibilità di dar vita a piattaforme territoriali di attrazione turistica, mettendo insieme bellezza, prodotti tipici, artigianato, ristorazione.
ATTIVITÀ PREVISTE: commerciali, artigianali e di vicinato, mercati rionali, attività culturali, fino al turismo. L’obiettivo dell’avviso è proprio quello di favorire la nascita, lo sviluppo e la sostenibilità di Reti di Impresa tra Attività Economiche su Strada.
CARATTERISTICHE DELLE RETI: Le reti si possono caratterizzare per due specificità:
1) Reti territoriali, con la presenza in un territorio delimitato di un ampio addensamento urbano di offerta economica e di servizio su strada eterogeneo sotto il profilo dell’assortimento merceologico; 2) Reti di filiera, con la presenza di una molteplicità di attività economiche su strada appartenenti alla medesima specializzazione merceologica, o comunque organizzate secondo un percorso integrato dell’offerta.
PARTECIPAZIONE AL BANDO: è un atto composito che avviene in accordo tra un soggetto promotore e i Comuni o i Municipi di Roma Capitale in cui insistono le reti individuate.
SOGGETTO PROMOTORE il soggetto promotore della Rete ha il compito di individuare la Rete ed elaborarne programma, denominazione e logo.
AGEVOLAZIONE: Ogni rete d’impresa (composta da almeno 30 esercizi di vicinato: negozi, botteghe, bar, ristoranti, mercati rionali, alberghi, cinema, teatri) potrà beneficiare di un contributo regionale fino a 100mila euro.
DOMANDE: s
cadenza 30 settembre 2016.

CHIEDI INFORMAZIONI CHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Maggiori Informazioni

Per richieste di appuntamento urgenti potete contattarci direttamente al 328 8080996 - 348 3431979


VI INTERESSANO AGEVOLAZIONI FINANZIARIE DI UNA REGIONE PARTICOLARE?

 
-------------------------------------------------------------------------------------------
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione


Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it

Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.
Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

-------------------------------------------------------------------------------------------
 

© Copyright - ITALIA CONTRIBUTI S.R.L.
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione.

Se vuoi ripubblicare questo articolo sul tuo blog o sito internet puoi farlo citando la fonte, inserendo la dicitura "Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul sito web www.italiacontributi.it" e includendo un link attivo diretto alla pagina dell'articolo.