Segreteria
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma
Tel.: 06/8554791 - Fax: 06/8558716
email: uglmetalmeccaniciroma@gmail.com

Gruppo FACEBOOK: UGL METALMECCANICI ROMA

Segretario Provinciale
NICOLA ARNESE
email: nicolaarnese@gmail.com
Cell.: 392.6506398

lunedì 24 aprile 2017

FRIULI:acquisto macchine utensili.-CALABRIA AUTOIMPIEGO. -LAZIO: Beni confiscati mafie. -LOMBARDIA TURISMO. -BANDI EUROPEI, INTERREG ITALIA-CROAZIA. -PUGLIA:Spettacolo e Attività culturali.-LAZIO:Atelier Arte Bellezza Cultura.-Campania:Professionisti

Informazioni

Appuntamenti

Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


FRIULI VENEZIA-GIULIA: contributi per l'acquisto di macchine utensili o di produzione. Modificato il regolamento.

FRIULI VENEZIA GIULIA: contributi per la crescita ziendale, modificato il regolamento per la concessione di contributi per acquisto macchinari, attrezzature e impianti di prodizione.
Si tratta di finanziamenti agevolati alle Piccole e Medie Imprese (PMI) per l'acquisto o la locazione finanziaria (con patto d'acquisto) di nuove macchine utensili o di produzione, di durata superiore a 12 mesi, concessi da banche o società di leasing convenzionate: Legge 1329/65 (Sabatini).
OPERAZIONI AGEVOLABILI: a) le operazioni finanziarie assistite da effetti rilasciati a fronte di un contratto di compravendita o locazione di macchine, garantiti da privilegio sulle macchine contrassegnate; b) i finanziamenti e le locazioni finanziarie finalizzati all'acquisizione di macchinari.
BENEFICIARI: Micro, piccole e medie imprese
SPESE AMMISSIBILI: acquisto o locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione in genere, nuove di fabbrica, funzionalmente collegate all’attività economica svolta dall’impresa e installate in unità produttive ubicate sul territorio regionale. Sono esclusi veicoli, imbarcazioni e velivoli. Non sono ammessi investimenti di mera sostituzione.
IMPORTO AGEVOLABILE: è costituito dal costo di acquisizione della macchina comprensivo delle spese accessorie, esclusi gli oneri fiscali e finanziari, per un totale massimo ammissibile di euro 5.000.000,00 per anno solare.
AGEVOLAZIONE: il contributo in conto interessi prevede l’abbattimento del 70% del tasso di riferimento; per il settore dei prodotti agricoli sono previste intensità di contributo specifiche.
DOMANDE l'incentivo viene concesso con procedimento valutativo a sportello.

 

 


Leggi tutto

CALABRIA AUTOIMPIEGO: differiti i termini di presentazione delle domande che si potranno presentare dal 2 maggio al 31 maggio 2017

CALABRIA AUTOIMPIEGO: differiti i termini delle domande del bando rivolto al sostegno dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità.
Il termine iniziale per la presentazione delle domande è differito di 6 giorni a decorrere dalla data del 26 Aprile. Pertanto si potranno presentare le domande a partire dal giorno 2 Maggio 2017 al 31 Maggio 2017.
FINALITA': il bando è finalizzato alla concessione di incentivi economici per sostenere l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attività d’impresa) e all’offerta di servizi di tutoraggio, di accompagnamento e consulenza a supporto della creazione e sviluppo delle iniziative imprenditoriali finanziate.
OBIETTIVO : favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo; l’aumento dell’occupazione femminile.
RISORSE: la dotazione finanziaria complessiva dell’avviso è di oltre 10 milioni di euro.
REQUISITI DEI BENEFICIARI: a) essere maggiorenni alla data di presentazione della domanda; b) rientrare in una delle seguenti categorie: disoccupati, inoccupati, inattivi, essere residenti in un comune della Regione Calabria almeno sei mesi prima della presentazione della domanda.
LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE: la sede amministrativa ed operativa della iniziativa imprenditoriale deve essere localizzata nel territorio della Regione Calabria.
INIZIATIVE AMMESSI :sono ammissibili al finanziamento le nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attività di impresa in forma associata) che riguardano la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, la fornitura di servizi alle imprese e alle persone, il commercio di beni e servizi, il turismo e la promozione culturale ad eccezione delle esclusioni previste dal Reg. UE n. 1407/13 del 18 dicembre 2013.
INVESTIMENTO MASSIMO AMMISSIBILE: non può superare i 40mila euro,e deve essere realizzato in un arco temporale di 12 mesi.
CONTRIBUTO: il 75% a fondo perduto (pari ad € 30.000,00), al netto dell’IVA.
RICHIESTE DI AGEVOLAZIONE IN FORMA AGGREGATA: le spese ammissibili non potranno superare in ogni caso il valore di 120mila euro e il alore massimo del contributo concedibile non potrà superare in ogni caso il valore di 90mila euro.
DOMANDE : Domande dal 2 maggio al 31 maggio 2017

 

 


Leggi tutto

LAZIO: Via al bando per il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle mafie. Scadenza 5 giugno 2017.

LAZIO: Via al bando per il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle mafie.
Si tratta del bando pubblicato sul BURL del 19 aprile e finanziato con 750mila euro di fondi regionali destinati alla concessione di finanziamenti in conto capitale per la realizzazione di opere di ristrutturazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
FINALITA': favorire il riutilizzo e la fruizione sociale dei beni confiscati alle mafie in attuazione di politiche sociali a favore della legalità, della sicurezza e della prevenzione delle situazioni di disagio, di accoglienza e di supporto per le vittime di reato.
INTERVENTI AMMISSIBILI, gli interventi ammissibili dovranno riguardare: opere di manutenzione ordinaria/straordinaria; restauro e risanamento/ristrutturazione edilizia, ivi compresi il ripristino dell’agibilità del bene e la sua messa in sicurezza con interventi di tipo strutturale, di finitura e/o di impiantistica, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’adeguamento alla normativa vigente in materia di misure antincendio.
Tutti gli interventi dovranno essere finalizzati a garantire il riutilizzo e la funzione sociale dei beni confiscati alla criminalità ed essere funzionali alle attività/servizi da svolgere al loro interno.
BENEFICIARI: enti locali che, anche in forma associata, possono amministrare direttamente il bene o, sulla base di apposita convenzione, assegnarlo in concessione a titolo gratuito a: comunità, anche giovanili; enti e associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali; associazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266; cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381; comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza; associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell'articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349 e successive modifiche; operatori dell’agricoltura sociale riconosciuti ai sensi delle disposizioni vigenti.
MASSIMALE: ciascun ente potrà presentare, a pena di esclusione, un solo progetto/istanza che potrà essere finanziato per un importo non superiore ai 70mila euro.
DOMANDA: scadenza 5 giugno 2017.

 

 


Leggi tutto

LOMBARDIA, modificato il Bando Turismo e Attrattività": Presentazione domande posticipata a partire dal 15 maggio 2017.

LOMBARDIA TURISMO E ATTRATTIVITÀ : estesa la possibilità di aderire al bando, con esclusivo riferimento a progetti che prevedono spese per arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software, anche ai soggetti che gestiscono, in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e i pubblici esercizi oggetto di intervento, anche laddove l’immobile è di proprietà di persone fisiche o giuridiche che svolgono attività economica.
FINALITA': si tratta della pubblicazione del Bando relativo ad una nuova misura della Regione Lombardia per finanziare interventi di riqualificazione delle strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale, dei bed & breakfast, dei bar e dei ristoranti per continuare a migliorare la qualità dell'offerta turistica.
BENEFICIARI: PMI in forma singola quali strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere gestite in forma imprenditoriale, ivi compresi i bed & breakfast, e pubblici esercizi intesi come attività dei servizi di ristorazione (bar, ristoranti, street food).
SETTORI AMMESSI: i settori aventi codice ateco primario o secondario di cui alle divisioni: - 55 Alloggio e tutti i sottodigit ad esclusione delle attività di alloggio connesse alle aziende agricole; -- 56 Attività dei servizi di ristorazione ad esclusione del 56.2 e dei suoi sottodigit.
LOCALIZZAZIONE: Tutti i soggetti beneficiari devono avere sede operativa in Lombardia oppure impegnarsi a costituire una sede operativa in Lombardia entro e non oltre l’erogazione dell’agevolazione.
INTERVENTI AMMISSIBILI: i progetti di riqualificazione devono riguardare i seguenti macrotemi del posizionamento strategico regionale di Regione Lombardia ad alto potenziale di attrattività e competitività: Enogastronomia & food experience; Natura & green; Sport & turismo attivo; Terme & benessere; Fashion e design; Business congressi & incentive. 
SPESE AMMISSIBILI: Arredi, impianti, macchinari e attrezzature; acquisto di hardware e software; opere edili-murarie e impiantistiche. 
CONTRIBUTO: Il contributo non potrà essere superiore a 40.000,00 euro (quarantamila/00) per i soggetti beneficiari in forma imprenditoriale; 15.000,00 euro (quindicimila/00) per i soggetti beneficiari in forma non imprenditoriale (bed and breakfast che svolgono regolarmente attività economica).
Per tutti i soggetti beneficiari l’intensità d’aiuto è pari al 40% della spesa complessiva ammissibile e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 20.000,00 euro (ventimila/00).
DOMANDE : I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di contributo a partire dal 15 maggio 2017, fino ad esaurimento risorse (lista d’attesa inclusa).

CHIEDI INFORMAZIONICHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

BANDI EUROPEI, INTERREG ITALIA–CROAZIA: pubblicazione del primo bando per la presentazione di proposte progettuali.

INTERREG CBC ITALIA–CROAZIA: pubblicazione del primo bando per la presentazione di proposte progettuali.
il Programma di Cooperazione transfrontaliera INTERREG CBC “ITALIA – CROAZIA” è una delle principali novità della Programmazione Europea 2014-2020, ed è stato istituito a seguito dell’ingresso della Croazia nell’Unione, avvenuto nel luglio 2013.
ASSI PRIORITARI: il programma si articola in 4 assi prioritari:
1) Innovazione blu; 2) Sicurezza e resilienza; 3) Ambiente e patrimonio culturale; 4)Trasporto marittimo.
AREE ELEGGIBILI ITALIA: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA, PROVINCIE DI: Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste; REGIONE VENETO PROVINCIE DI:    Venezia, Padova, Rovigo; REGIONE EMILIA ROMAGNA, PROVINCIE DI: Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; REGIONE MARCHE, PROVINCIE DI:Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo; REGIONE ABRUZZO, PROVINCIE DI: Teramo, Pescara, Chieti; REGIONE MOLISE, PROVINCIE DI: Campobasso, REGIONE PUGLIA, PROVINCIE DI: Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani.
CONTRIBUTO: la contribuzione del FESR è pari all’85% della spesa ammessa a co-finanziamento.DOMANDE: il 21 aprile aprirà il bando per i progetti Standard.

 

 


Leggi tutto

PUGLIA Avvisi pubblici per lo Spettacolo e le Attività culturali. Scadenza 19 giugno 2017.

PUGLIA: sono stati approvati rispettivamente l’“Avviso pubblico per presentare iniziative progettuali riguardanti lo Spettacolo dal vivo e le Residenze artistiche” e l’“Avviso pubblico per presentare iniziative progettuali riguardanti le Attività culturali”.
BENEFICIARI: l’iniziativa è rivolta agli Enti pubblici e ai soggetti privati, anche in ATS/ATI/Rete di imprese, che svolgono attività culturali e di spettacolo dal vivo.
ATTIVITÀ AMMESSE: la Regione Puglia sostiene la realizzazione di progetti a carattere triennale con l’obiettivo di favorire il rapporto fra tradizione e innovazione nella valorizzazione delle identità e del patrimonio culturale, storico, artistico, performativo, figurativo, letterario, antropologico, sia materiale che immateriale, presente sul territorio della Regione Puglia.
SPETTACOLO DAL VIVO E LE RESIDENZE ARTISTICHE sono ammesse iniziative progettuali triennali, i cui costi complessivi ammissibili abbiano una soglia minima di € 120.000,00 per i progetti presentati in forma associata ed € 90.000,00 per i progetti presentati in forma singola, nei seguenti ambiti: teatro, musica, danza, cinema e audiovisivo, spettacolo viaggiante e circense.
ATTIVITÀ CULTURALI sono ammesse iniziative progettuali triennali, i cui costi complessivi ammissibili abbiano una soglia minima di € 70.000,00 per i progetti presentati in forma associata ed € 30.000,00 per i progetti presentati in forma singola, per le seguenti tipologie di attività: manifestazioni espositive, progetti editoriali e iniziative per la promozione della lettura, convegni, seminari, workshop, eventi e rassegne, ricerche e studi, premi.
CONTRIBUTI: gli Avvisi prevedono un contributo finanziario, sotto forma di sovvenzione attraverso il rimborso dei costi ammissibili, variabile:
- tra un valore minimo annuo di € 10.000,00 e un massimo di € 500.000,00 per lo Spettacolo dal vivo e le Residenze artistiche;
- tra un valore minimo annuo di € 6.000,00 e un massimo di € 80.000,00 per le Attività culturali.
MASSIMALE: il contributo regionale copre le spese ammissibili per un importo massimo pari al minor valore tra deficit e il 60% dei costi ammissibili.
DOMANDE: dal 21 aprile 2017, entro il 19 giugno 2017.

 

 


Leggi tutto

LOMBARDIA: Valorizzazione attrattori Turistico-Culturali e Naturali. Pubblicati i criteri del Bando

LOMBARDIA: approvati i criteriper l’emanazione di un bando mirati a sviluppare prodotti e servizi per valorizzare le potenzialità attrattive turistico-culturali e naturali lombarde.
FINALITA' :l'azione intende co-finanziare al 70%, a fondo perduto, i progetti di importo minimo di 100.000 Euro che prevedano una maggiore valorizzazione turistico-culturale delle seguenti aree tematiche (attrattori): patrimonio culturale immateriale, itinerari e cammini culturali , arte contemporanea, patrimonio archeologico.
RISORSE:  la dotazione finanziaria è di5 milionidieuro.
IMPRESE CULTURALI E CREATIVE:  viene riconosciuto al settore delle imprese culturali e creative il ruolo di driver fondamentali per lo sviluppo economico della Lombardia, in grado di qualificare e innovare l’offerta per una migliore fruizione turistica e culturale degli attrattori, e in ultima analisi, di attrarre ulteriori visitatori dall’Italia e dall’estero.
BENEFICIARI: aggregazioni formate da operatori economici organizzati sia in forma di micro, piccole e medie imprese, sia in forma di attività professionali.
SETTORI AMMESSI: culturale e creativo (arti visive, spettacolo dal vivo, editoria, musica, cinema e videogiochi, moda, design, comunicazione, marketing e digitale) con riferimento all’Azione III.3.b.2.1; - turistico‐commerciale, del terziario innovativo e della manifattura creativa (strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio, bar e ristoranti, commercio al dettaglio in sede fissa, artigianato innovativo e di qualità) con riferimento all’Azione III.3.b.2.2.
AZIONE III.3.B.2.1, PER IL SETTORE CULTURALE E CREATIVO: con riferimento all’Azione III.3.b.2.1, per il settore culturale e creativo, è ammessa anche la partecipazione di Associazioni/Fondazioni che agiscano in regime di impresa, iscritte al REA.
CONTRIBUTO: per tutti i beneficiari il contributo a fondo perduto sarà erogato nella misura massima del 70% del costo totale delle spese ammesse.
I Progetti Integrati dovranno avere un dimensionamento minimo di 100.000 euro.
Il contributo massimo concedibile non potrà superare la somma di 500.000 euro per Progetto
Integrato.

 

 


Leggi tutto

 



SEI UN PROFESSIONISTA O UN CONSULENTE INTERESSATO ALLA FINANZA AGEVOLATA?
TI PIACEREBBE INTRAPRENDERE SUBITO UN'ATTIVITA' PRESTIGIOSA E REDDITIZIA?

AFFILIATI A ITALIA CONTRIBUTI
NON OCCORRE ALCUNA ISCRIZIONE IN ALBI O ELENCHI
SERVE SOLO MOLTA SERIETA' PROFESSIONALE E A TUTTO IL RESTO PENSIAMO NOI
ANCHE AD INVIARVI I CLIENTI


SCOPRI I VANTAGGI DELL'AFFILIAZIONE IN FRANCHISING


_____________________________________________________




 
---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.

 

sabato 22 aprile 2017

BANDI EUROPEI HORIZON 2020: BIO BASED INDUSTRIES. - LAZIO: Bando Atelier Arte Bellezza e Cultura.- CAMPANIA: Professionisti. -CALABRIA: M-ERA.Net call 2017. -EMILIA ROMAGNA: promozione Export e Fiere

Informazioni

Appuntamenti

Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni

LAZIO: in arrivo il Bando “Atelier Arte Bellezza e Cultura”. Domande fino al 21 giugno 2017

LAZIO: in arivo il Bando “Atelier Arte Bellezza e Cultura”
ATELIER ARTE BELLEZZA E CULTURA: sitratta di una misura del Por-Fesr Lazio 2014-2020 che promuove, attraverso un contributo a fondo perduto di 6 milioni di euro, la valorizzazione culturale di cinque luoghi storici del Lazio.
Gli “Atelier Arte Bellezza e Cultura” sono un progetto integrato, sottoscritto tra la Regione Lazio e i Comuni di Roma, Civita di Bagnoregio, Cassino, Rieti e Formia, a sostegno di interventi d’impresa per la valorizzazione, in ciascuno dei Comuni sottoscrittori, degli spazi fisici di pregio attraverso cui incentivare la crescita di attività imprenditoriali e artigianali in ambito culturale.
BENEFICIARI: le micro, piccole e medie imprese del Lazio, in forma singola o associata, potranno presentare i propri progetti di valorizzazione degli Atelier a cui sono destinati 1,2 milioni di euro ciascuno e fino ad un massimo di 200 mila euro per singola proposta progettuale per uno degli spazi nei cinque contesti tematici.
CONTESTI TEMATICI: “Museo Abitato – Mercati di Traiano” a Roma; “Segni creativi” presso il Palazzo Alemanni a Civita di Bagnoregio (VT); “Racconti contemporanei” nel Museo Archeologico di Rieti; “Memory gate: La porta della memoria” nel Museo Historiale di Cassino (FR); “Antichi sentieri” alla Torre di Mola a Formia (LT).
PROGETTI AMMESSI: i progetti presentati devono garantire la fruizione e l’animazione degli Atelier e, nei criteri di selezione, saranno considerati prioritari gli interventi in grado di favorire processi di networking nazionali e internazionali.
AMBITI DEGLI INTERVENTI: le proposte devono prevedere uno o più interventi in diversi ambiti: Memorializzazione Digitale; Storytelling per i Beni Culturali; Fumetto, Animazione, Scrittura e Paesaggio; Creatività; Teatro, Musica e Linguaggi Artistici; Plastici, Tecnologie di rilievo, Modellazione e Stampa; Marketing e Produzione di merchandising artigianale.
DOMANDE: dalle ore 12.00 del 22 maggio 2017 e fino alle ore 12.00 del 21 giugno 2017.

 

 


Leggi tutto

CAMPANIA: modificato e prorogato il bando: Contributi ai Professionisti. Scadenza 12 giugno 2017

REGIONE CAMPANIA: comunica che a seguito di modifiche ed integrazioni al bando avvenute con Decreto Dirigenziale n. 118 del 10/04/2017, pubblicato sul BURC n. 30 del 10 aprile 2017, a decorrere dal 2 maggio 2017, i soggetti richiedenti, regolarmente registrati, compilano i moduli di domanda e i relativi allegati, accessibili dalla piattaforma; 15 maggio 2017, i richiedenti procedono all’invio del modulo e dei relativi allegati, entro e non oltre le ore 18.00 del 12 giugno 2017, salvo proroghe.
MODIFICHE PRINCIPALI:  TIPOLOGIE DI BENEFICIARI, REQUISITI RICHIESTI E SPESE AMMISSIBILI.
RISORSE: si tratta di 10 milioni di euro, quale prima quota dei rientri POR FESR 2007-13 dell’iniziativa Jeremie Campania, per misure agevolative a favore dei liberi professionisti operanti sul territorio regionale.
BENEFICIARI: i liberi professionisti in forma singola che abbiano eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni della Regione Campania; - gli “aspiranti liberi professionisti in forma singola” ossia persone fisiche, non ancora in possesso di una partita IVA riferibile all’attività professionale che intendono avviare; - associazioni tra professionisti mono e multidisciplinari aventi il luogo principale di esercizio nel territorio della Regione Campania.
PROGRAMMI AGEVOLATI: verranno agevolati i programmi per investimenti materiali e immateriali, prevalentemente per l’innovazione tecnologica e digitale con particolare riguardo alle tecnologie abilitanti, finalizzati all’avvio e/o allo sviluppo di attività professionali, in forma singola e/o associata;
PRIORITÀ: alle domande presentate da giovani professionisti, in forma singola con età non superiore a 35 anni e in forma associata con la presenza di almeno un professionista di età non superiore a 35 anni.
CONTRIBUTO: l’agevolazione concedibile è un contributo in conto capitale a titolo di “de minimis”.
L’intensità massima di aiuto è pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili. Il contributo massimo concedibile non potrà superare € 25.000,00.
DOMANDE entro il 12 giugno 2017


 

 


Leggi tutto

CALABRIA: cofinanziamento del Bando Europeo M-ERA.Net call 2017, Scadenza 13 giugno 2017

CALABRIA M ERA.NET 2017CALABRIA RICERCA E SVILUPPO: cofinanziamento del Bando Europeo M-ERA.Net Call 2017
M-ERA.Net: attiva la piattaforma per la presentazione delle pre-proposte call 2017.
OBIETTIVO: L’obiettivo della call è quello di finanziare progetti transnazionali di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (RTD - Research and Technological Development) riguardanti la ricerca e l’innovazione di materiali, inclusi quelli inerenti alle tecnologie a basse emissioni di carbonio.
AREE TEMATICHE AMMESSE: il bando si concentra sulle seguenti aree tematiche: 
Integrated computational materials engineering (ICME); Innovative surfaces, coatings and interfaces; High performance composites; Multifunctional materials; New strategies for advanced material-based technologies in health applications; Materials for additive manufacturing.
LA REGIONE CALABRIA: partecipa come partner per tutte le aree tematiche e co-finanzia le attività con un budget pari a 500.000 euro, attraverso l’Azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” del POR Calabria FESR FSE 2014/2020".
DOMANDE: scadenza 13 giugno 2017

 

 


Leggi tutto

EMILIA ROMAGNA: Bando Progetti di promozione dell'export e per la partecipazione a eventi fieristici. Scadenza 15 giugno 2017.

EMILIA ROMAGNA: Bando per progetti di promozione dell’export per imprese non esportatrici e per la partecipazione a eventi fieristici 2017.
FINALITAì: rafforzare la presenza delle imprese emiliano-romagnole su mercati internazionali, contribuendo a diversificare i mercati di sbocco e a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale.
OBIETTIVI: il bando vuole accrescere il numero delle imprese esportatrici e attraverso queste la quota di prodotti e servizi esportati. Questo obiettivo è perseguito mettendo a disposizione delle imprese finanziamenti a fondo perduto per progetti pluriennali in grado di produrre mutamenti strutturali nell’azienda.
Il bando inoltre supporta i progetti finalizzati alla penetrazione di mercati esteri attraverso le partecipazioni fieristiche all’estero, la realizzazione di eventi promozionali e l’attivazione di consulenze per l’ottenimento di certificazioni per l’export e per la registrazione e la protezione del marchio sui paesi target.
BENEFICIARI, POSSONO PARTECIPARE AL BANDO:
TIPOLOGIA A: - le imprese di piccola e media dimensione non esportatrici o esportatrici non abituali, aventi sede o unità operativa in Regione Emilia-Romagna; - le reti formali di imprese piccola e media dimensione, tutte non esportatrici o esportatrici non abituali, aventi tutte sede o unità operativa in Regione Emilia-Romagna e fra di loro non associate o collegate.
TIPOLOGIA B: - le imprese piccole e media dimensione aventi sede o unita operativa in Regione Emilia-Romagna; - le reti formali di imprese di piccola e media dimensione, aventi tutte sede o unita operativa in Regione Emilia-Romagna e fra di loro non associate o collegate.
CONTRIBUTO REGIONALE PER PROGETTI DELLA TIPOLOGIA A: a fondo perduto nella misura massima del 45% delle spese ammissibili. Il contributo regionale non potrà comunque superare il valore di Euro 100.000,00
Per le reti di impresa il contributo massimo concedibile è calcolato nella misura di Euro 100.000,00 per ogni impresa della Rete, fino a un massimo di Euro 400.000,00 per progetto.
CONTRIBUTO REGIONALE PER PROGETTI DELLA TIPOLOGIA B: a fondo perduto nella misura massima del 30% delle spese ammissibili. Il contributo regionale non potrà comunque superare il valore di Euro 30.000,00. Per le reti di impresa il contributo massimo concedibile è calcolato nella misura di Euro 30.000,00 per ogni impresa della Rete, fino a un massimo di Euro 120.000,00 per progetto.
DOMANDE: Il bando aprirà i termini di presentazione delle domande in due diverse chiamate: la prima dal 15 maggio al 15 giugno 2017; la seconda dal 11 settembre al 11 ottobre 2017

 

 


Leggi tutto

FONDI EUROPEI: Horizon 2020: aperta la call 2017 per BIO BASED INDUSTRIES. Scadenza 7 settembre 2017.

FONDI EUROPEI: Horizon 2020: aperta la call 2017 per BIO BASED INDUSTRIES.
Uno dei principali obiettivi del ProgrammaHorizon 2020, il Framework Programme per la Ricerca e l’Innovazione che copre il periodo2014-2020, è rafforzare l’industria Europea attraversoazioni di supportoallaricerca e all’innovazionein diversi settori industriali.

Il BBI JU(BIO BASED INDUSTRIES Joint Undertaking) è il partenariato pubblico-privato tra l’Unione Europea, rappresentata dallaCommissione Europeaed il Bio-based Industries Consortium(BIC), un’associazione di quasi 250 membri che include grandi imprese, PMI, Cluster di PMI, Università, piattaforme tecnologiche ed associazioni di tutta Europa.

BIO-INDUSTRIE sono industrie che utilizzanorisorse biologiche rinnovabiliper la produzione di prodotti provenienti da fonti rinnovabili e biocarburanti.
La produzione avviene solitamente inbioraffinerie.
PROGRAMMA HORIZON 2020: Il BBI JU segue le regole delProgramma Horizon 2020ed è responsabile per l’implementazione di calls for proposalsperRIA(Research and Innovation Actions),IA(Innovation Actions) eCSA(Coordination and Support Actions).
Lo scorso11 aprileè stata aperta laCall 2017, condeadlinefissata al07/09/2017.
Si riporta di seguito l’elenco deitopic per la sottomissionedi proposte progettuali:

 

 


Leggi tutto

LAZIO, Innovazione sostantivo femminile: Domande posticipate dal 4 maggio fino al 31 ottobre 2017

LAZIO, "INNOVAZIONE SOSTANTIVO FEMMINILE":  si tratta di due milioni di euro disponibili per sostenere la nascita e lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile.
BENEFICIARI: potranno partecipare al bando, oltre alle libere professioniste, le imprese “al femminile” già costituite (micro, piccole e medie imprese e società tra professionisti in cui il titolare sia una donna, società di capitali le cui quote siano, per almeno 2/3, in possesso di donne e rappresentino almeno i 2/3 del totale dei componenti dell’organo di amministrazione, cooperative o società di persone in cui il numero di donne socie sia almeno il 60% della compagine sociale), ma anche quelle che ancora non lo sono, purché in caso di esito positivo della partecipazione al bando, la costituzione dell’impresa avvenga entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del finanziamento.
PROGETTI FINANZIABILI: saranno finanziabili i progetti che includano la realizzazione di nuovi prodotti o servizi tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie e che siano coerenti con le aree di specializzazione dellaSmart Specialization Strategy (S3) regionale (ossia Scienze della vita e benessere, Energia e ambiente, Agroalimentare, Mobilità sostenibile, Fabbricazione digitale, Domotica ed edilizia sostenibile, Beni culturali e tecnologie della cultura, Industrie creative digitali, Aerospazio, Sicurezza e protezione). Inoltre, potranno ottenere le agevolazioni del bando anche i progetti che abbiano come obiettivo la Social Innovation, ovvero che presentino soluzioni tecnologiche ai problemi dovuti al cambiamento della società per favorire una società inclusiva, innovativa e consapevole.
CONTRIBUTO: il contributo concesso (a fondo perduto, a valere sui fondi del POR FESR 2014-2020) sarà pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 30.000 euro per ogni progetto, che dovrà essere realizzato nella Regione Lazio. Contributo massimo per progetto: 30.000 euro
DOMANDE: a partire dal 4 maggio 2017 e fino al 31 ottobre 2017 (salvo esaurimento del plafond). L’assegnazione dei fondi avverrà secondo la procedura “a sportello”.

CHIEDI INFORMAZIONICHIEDI APPUNTAMENTO


Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia: nuovo bando per contributi su interventi nell’area di crisi della sedia

INTERVENTI NELL’AREA DI CRISI DELLA SEDIA: contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese localizzate nelle aree territoriali colpite da crisi diffusa o di nuovo insediamento in tali aree al fine di recuperare la competitività del tessuto produttivo, salvaguardare il livello occupazionale delle imprese e migliorare l'attrattività del territorio per promuovere la competitività delle piccole e medie imprese.
BENEFICIARI: le micro, piccole e medie imprese già localizzate o di nuovo insediamento nell’Area di crisi della Sedia.
AREA DI RIFERIMENTO: rientrano nell’area i seguenti comuni: Aiello del Friuli, Bagnaria Arsa, Buttrio, Chiopris-Viscone, Cormons, Corno di Rosazzo, Manzano, Moimacco, Pavia di Udine, Premariacco, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, Torviscosa, Trivignano Udinese.
PROGETTI AMMISSIBILI:  gli interventi nell’Area di crisi della Sedia finalizzati ad attrarre nuovi investimenti e ad accompagnare il riposizionamento competitivo delle imprese già insediate, al fine di dare attuazione ad un progetto unitario di rilancio delle attività produttive del settore manifatturiero relativo ad attività individuate nella sezione C della classificazione codici ISTAT ATECO 2007.
INIZIATIVE AMMESSE: le finalità di cui al comma precedente sono perseguite attraverso le seguenti iniziative contenute nel Piano di rilancio approvato con deliberazione della Giunta regionale 29 dicembre 2016, n. 2602: a) consulenze per l’innovazione dell’organizzazione e del processo; d) internazionalizzazione/partecipazione a fiere.
Sono inoltre ammissibili a contributo, per il periodo di durata del progetto e fino ad un massimo di 12 mesi, i costi salariali relativi a nuove assunzioni.
LIMITE MINIMO di spesa del programma di investimento € 10.000,00.
LIMITE MASSIMO DI CONTRIBUTO: € 200.000,00 se progetto finanziato ai sensi del De Minimis; 100.000,00 in caso di impresa unica che opera nel trasporto di merci su strada per conto terzi.
CONTRIBUTO:  pari al 40% delle spese ammissibili.
MAGGIORAZIONE DEL CONTRIBUTO: l’intensità viene elevata di 10 punti percentuali nel caso in cui l’impresa, nel periodo intercorrente tra la data di presentazione della domanda e la data di presentazione della rendicontazione, effettui nuove assunzioni, rendiconti il relativo costo salariale e mantenga le assunzioni medesime per almeno i dodici mesi successivi alla data di presentazione della rendicontazione.
DOMANDE: dal 10 maggio 2017 al 15 giugno 2017.

 

 


Leggi tutto

 



SEI UN PROFESSIONISTA O UN CONSULENTE INTERESSATO ALLA FINANZA AGEVOLATA?
TI PIACEREBBE INTRAPRENDERE SUBITO UN'ATTIVITA' PRESTIGIOSA E REDDITIZIA?

AFFILIATI A ITALIA CONTRIBUTI
NON OCCORRE ALCUNA ISCRIZIONE IN ALBI O ELENCHI
SERVE SOLO MOLTA SERIETA' PROFESSIONALE E A TUTTO IL RESTO PENSIAMO NOI
ANCHE AD INVIARVI I CLIENTI


SCOPRI I VANTAGGI DELL'AFFILIAZIONE IN FRANCHISING


_____________________________________________________




 
---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.