Segreteria
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma
Tel.: 06/8554791 - Fax: 06/8558716
email: uglmetalmeccaniciroma@gmail.com

Gruppo FACEBOOK: UGL METALMECCANICI ROMA

Segretario Provinciale
NICOLA ARNESE
email: nicolaarnese@gmail.com
Cell.: 392.6506398

sabato 22 luglio 2017

LOMBARDIA, Start Up Innovative a vocazione sociale: pubblicato il bando SIAVS. - SABATINI: a luglio 2017 ancora disponibili 311 milioni. -SELFIEMPLOYEMENT: prestiti a tasso zero per i giovani. - PIEMONTE:accesso al credito alle PMI

Informazioni

Appuntamenti

Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


LOMBARDIA, Start Up Innovative a vocazione sociale: pubblicato il bando SIAVS. Domande dal al settembre

START.UP.INNOVATIVE.VOCAZIONE.SOCIALE 250LOMBARDIA, Start Up Innovative a vocazione sociale: pubblicato il bando SIAVS.
OBIETTIVO: Sostenere l’innovazione sociale e le start up innovative a vocazione sociale
BENEFICIARI: Start up innovative a vocazione sociale e aspiranti imprenditori che si impegnano a costituire una start up innovativa a vocazione sociale.
INTERVENTI AMMISSIBILI: Assistenza sociale o sanitaria; Educazione, istruzione e formazione; Tutela dell’ambiente e ecosistema; Valorizzazione del patrimonio culturale; Turismo sociale; Formazione universitaria e post universitaria; Ricerca ed erogazione di servizi culturali; Formazione extra-scolastica al fine di evitare la dispersione scolastica; Servizi strumentali alle imprese sociali.
SETTORI AMMESSI: i richiedenti possono presentare le proprie idee progettuali in tutti i settori di attività previsti dalla normativa con particolare riferimento ai seguenti campi di applicazione: turismo sociale, welfare culturale e servizi alla persona.
CONTRIBUTO: massimo di € 100.000 per impresa in termini percentuali rispetto al totale delle spese ammissibili.
INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO: per micro e piccole imprese / medie imprese / + premialita:
Ricerca industriale 70% / 60% / +15% fino a un massimo dell’80%;
Sviluppo sperimentale: 45% / 35% / +15%.
Studio di fattibilità: 70% / 60% / +15% fino a un massimo dell’80%.
Innovazione dei processi e dell’organizzazione: 50%
INVESTIMENTO MINIMO per impresa deve essere pari ad € 50.000.
DOMANDE: a partire dal 4 settembre fino al 29 settembre 2017.


Leggi tutto

SABATINI: a luglio 2017 sono ancora disponibili 311 milioni per le Pmi.

NUOVA SABATINI: a luglio 2017 l'importo ancora disponibili è di 311 milioni.
FINALITA': migliorare l’accesso al credito per investimenti produttivi delle piccole e medie imprese.
CONTRIBUTI:La Nuova Sabatini concede contributi dal Ministero dello sviluppo economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.
BENEFICIARI: La misura è rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, e prevede l’accesso ai finanziamenti e ai contributi a tasso agevolato per gli investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché per gli investimenti in hardware, software ed in tecnologie digitali.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI: - Finanziamenti di importo non superiore a 2 milioni di euro a fronte degli investimenti sopra descritti, anche frazionato in più iniziative di acquisto. -I finanziamenti possono coprire fino al cento per cento dei costi ammissibili ed hanno una durata massima di cinque anni dalla stipula del contratto. - Sono ammessi alle agevolazioni gli investimenti avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai benefici e conclusi entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
DOMANDE: misura aperta. Procedura a sportello.


Leggi tutto

SELFIEMPLOYEMENT: ancora fondi disponibili per prestiti a tasso zero per l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET con età compresa tra i 18 e i 29 anni.

INVITALIA: ancora fondi disponibili con lo strumento SELFIEmployment che finanzia con prestiti a tasso zero l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET con età compresa tra i 18 e i 29 anni. 
Invitalia presenta la situazione operative ad aprile 2017 da cui si evince che la maggior parte dei progetti di finanziamento sono srtati presentati al Sud con 847 domande, mentre aCentro nord ne sono state presentate 2016.
SELFIEMPLOYMENT si tratta di una misura che  ammette al beneficio anche le spese di esercizio e non solo le spese di investimento, pertanto è possibile chiedere il finanzaimento ripartendo l'investimento fra spese di investimento e spese di gestione,come per esempio  finanziando le spese correnti rappresentate dall'acquisto di scorte, spese per il personale, canoni di locazione, ecc.), tutto con un finanziamento atasso zero, senza garanzie, da restituire in sette anni.a tasso zero.
SELFIEMPLOYMENT prevede finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, a sostegno di iniziative di autoimpiego ed autoimprenditorialità.
BENEFICIARI: Le domande di agevolazione possono essere presentate a Invitalia anche da giovani NEET, fino a 29 anni, che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani, anche se non hanno partecipato al percorso di accompagnamento finalizzato all’autoimprenditorialità. 
PROPONENTI: - imprese individuali, società di persone e cooperative, già costituite o non ancora costituite.
LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE:  consistono in un finanziamento senza interessi e senza garanzie personali, che può arrivare alla copertura del 100% del programma di spesa.  Il finanziamento si può articolare in 3 modalità: 1) MICROCREDITO, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 5.000 ed i 25.000 euro; 2) MICROCREDITO ESTESO, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 25.000 ed i 35.000 euro; 3) PICCOLI PRESTITI, per iniziative con piani di spesa inclusi tra i 35.000 ed i 50.000 euro.
DOMANDE: sportello aperto, misure a sportello.


Leggi tutto

PIEMONTE: ancora fondi disponibili sul nuovo strumento di finanziamento bancario agevolato per favorire l'accesso al credito alle PMI Piemontesi

PIEMONTE: ancora fondi disponibili sul nuovo strumento di finanziamento bancario agevolato per favorire l'accesso al credito alle PMI Piemontesi
COFINANZIAMENTO BANCARIO: La Regione Piemonte, intende supportare e sostenere l’accesso al credito delle PMI piemontesi, mediante il presente strumento consistente in finanziamenti agevolati in concorso con il sistema bancario.
FINALITA': lo strumento è finalizzato, nello specifico, alla copertura del fabbisogno finanziario delle PMI per la realizzazione di progetti di investimento, per la necessità di capitale circolante e per le spese legate all’operatività e/o allo sviluppo.
Tale strumento intende garantire il contenimento dell’esposizione totale delle imprese verso il sistema bancario, ad integrazione e completamento dell’offerta creditizia delle banche convenzionate attive sul territorio, ampliando così la disponibilità di credito delle imprese stesse.
IMPORTO FINANZIABILE: i finanziamenti concedibili devono essere di importo minimo pari a € 50.000. La quota massima di intervento di Finpiemonte nei finanziamenti è invece pari a € 1.000.000.
BENEFICIARI: lo strumento è rivolto a imprese singole, attive, in qualunque forma costituite (comprese le cooperative),  finanziariamente sane con almeno una sede operativa in Piemonte, con l’obiettivo di offrire loro un sostegno in termini di riduzione del costo complessivo del prestito, mediante l’erogazione di una quota di finanziamento con risorse a tassi agevolati.
PROGETTI E SPESE FINANZIABILI: -investimenti materiali3 e immateriali4 legati allo sviluppo ed all’operatività dell’impresa; -costi di acquisizione o trasferimento di azienda o di ramo d’azienda, compreso l’affitto se finalizzato all’acquisto; -rimanenze (materie prime, semilavorati, prodotti finiti, merci); -locazione di immobili per l’attività d’impresa; -spese per servizi; -spese generali.
DOMANDE:  procedura a sportello.


Leggi tutto


CAMPANIA START UP INNOVATIVA: pubblicate le Faq per l'accesso alle agevolazioni previste dal bando sui contributi per l'innovazione e trasferimento tecnologico.

CAMPANIA START UP INNOVATIVA:  pubblicate le Faq per l'accesso alle agevolazioni previste dal bando sui contributi per l'innovazione e trasferimento tecnologico. Domande dal 19 luglio 2017.
FINALITA': principale scopo della misura è aumentare la competitività del sistema produttivo regionale, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi, da parte di startup innovative e spin off della ricerca, costituiti o da costituire, operanti sul territorio regionale nelle aree di specializzazione della RIS3 Campania.
LO STRUMENTO: lo strumento è esso stesso innovativo perché copre tutte le voci del progetto di impresa, finanziando macchinari impianti e attrezzature, brevetti e proprietà intellettuale, personale, affitti e servizi di consulenza, spese informatiche, promozione, commercializzazione e internazionalizzazione.
CONTRIBUTO: particolarmente significativa l’intensità dell’agevolazione che, nella forma di contributo in conto capitale e in conto gestione è pari al 65% dell’importo complessivo del programma di investimento.
PROGRAMMA DI INVESTIMENTO: da 50.000 a 500.000 euro.
PIATTAFORME TECNOLOGICHE: risorse pari a 66 milioni
FINALITA: sono dedicate alla realizzazione di piattaforme tecnologiche nell’ambito dell’Accordo di Programma con il MIUR “Distretti ad Alta Tecnologia, Aggregazioni e Laboratori Pubblico Privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della Regione Campania”.
BENEFICIARI: destinatari degli interventi saranno i soggetti individuati dall’Accordo che dovranno presentare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con connesse attività di formazione di ricercatori e/o tecnici di ricerca. Tali aggregati, dalla spiccata vocazione internazionale, dovranno operare nell’ambito dei domini tecnologici considerati prioritari dalla Regione Campania.
DOMANDA: esclusivamente per via telematica a partire dal 19 luglio 2017.


Leggi tutto


EMILIA ROMAGNA: Pesca e acquacoltura: oltre 5,4 Ml€ per progetti nel settore della trasformazione

EMILIA ROMAGNA, PESCA E ACQUACOLTURA: In arrivo dalla Regione oltre 5,4 milioni per il sostegno a progetti presentati dalle piccole e medie imprese che operano nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
FINALITA': dare una spinta all’innovazione di prodotto e di processo, favorire il risparmio energetico, ridurre l’impatto ambientale delle lavorazioni, valorizzare e differenziare la qualità del prodotto ittico e migliorare la sicurezza, l’igiene e le condizioni di lavoro attraverso l’erogazione di contributi fino al 50% delle spese di investimento. 
PRIORITA': Nella selezione dei progetti si darà spazio alle esperienze più innovative, all’insegna del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale e, per la prima volta, finanzieremo anche le attività di trasformazione delle catture non destinate alla tavola.
BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese, che operano nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
SPESE AMMISSIBILI: spese sostenute dal 26 novembre 2015, purché riferite ad operazioni in corso al momento della presentazione della domanda.
Tra le spese ammissibili rientrano, ad esempio, l’acquisto di macchinari ed attrezzature; la realizzazione di impianti a tecnologie avanzate; gli interventi per il risparmio energetico; l’introduzione e/o l’ammodernamento di impianti ad energia rinnovabili; l’acquisto di edifici già costruiti e di attrezzature informatiche; le opere murarie e impiantistiche strettamente collegate agli investimenti proposti; le spese generali relative al progetto finanziato.
VALORE DEI PROGETTI: l’aiuto finanziario è calcolato su progetti di valore compreso tra un minimo di 100.000 ed un massimo di 800.000 euro.
CONTRIBUTO: pari al 50% della spesa totale ammissibile.
DOMANDA: entro il 26 settembre.


Leggi tutto

LOMBARDIA: aperto il bando "INNODRIVER" a favore delle imprese che investono in acquisizione e sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica e nei processi di brevettazione.

LOMBARDIA, pubblicato il bando "INNODRIVER". POR-FESR 2017-MISURE A-B-C
FINALITA': il bando sostiene le MPMI nell'acquisizione e sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica e nei processi di brevettazione.
BENEFICIARI: Piccole e Medie Imprese.
RISORSE: la dotazione finanziaria complessiva iniziale del bando è pari a € 11.000.000,00, suddivisa come segue nelle diverse misure:
MISURA A: - Collaborazione tra PMI e centri di ricerca: 7.400.000,00. 
MISURA B - Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020, 600.000,00.
MISURA C - Supporto ai processi di brevettazione 3.000.0000,00.
CONTRIBUTO: agevolazione a fondo perduto cosi distinto:
MISURA A Investimento minimo previsto € 40.000,00 Contributo concedibile € 25.000,00 (importo fisso)
MISURA B: Investimento minimo previsto € (non previsto); Contributo concedibile € 30.000,00 (importo fisso).
MISURA C 1 BREVETTO: Investimento minimo previsto € 2.000,00; Contributo concedibile pari al 50% dell’investimento ammissibile; massimo importo concedibile: €  6.000,00 euro (innalzati a € 7.200 euro nel caso di start up) nel caso di 1 brevetto.
MISURA C 2 O PIÙ BREVETTI: € 4.000,00; Contributo concedibile pari al 50% dell’investimento ammissibile; massimo importo concedibile: € 12.000,00 euro (innalzati a 14.400 euro nel caso di start up) nel caso di più brevetti
DOMANDE: MISURA A: 12 LUGLIO-31 LUGLIO 2017 (PRIMA FINESTRA)
DOMANDE: MISURA B: 20 LUGLIO-31 OTTOBRE 2017
DOMANDE: MISURA C: 20 LUGLIO-28 SETTEMBRE 2017
DOMANDE: MISURA A: 10 GENNAIO-31 GENNAIO 2018 (SECONDA FINESTRA)


Leggi tutto

UMBRIA, TERNI-NARNI, Area di Crisi Complessa: una call da Invitalia per investire. Manifestazioni di interesse entro il 4 agosto 2017.

UMBRIA, TERNI-NARNI, Area di Crisi Complessa: una call da Invitalia per investire.
Invitalia lancia una call per invitare ad investire nell’area di crisi industriale complessa di «Terni-Narni».
PRRI: la call rientra nelle azioni del PRRI - Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell’area - che l’Agenzia sta elaborando su richiesta del MiSE insieme alla Regione Umbria e ai Comuni di Terni e Narni.
OBIETTIVO: rilevare i fabbisogni di investimento delle imprese e definire la gamma degli strumenti agevolativi da attivare.
AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA:  l’area coincide con i Comuni del Sistema Locale del Lavoro di Terni.
PROGETTI AMMISSIBILI: Le manifestazioni di interesse devono riguardare iniziative imprenditoriali da localizzare nell’area di crisi per la produzione di beni e servizi, la tutela ambientale, l’innovazione, attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
DOMANDE: Manifestazioni di interesse entro il 4 agosto 2017.


Leggi tutto

SARDEGNA Approvato Avviso e Manifestazione di Interesse finalizzati all’acquisizione di proposte per la realizzazione di Progetti di Sviluppo, Contratti di Investimento (Tipologia T4). Scadenza 31 dicembre 2017.

SARDEGNA: Approvato Avviso e Manifestazione di Interesse finalizzati all’acquisizione di proposte
per la realizzazione di Progetti di Sviluppo, Contratti di Investimento (Tipologia T4).
Si tratta della attuazione della Strategia 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese” del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2014-2019.
FINALITA', il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione finalizzato a: rafforzare e consolidare la struttura produttiva; - sostenere la competitività dei sistemi produttivi locali e delle filiere esistenti o in fase di costituzione; - attrarre nuovi investimenti innovativi.
BENEFICIARI: tutte le imprese, in forma singola o associata, che intendono realizzare investimenti nel territorio regionale attraverso uno specifico Progetto di Sviluppo.
SETTORI AMMESSI: il Contratto di Investimento ha per oggetto la realizzazione di Programmi di Sviluppo riferiti alle seguenti macro aree: - tecnologico-produttiva (artt. 14, 17, 18, 25, 31); - turistico-ricettiva (art. 14, 17, 18, 31); - culturale e per la conservazione del patrimonio (art. 53); - sportivo-ricreativa (art. 55).
INTERVENTI AMMISSIBILI: il Progetto di Sviluppo può comprendere le spese e i costi sostenuti per:
- Investimenti materiali e immateriali per investimenti produttivi; - Innovazione; - Formazione; Servizi solo per le PMI.
IMPORTO COMPLESSIVO delle spese e dei costi ammissibili, oggetto del Contratto di Investimento, è compreso tra 5.000.000 e 20.000.000 di euro.
Nel territorio dei comuni inseriti nel Piano Sulcis l’importo è compreso tra 1.500.000 e 20.000.000 di euro.
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI: Le agevolazioni sono concesse secondo le intensità e i limiti stabiliti dal Regolamento (UE) n. 651/2014 per le tipologie di investimenti sopra richiamate.
SOVVENZIONI: in combinazione o alternativa ad un prestito a condizioni di mercato sul Fondo Competitività.
PROCEDURA: attivata con la presentazione di una manifestazione di Interesse finalizzata all’acquisizione di proposte progettuali per la realizzazione di specifici Progetti di Sviluppo.
TERMINI: le manifestazioni di interesse possono essere presentate dalla pubblicazione del relativo Avviso e sino al 31.12.2017.


Leggi tutto





________________________________________________________


VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CONTRIBUTI E LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE? 
ABBONATI

NON PERDERE I CONTRIBUTI


______________________________________________________

SEI UN PROFESSIONISTA ESPERTO IN FINANZA AGEVOLATA?
COLLABORA CON NOI





_______________________________________________________

 
SEI UN PROFESSIONISTA O UN CONSULENTE?
VUOI DIVENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO FISSO PER LA TUA ZONA?
AFFILIATI A ITALIA CONTRIBUTI

---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.

 

giovedì 20 luglio 2017

CAMPANIA START UP INCAMPANIA START UP INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICONOVATIVA: pubblicate le Faq per l'accesso alle agevolazioni previste dal bando sui contributi per l'innovazione e trasferimento tecnologico. Domande dal 19 luglio 2017.

Informazioni

Appuntamenti

Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


CAMPANIA START UP INNOVATIVA: pubblicate le Faq per l'accesso alle agevolazioni previste dal bando sui contributi per l'innovazione e trasferimento tecnologico.

CAMPANIA START UP INNOVATIVA:  pubblicate le Faq per l'accesso alle agevolazioni previste dal bando sui contributi per l'innovazione e trasferimento tecnologico. Domande dal 19 luglio 2017.
FINALITA': principale scopo della misura è aumentare la competitività del sistema produttivo regionale, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi, da parte di startup innovative e spin off della ricerca, costituiti o da costituire, operanti sul territorio regionale nelle aree di specializzazione della RIS3 Campania.
LO STRUMENTO: lo strumento è esso stesso innovativo perché copre tutte le voci del progetto di impresa, finanziando macchinari impianti e attrezzature, brevetti e proprietà intellettuale, personale, affitti e servizi di consulenza, spese informatiche, promozione, commercializzazione e internazionalizzazione.
CONTRIBUTO: particolarmente significativa l’intensità dell’agevolazione che, nella forma di contributo in conto capitale e in conto gestione è pari al 65% dell’importo complessivo del programma di investimento.
PROGRAMMA DI INVESTIMENTO: da 50.000 a 500.000 euro.
PIATTAFORME TECNOLOGICHE: risorse pari a 66 milioni
FINALITA: sono dedicate alla realizzazione di piattaforme tecnologiche nell’ambito dell’Accordo di Programma con il MIUR “Distretti ad Alta Tecnologia, Aggregazioni e Laboratori Pubblico Privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della Regione Campania”.
BENEFICIARI: destinatari degli interventi saranno i soggetti individuati dall’Accordo che dovranno presentare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con connesse attività di formazione di ricercatori e/o tecnici di ricerca. Tali aggregati, dalla spiccata vocazione internazionale, dovranno operare nell’ambito dei domini tecnologici considerati prioritari dalla Regione Campania.
DOMANDA: esclusivamente per via telematica a partire dal 19 luglio 2017.


Leggi tutto


EMILIA ROMAGNA: Pesca e acquacoltura: oltre 5,4 Ml€ per progetti nel settore della trasformazione

EMILIA ROMAGNA, PESCA E ACQUACOLTURA: In arrivo dalla Regione oltre 5,4 milioni per il sostegno a progetti presentati dalle piccole e medie imprese che operano nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
FINALITA': dare una spinta all’innovazione di prodotto e di processo, favorire il risparmio energetico, ridurre l’impatto ambientale delle lavorazioni, valorizzare e differenziare la qualità del prodotto ittico e migliorare la sicurezza, l’igiene e le condizioni di lavoro attraverso l’erogazione di contributi fino al 50% delle spese di investimento. 
PRIORITA': Nella selezione dei progetti si darà spazio alle esperienze più innovative, all’insegna del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale e, per la prima volta, finanzieremo anche le attività di trasformazione delle catture non destinate alla tavola.
BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese, che operano nel settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
SPESE AMMISSIBILI: spese sostenute dal 26 novembre 2015, purché riferite ad operazioni in corso al momento della presentazione della domanda.
Tra le spese ammissibili rientrano, ad esempio, l’acquisto di macchinari ed attrezzature; la realizzazione di impianti a tecnologie avanzate; gli interventi per il risparmio energetico; l’introduzione e/o l’ammodernamento di impianti ad energia rinnovabili; l’acquisto di edifici già costruiti e di attrezzature informatiche; le opere murarie e impiantistiche strettamente collegate agli investimenti proposti; le spese generali relative al progetto finanziato.
VALORE DEI PROGETTI: l’aiuto finanziario è calcolato su progetti di valore compreso tra un minimo di 100.000 ed un massimo di 800.000 euro.
CONTRIBUTO: pari al 50% della spesa totale ammissibile.
DOMANDA: entro il 26 settembre.


Leggi tutto

LOMBARDIA: aperto il bando "INNODRIVER" a favore delle imprese che investono in acquisizione e sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica e nei processi di brevettazione.

LOMBARDIA, pubblicato il bando "INNODRIVER". POR-FESR 2017-MISURE A-B-C
FINALITA': il bando sostiene le MPMI nell'acquisizione e sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica e nei processi di brevettazione.
BENEFICIARI: Piccole e Medie Imprese.
RISORSE: la dotazione finanziaria complessiva iniziale del bando è pari a € 11.000.000,00, suddivisa come segue nelle diverse misure:
MISURA A: - Collaborazione tra PMI e centri di ricerca: 7.400.000,00. 
MISURA B - Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020, 600.000,00.
MISURA C - Supporto ai processi di brevettazione 3.000.0000,00.
CONTRIBUTO: agevolazione a fondo perduto cosi distinto:
MISURA A Investimento minimo previsto € 40.000,00 Contributo concedibile € 25.000,00 (importo fisso)
MISURA B: Investimento minimo previsto € (non previsto); Contributo concedibile € 30.000,00 (importo fisso).
MISURA C 1 BREVETTO: Investimento minimo previsto € 2.000,00; Contributo concedibile pari al 50% dell’investimento ammissibile; massimo importo concedibile: €  6.000,00 euro (innalzati a € 7.200 euro nel caso di start up) nel caso di 1 brevetto.
MISURA C 2 O PIÙ BREVETTI: € 4.000,00; Contributo concedibile pari al 50% dell’investimento ammissibile; massimo importo concedibile: € 12.000,00 euro (innalzati a 14.400 euro nel caso di start up) nel caso di più brevetti
DOMANDE: MISURA A: 12 LUGLIO-31 LUGLIO 2017 (PRIMA FINESTRA)
DOMANDE: MISURA B: 20 LUGLIO-31 OTTOBRE 2017
DOMANDE: MISURA C: 20 LUGLIO-28 SETTEMBRE 2017
DOMANDE: MISURA A: 10 GENNAIO-31 GENNAIO 2018 (SECONDA FINESTRA)


Leggi tutto

UMBRIA, TERNI-NARNI, Area di Crisi Complessa: una call da Invitalia per investire. Manifestazioni di interesse entro il 4 agosto 2017.

UMBRIA, TERNI-NARNI, Area di Crisi Complessa: una call da Invitalia per investire.
Invitalia lancia una call per invitare ad investire nell’area di crisi industriale complessa di «Terni-Narni».
PRRI: la call rientra nelle azioni del PRRI - Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell’area - che l’Agenzia sta elaborando su richiesta del MiSE insieme alla Regione Umbria e ai Comuni di Terni e Narni.
OBIETTIVO: rilevare i fabbisogni di investimento delle imprese e definire la gamma degli strumenti agevolativi da attivare.
AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA:  l’area coincide con i Comuni del Sistema Locale del Lavoro di Terni.
PROGETTI AMMISSIBILI: Le manifestazioni di interesse devono riguardare iniziative imprenditoriali da localizzare nell’area di crisi per la produzione di beni e servizi, la tutela ambientale, l’innovazione, attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
DOMANDE: Manifestazioni di interesse entro il 4 agosto 2017.


Leggi tutto

SARDEGNA Approvato Avviso e Manifestazione di Interesse finalizzati all’acquisizione di proposte per la realizzazione di Progetti di Sviluppo, Contratti di Investimento (Tipologia T4). Scadenza 31 dicembre 2017.

SARDEGNA: Approvato Avviso e Manifestazione di Interesse finalizzati all’acquisizione di proposte
per la realizzazione di Progetti di Sviluppo, Contratti di Investimento (Tipologia T4).
Si tratta della attuazione della Strategia 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese” del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2014-2019.
FINALITA', il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione finalizzato a: rafforzare e consolidare la struttura produttiva; - sostenere la competitività dei sistemi produttivi locali e delle filiere esistenti o in fase di costituzione; - attrarre nuovi investimenti innovativi.
BENEFICIARI: tutte le imprese, in forma singola o associata, che intendono realizzare investimenti nel territorio regionale attraverso uno specifico Progetto di Sviluppo.
SETTORI AMMESSI: il Contratto di Investimento ha per oggetto la realizzazione di Programmi di Sviluppo riferiti alle seguenti macro aree: - tecnologico-produttiva (artt. 14, 17, 18, 25, 31); - turistico-ricettiva (art. 14, 17, 18, 31); - culturale e per la conservazione del patrimonio (art. 53); - sportivo-ricreativa (art. 55).
INTERVENTI AMMISSIBILI: il Progetto di Sviluppo può comprendere le spese e i costi sostenuti per:
- Investimenti materiali e immateriali per investimenti produttivi; - Innovazione; - Formazione; Servizi solo per le PMI.
IMPORTO COMPLESSIVO delle spese e dei costi ammissibili, oggetto del Contratto di Investimento, è compreso tra 5.000.000 e 20.000.000 di euro.
Nel territorio dei comuni inseriti nel Piano Sulcis l’importo è compreso tra 1.500.000 e 20.000.000 di euro.
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI: Le agevolazioni sono concesse secondo le intensità e i limiti stabiliti dal Regolamento (UE) n. 651/2014 per le tipologie di investimenti sopra richiamate.
SOVVENZIONI: in combinazione o alternativa ad un prestito a condizioni di mercato sul Fondo Competitività.
PROCEDURA: attivata con la presentazione di una manifestazione di Interesse finalizzata all’acquisizione di proposte progettuali per la realizzazione di specifici Progetti di Sviluppo.
TERMINI: le manifestazioni di interesse possono essere presentate dalla pubblicazione del relativo Avviso e sino al 31.12.2017.


Leggi tutto


BANDI EUROPEI, SME Instrument di Horizon 2020: contributi del 70% alle PMi da €500.000 fino a € 2,5 milioni. Sportello aperto.

SME INSTRUMENT DI HORIZON 2020, RICERCA E SVILUPPO.
BENEFICIARI: Lo SME Instrument si rivolge a tutti i tipi di PMI innovative che mostrano una forte ambizione a svilupparsi, crescere ed internazionalizzarsi. Esso fornisce il supporto che copre l’intero ciclo di innovazione organizzato in tre fasi completato da un servizio di tutoraggio e servizio di coaching.
Le PMI (SME – micro, small and medium-sized enterprises) rappresentano una significativa fonte di innovazione, crescita ed occupazione in Europa.
ATTIVITA' AMMESSE: sviluppare progetti di innovazione che affrontano una specifica sfida e dimostrano un elevato potenziale in termini di competitività e di crescita sostenuta da un business plan strategico.
LO SME INSTRUMENT: è specificamente destinato alle PMI per sostenere le attività di ricerca e di innovazione e le capacità delle PMI nel corso delle varie fasi del ciclo di innovazione.
Tale strumento ad hoc è adeguato alle esigenze delle PMI ed è caratterizzato da open calls organizzate in tre fasi:
1. Lump sum (somma forfettaria) per esplorare la fattibilità ed il potenziale commerciale dell’idea progettuale;
2. Grant (sovvenzione) per attività di R&D con focus sulle attività dimostrative;
3. Misure di supporto e attività di networking per lo sfruttamento dei risultati.
CONTRIBUTO: Fase 2:Il contributo dell’EU nella forma di concessione si prevede essere dell’ordine di €500.000 fino a €2,5 milioni.
Tuttavia, questo non preclude la presentazione e selezione delle proposte che richiedano altri importi. Il Funding rate per la fase 2 è del
70%deicosti eleggibili(eccezionalmente, 100% dove la componente di ricerca è fortemente presente).
DOMANDE: Le calls dello SME Instrument sono continuamente aperte ed organizzate con date di cut-off intermedie ogni anno. Le applicazioni possono essere sottomesse in qualsiasi momento. Le proposte sono valutate in lotti dopo ogni scadenza intermedia.


Leggi tutto


MARCHE: Turismo, prorogata al 31 ottobre la scadenza del bando per la riqualificazione delle imprese turistiche-recettive.

MARCHE, POR FESR 2014-2020: Ristrutturazione e riqualificazione delle strutture recettive.
RIRORSE: la Regione Marche stanzia un milione 953 mila euro di Fondi POR Fesr 2014-2020 per la ristrutturazione e riqualificazione delle strutture recettive.
FINALITÀ: ricostruire e qualificare il patrimonio recettivo. Riqualificare gli spazi e promuovere l’innovazione delle dotazioni tecnologiche o gli ampliamenti di alberghi e strutture extralberghiere e quindi aumentare la qualità. Il bando rappresenta una spinta agli investimenti in un’ottica pubblico-privato con la modalità dei contributi in conto capitale.
BENEFICIARI:  piccole e medie imprese del settore turistico recettivo. Sono previste tutte le tipologie di strutture ricettive, dagli alberghi, alle country houses, alle dimore storiche ai B&B, alle case vacanze, per favorire miglioramenti e ammodernamenti. La volontà è anche quella di agevolare nuove vocazioni delle strutture come i bike-hotel nell’ottica di valorizzazione e prossima realizzazione di circuiti collegati di ciclovie.
INVESTIMENTO AMMISSIBILE: Il costo complessivo ammissibile per la realizzazione del progetto, non può essere inferiore a 50.000 euro e non superiore a 200 mila in regime “ de minimis”
CONTRIBUTO: a fondo perduto fino al 50% delle spese ammesse.
DOMANDA: scadenza 31 ottobre 2017 


Leggi tutto

MOLISE: creazione di imprese nellʼiintero terriitoriio regionale

MOLISE: pubblicati i criteri per le agevolazioni relative alla creazione di imprese nellʼiintero terriitoriio regionale da parte di disoccupati.
FINALITA': La Regione Molise sostiene la creazione di nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attività di impresa in forma associata) che riguardano la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, la fornitura di servizi alle imprese e alle persone, il commercio di beni e servizi, il turismo e la promozione culturale.
BENEFICIARI: disoccupati o percettori di misure di sostegno al reddito; residenti in Molise da almeno sei mesi; avere unʼetà superiore ai 30 anni alla data di candidatura del progetto.
I richiedenti devono impegnarsi a costituire in Molise, successivamente allʼapprovazione del Progetto dʼimpresa, un nuovo soggetto giuridico in forma singola o associata con gli altri soggetti ugualmente ammissibili.
FORMA GIURIDICA DELLE FUTURE IMPRESE: a) ditta/impresa individuale; b) società di persone; c) società di capitali;d) società cooperativa.
CONTRIBUTO: per la realizzazione del Progetto dʼimpresa da parte del costituendo soggetto giuridico (ditta individuale o società), è previsto un contributo pubblico di importo massimo per singolo partecipante pari ad € 30.000,00 (euro trentamila/00).
CONTRIBUTO MASSIMO: in presenza di candidature inoltrate da più partecipanti, il contributo pubblico può aumentare in proporzione fino allʼimporto massimo di € 200.000,00.
DOMANDE: a sportello esclusivamente per via telematica.


Leggi tutto

LAZIO: Attivo il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC): fino 50.000 euro a tasso zero a Pmi senza garanzie. Domande dal 10 luglio 2017.

LAZIO, attivo il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC): fino 50.000 euro a tasso zero a Pmi senza garanzie.
OBIETTIVI: Il FRPC sostiene la concessione diretta di prestiti a imprese già costituite e con storia finanziaria, con difficoltà nell’accesso al credito legate ai fabbisogni di entità contenuta.
RISORSE: 39 milioni di euro per finanziamenti a tasso zero alle PMI.
SEZIONI AMMESSE: Sezione I: settore manifatturiero;  Sezione II: tutti i settori, con riserva per il settore commercio; Sezione III tutti i settori, esclusivamente per interventi volti al risparmio energetico; Sezione IV: interventi a valere su fondi regionali rivolti ad artigiani, società cooperative, trasporto non di linea, turismo, botteghe storiche.
BENEFICIARI: Piccole e Medie Imprese (PMI); i Consorzi e le Reti di Imprese; i liberi professionisti.
AGEVOLAZIONE: finanziamento a tasso zero di importo minimo 10.000 euro e massimo 50.000 euro.
Domande dal 10 luglio 2017.


Leggi tutto



________________________________________________________


VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI CONTRIBUTI E LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE? 
ABBONATI

NON PERDERE I CONTRIBUTI


______________________________________________________

SEI UN PROFESSIONISTA ESPERTO IN FINANZA AGEVOLATA?
COLLABORA CON NOI





_______________________________________________________

 
SEI UN PROFESSIONISTA O UN CONSULENTE?
VUOI DIVENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO FISSO PER LA TUA ZONA?
AFFILIATI A ITALIA CONTRIBUTI

---------------------------------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 

Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it

__________________________________________________________________________________________
Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancella la tua iscrizione
Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente a: info@italiacontributi.it
Questa è un'email automatica, si prega di non rispondere.