Segreteria
Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma
Tel.: 06/8554791 - Fax: 06/8558716
email: uglmetalmeccaniciroma@gmail.com

Gruppo FACEBOOK: UGL METALMECCANICI ROMA

Segretario Provinciale
NICOLA ARNESE
email: nicolaarnese@gmail.com
Cell.: 392.6506398

mercoledì 28 marzo 2018

LAZIO:contributi agricoltura biologica.--MOLISE: Sostegno alla competitività delle imprese turistiche.--LAZIO:Microcredito Gruppo 5 Stelle.--MOLISE:efficientamento energetico nelle aziende.--MOLISE:finanziamento per capitale circolante.

Informazioni

Appuntamenti

ItaliaContributi.it
Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


LAZIO: contributi per agricoltura biologica,

LAZIO PSR FEASR, agricoltura biologica: bando per le sottomisure 11.1 e 11.2
FINALITA: incentivare gli agricoltori ad introdurre in azienda il metodo di produzione biologico, nonché a mantenere tale metodo laddove sia stato già adottato in passato contribuendo al contempo a preservare la salvaguardia dell’ambiente.
AVVISO :finanziato con risorse del PSR FEASR 2104/2020 e inerente la Misura 11, Sottomisura 11.1 “Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica” e Sottomisura 11.2 “Pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica”.
BENEFICIARI: gli agricoltori attivi, le associazioni di agricoltori/ associazioni miste di agricoltori attivi, per le seguenti tipologie di intervento:
SOTTOMISURA 11.1 “Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica”: conversione a pratiche e metodi di agricoltura biologica;
SOTTOMISURA 11.2 “Pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica”: mantenimento di pratiche e metodi di agricoltura biologica.
IMPEGNI :gli impegni sono della durata di 5 anni. 
CONTRIBUTI :vengono concessi premi per unità di superficie (HA).
DOMANDA: entro il 15 maggio 2018 (11 giugno 2018 con penalità) 

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

LAZIO: Fondo Microcredito Gruppo 5 Stelle, prestiti a famiglie e microimprese

LAZIO MICROCREDITO 5 STELLELAZIO: Fondo Microcredito Gruppo 5 Stelle, prestiti a famiglie e microimprese
FONDO MICROCREDITO GRUPPO 5 STELLE: per aiutare le piccole realtà imprenditoriali e le famiglie che devono affrontare spese mediche per i propri figli affetti da gravi patologie, il Gruppo Movimento 5 Stelle Regione Lazio ha deciso di accantonare una parte dei compensi spettanti ai suoi componenti, creando, di concerto con la Regione Lazio, una Sezione Speciale del Fondo regionale per il Microcredito e la Microfinanza, finalizzata all’erogazione di finanziamenti a valere interamente sulle risorse del Fondo.
BENEFICIARI: questi finanziamenti possono essere fondamentali per le micro e piccole imprese che hanno difficoltà di accesso al credito bancario per essere operative e posizionarsi all’interno del mercato, e possono dare un po’ di sollievo alle famiglie che sono costrette ad affrontare spese mediche onerose per curare i propri figli e non hanno possibilità di accedere ai prestiti bancari.
LINEA DI INTERVENTO A: i progetti ritenuti idonei potranno beneficiare di finanziamenti, con la forma tecnica di mutui chirografari, di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro, da restituire al tasso di interesse dell’1%, con una durata variabile e rimborso in rate costanti posticipate, mensili. Sono ammissibili le spese relative al progetto presentato, che andrà realizzato entro 12 mesi dall’ottenimento del prestito.
LINEA DI INTERVENTO B: i finanziamenti hanno la forma tecnica di prestiti personali di importo compreso tra 1.000 e 10.000 euro, a tasso zero, con una durata variabile e rimborso in rate costanti posticipate, mensili.
FINANZIAMENTO: per entrambe le linee di intervento: il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili del progetto, nel rispetto dei massimali previsti dal bando; non sono previsti costi aggiuntivi per il beneficiario (spese di istruttoria, commissioni di erogazione, penale di estinzione anticipata); non possono essere richieste, a sostegno del finanziamento, garanzie reali, patrimoniali, finanziarie, né personali; in caso di ritardato pagamento, si applica al beneficiario un interesse di mora pari al 2% in ragione d’anno.
BENEFICIARI LINEA DI INTERVENTO A: microimprese già esistenti (ditte individuali, società di persone, società cooperative); microimprese ancora da costituire; titolari di partita IVA.
BENEFICIARI LINEA DI INTERVENTO B: famiglie che devono sostenere i costi relativi alle cure mediche, anche non convenzionali, di figli affetti da gravi patologie.
RISORSE: le risorse sono rese disponibili per finestre annuali. Relativamente all’annualità 2017 la finestra apre 10 giorni dopo la pubblicazione dell’Avviso (16 gennaio 2018) e chiude il 30 giugno 2018. Per le annualità successive, l’apertura delle finestre è fissata al 30 settembre e la chiusura al 30 giugno dell’anno successivo.
DOMANDA: per presentare domanda i beneficiari dovranno contattare uno dei soggetti erogatori a partire dal decimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

MOLISE: Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche. Domande entro il 15/05/2018.

molise Competitività  delle imprese nelle destinazioni turisticheMOLISE, AZIONE 3.2.1: sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa.
FINALITA': Il bando attraverso interventi di qualificazione dell'offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa” sostiene progetti di riqualificazione di strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e comunque di tutte le imprese dell’industria dell’accoglienza localizzate nelle aree SNAI.
TEMI AMMESSI: i progetti candidati devono afferire ai temi del posizionamento strategico turistico ed in particolare alle seguenti aree: - sport & turismo outdoor ed esperenziale; - archeologia, natura & green;  - enogastronomia & food experience.
BENEFICIARI: sono ammesse al sostegno le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica, localizzate nelle aree della Strategia Nazionale Aree Interne Matese (SNAI) e appartenenti al comparto del turismo.
CONTRIBUTO: il contributo sarà concesso in regime “de minimis”, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013.
Il contributo viene concesso nella forma di un contributo in conto capitale, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, e fino all’importo massimo di 80.000,00 euro (ottantamila/00) per gli interventi di cui alla Tipologia 1, candidati in forma associata da parte di consorzi, reti di imprese ed altri raggruppamenti di imprese giuridicamente riconosciuti e fino all’importo massimo di 40.000,00 euro (quarantamila/00) per gli interventi di cui alla Tipologia 2 candidati in forma singola da parte di micro, piccole e medie imprese (PMI).
MASSIMALE: per tutti i soggetti beneficiari l’intensità d’aiuto è pari al 50% della spesa complessiva ammissibile e l’investimento minimo ammissibile è di 20.000,00 euro (ventimila/00 euro).
DOMANDA: dal 15/03/2018 al 15/05/2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

MOLISE: Efficientamento energetico nelle aziende, pubblicato il Bando. Domande entro il 30 aprile 2018.

MOLISE EFFICIENTAMENTO ENERGETICOMOLISE: Efficientamento energetico nelle aziende, pubblicato il Bando
AZIONE 4.2.1 del Por Fesr-Fse Molise 2014-20.
Si tratta di incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità all'alta efficienza.
FINALITA' :finanziare interventi diretti alla riduzione dei consumi energetici delle imprese, realizzare impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, integrare fonti di produzione di energia, realizzare distretti energetici ad alta efficienza.
RISORSE :l'Avviso mette a disposizione una dotazione finanziaria di 3 milioni e 177mila euro a valere sulle risorse Por Fesr Molise 2014/2020 e a sostegno delle aziende che intendono investire nell'efficienza
energetica delle loro sedi.

OBIETTIVO : lo strumento garantirà sostegno a chi vorrà ridurre i consumi energetici e realizzare impianti per produrre energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo.
BENEFICIARI: micro, piccole e medie imprese con sede operativa nel territorio regionale e i professionisti.
CONTRIBUTO: le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale pari al 40% dell'investimento proposto, che dovrà attestarsi su valori non inferiori ad € 20.000,00 e non superiori ad € 500.000,00.
DE MINIMIS: Le agevolazioni sono concedibili a titolo «de minimis».
DOMANDE: a partire dalle ore 10 del prossimo 20 marzo e non oltre le ore 12 del prossimo 30 aprile 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

MOLISE: finanziamento per capitale circolante a imprese e professionisti. Domande a sportello.

MOLISE FINANZIAMENTO PER  CAPITALE CIRCOLANTE 2MOLISE: prestito capitale circolante. Fondo regionale per le imprese.
PRESTITO CAPITALE CIRCOLANTE: prestito è finalizzato a fare fronte ad esigenze di reintegro del capitale circolante delle imprese.
BENEFICIARI: Le PMI iscritte nel registro delle imprese.
PROFESSIONISTI: in conformità alla normativa nazionale sono considerati ammissibili ai benefici delle agevolazioni di cui al presente Regolamento anche i professionisti iscritti agli ordini professionali e quelli aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi dell’articolo 1, comma 5 bis del decreto legge n. 69/2013.
SETTORI AMMESSI: sono ammissibili al prestito i settori di attività manifatturiero, delle costruzioni, dei servizi alle imprese, del commercio e dell’agricoltura.
REQUISITI: Le imprese e iprofessionisti che intendono accedere al prestito devono essere in attività nonché essere finanziariamente ed economicamente sane, ossia deve risultare positiva la valutazione – sulla base della consistenza patrimoniale, della redditività e della capacità gestionale, sulla possibilità di far fronte, secondo le scadenze previste e tenuto conto degli impegni assunti, alle obbligazioni finanziarie derivanti dall’operazione per la quale viene richiesta l’ammissione al prestito.
TERRITORIALITA': le imprese devono avere sede legale ed operativa nella regione Molise.
FINAZIAMENTO: min €. 25.000,00, max €. 50.000,00.
DURATA max 96 mesi. E’ possibile prevedere un periodo di preammortamento massimo di 18 mesi.
DOMANDA: le domande possono essere presentate continuativamente essendo l’intervento “a sportello”

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto



PIEMONTE: in arrivo 2 nuovi bandi per contributi agli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

PIEMONTE AGROINDUSTRIAPIEMONTE: in arrivo 2 nuovi bandi per contributi agli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Si tratta di 28 milioni a sostegno dell'agroindustria piemontese.
La Giunta regionale ha approvato il bando del Programa di sviluppo rurale sull'agroindustria, che sostiene gli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
NUOVO BANDO: il bando, che verrà pubblicato nelle prossime settimane, ha una dotazione di 28,45 milioni di euro, suddivisi nei diversi settori produttivi:
SETTORI PRODUTTIVI: 4,8 milioni per i cereali, 4,4 per latte e derivati, 5,5 per le carni, 4,8 per l'ortofrutta, 4,8 per il vino, 1,5 per gli altri prodotti.
PROGETTI FINANZIABILI: Verranno finanziati al 40% progetti dal costo dai 300.000 ai 2 milioni di euro, che prevedano il condizionamento, la trasformazione e la commercializzazione all'ingrosso dei prodotti agricoli.
BENEFICIARI: tra i beneficiari non sono previste le aziende agricole, che possono utilizzare altri bandi, a meno che non trasformino prodotti per due terzi provenienti da altre aziende.
Si tratta di un bando importante, sia per la dotazione finanziaria, sia per i destinatari. Il bando premia le aziende che non consumano nuovo suolo, che realizzano risparmio idrico, che privilegiano i prodotti agricoli locali e investono in innovazione tecnologica. Strumento finalizzato per sostenere le aziende di trasformazione e commercializzazione.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

LIGURIA: agevolazioni per lo sviluppo di servizi turistici innovativi. Domande entro il 14 maggio 2018.


LIGURIA SERVIZI TURISTICI INNOVATIVILIGURIA: Incentivi alle Mpmi, altri soggetti economici e consorzi operanti a favore del settore turistico per lo sviluppo di servizi turistici innovativi, avviso 2017. Domande dal 13 aprile 2018 al 14 maggio 2018. 
Con la deliberazione n.1022 del 7 dicembre 2017 è stato approvato dalla Giunta regionale l'avviso di finanziamento destinato a singole Mpmi, ad altri soggetti economici (purchè in partnership di progetto) e ai consorzi operanti a favore del settore turistico per la realizzazione di servizi turistici anche innovativi collegati al prodotto.
FINALITA: la misura intende promuovere progetti per iniziative correlate a prodotti turistici e finalizzati alla creazione o al miglioramento di servizi turistici anche innovativi secondo le nuove forme di turismo esperienziale che diano valore aggiunto e risultino inseribili in specifici segmenti di mercato rafforzando l'offerta esistente, proponendo motivazioni di viaggio ed esperienze diversificate nell'ottica di prodotto turistico in un sistema integrato che agevoli il turista nella fruizione della vacanza.
OBIETTIVO: offrire maggior qualità attraverso l'innovazione dell'offerta dei servizi turistici secondo la tematizzazione e gerarchizzazione dei prodotti previsti dal "Piano del Turismo 2020" approvato con la deliberazione del Consiglio regionale della Liguria n.10 del 26 luglio 2017.
RISORSE: la dotazione finanziaria di  500.000 euro assegnata al suddetto avviso (il terzo rivolto a soggetti economici operanti nel settore turistico ligure oltre i due già approvati destinati a imprese di tipo ricettivo), è a valere sulla quota del Fondo Strategico Regionale destinata a strutture ricettive e attività turistiche con dgr n.165 del 3 marzo 2017 "Indirizzi di gestione del Fondo Strategico Regionale ai sensi dell'articolo 4 della lr 34/2016".
FINANZIAMENTO: da un minimo di 10mila euro ad un massimo di 50mila euro, su fondi di rotazione a tasso agevolato con durata fissata in 5 anni.
BENEFICIARI: possono presentare domanda di agevolazione singole micro, piccole e medie imprese o altri soggetti economici (in partnership di progetto con almeno altri due soggetti economici operanti in Liguria: 
PARTENARIATO DI PROGETTO : il partenariato di progetto deve essere dimostrato attraverso la presentazione di lettere su carta intestata degli altri soggetti economici in partnership debitamente sottoscritte dai legali rappresentanti e inviate al soggetto economico richiedente attestanti la partecipazione al progetto. 
Possono rientrare nella partnership del progetto presentato dal soggetto richiedente le reti di imprese già costituite) e consorzi, che abbiano i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda: essere iscritti e attivi presso la competente Camera di Commercio ligure e essere in possesso di lettera di sostegno da parte di una associazione di categoria rappresentata nei consigli delle Camere di Commercio liguri.
DOMANDE: le domande di ammissione ad agevolazione possono essere presentate a decorrere dal giorno 13 aprile 2018 al giorno 14 maggio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


UMBRIA: contributi per partecipazione a fiere internazionali. domande entro il 30 giugno 2018.

umbria partecipazione fiere internazionaliUMBRIA: pubblicato l’Avviso Pubblico per la presentazione di progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a Fiere internazionali, 2018.
BENEFICIARI: l’avviso é rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI), localizzate sul territorio della Regione Umbria, per favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.
AGEVOLAZIONI: l’avviso consente la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto, ai sensi del regime “de minimis”, sostenendo i beneficiari che presentano un progetto di internazionalizzazione, che preveda la partecipazione a 1 o più fiere internazionali, fino a un massimo di 4, per sostenere lo sviluppo verso mercati esteri. PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: ciascuna impresa può presentare una sola domanda, corrispondente al proprio progetto di internazionalizzazione, che deve prevedere la partecipazione a 1 o più fiere, nel limite sopra previsto, con svolgimento in data successiva alla presentazione della domanda, tenuto conto che:
-se il progetto di internazionalizzazione prevede la partecipazione a 2 o più fiere potrà essere ammessa la richiesta di partecipazione a una sola fiera svolta in data antecedente a quella di presentazione della domanda;
-se il progetto di internazionalizzazione prevede solamente la partecipazione a 1 fiera svolta in data antecedente la presentazione della domanda, la domanda sarà considerata non ammissibile.
MASSIMALE: le spese ammissibili nel progetto di internazionalizzazione del proponente, ammontano ad un massimo di euro 20.000,00 per ciascuna fiera prevista, fino a un massimo di 4 fiere per progetto, pari, quindi ad un massimo di spese ammissibili per progetto pari ad euro 80.000,00.
CONTRIBUTO: l’entità dell’agevolazione, per ciascuna fiera rientrante nel progetto di internazionalizzazione consiste in un contributo a fondo perduto sul totale delle spese ammissibili:
- del 60% del totale delle spese ammissibili, corrispondente a massimo euro 12.000,00, nel
caso il proponente preveda la partecipazione alla fiera per la prima volta;
- del 50% del totale delle spese ammissibili, corrispondente a massimo euro 10.000,00, nel
caso il proponente abbia già partecipato alla stessa fiera da due a tre annualità consecutive;
- del 40% del totale delle spese ammissibili, corrispondente a massimo euro 8.000,00, nel caso
il proponente abbia già partecipato alla stessa fiera per più di tre annualità consecutive.
ELENCO DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE FINANZIABILI: leggi tutto per conoscere l’elenco delle manifestazioni fieristiche finanziabili.
DOMANDE: la presentazione della domanda potrà avvenire esclusivamente in via telematica fino alle ore 13,00 del 30 giugno 2018, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: pubblicata la nuova guida nazionale per le agevolazioni 2018

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIEBONUS E AGEVOLAZIONI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: pubblicata la nuova guida 2018.
Si tratta del bonus prorogato al 31 dicembre 2018, della detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie e per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. Inoltre gli interventi di riqualificazione energetica possono godere della detrazione fino al 65%.
L’AGEVOLAZIONE FISCALE SUGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.
DETRAZIONE MAGGIORATA: per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2018 è possibile usufruire di una detrazione più elevata (50%) e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.
La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

DETRAZIONE IRPEF PER ACQUISTO FABBRICATI: è prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati.
In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell'immobile. 
Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (comprensivo di Iva). Anche questa detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
Leggi tutto per scaricare la guida.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

FRIULI VENEZIA GIULIA: contributi alle imprese artigiane per il 2018. Domande dal 21 marzo al 30 settembre 2018.

friuli venezia giulia artigianato cataFRIULI VENEZIA GIULIA: contributi alle imprese artigiane per il 2018.
In particolare, saranno finanziabili per il 2018, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, i seguenti canali contributivi:

1) Incentivi alle imprese di nuova costituzione di cui all’articolo 42 bis L.R. 12/2002;
2) Finanziamenti a favore dell’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura di cui all’articolo 54 L.R. 12/2002;
3) Finanziamenti per sostenere l’adeguamento di strutture e impianti di cui all’articolo 55 L.R. 12/2002;
4) Ammodernamento tecnologico di ci all’art. 55 bis L.R. 12/2002;
5) Incentivi per le consulenze concernenti l’innovazione, la qualità e la certificazione dei prodotti, l’organizzazione aziendale e il miglioramento ambientale e delle condizioni dei luoghi di lavoro, di cui all’articolo 56, comma 1, lettera a) L.R. 12/2002;
6) Incentivi per la partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere, di cui all’articolo 56, comma 1, lettera c) L.R. 12/2002;
7) Contributi alle imprese artigiane di piccolissime dimensioni di cui all’articolo 60 bis L.R. 12/2002.
DOMANDE: Il termine iniziale per l’inoltro delle domande di contributo tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) decorre dalle ore 9.15 del 21 marzo 2018 e termina alle ore 16.30 del 30 settembre 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA DIFFUSIONE E IL RAFFORZAMENTO DELL’ECONOMIA SOCIALE

MISE  ECONOMIA SOCIALEIMPRESE DELL’ECONOMIA SOCIALE: è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico per promuovere la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, sostenendo la nascita e la crescita delle imprese che operano, in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento di meritevoli interessi generali e finalità di utilità sociale.
BENEFICIARI, sono tre le tipologie di beneficiari: 1) imprese sociali di cui al decreto legislativo n. 112/2017 (ex D.Lgs n.  155/2006) e ss.mm.ii. costituite in forma di società; 2) cooperative sociali di cui alla legge n. 381/1991 e ss.mm.ii. e relativi consorzi, che con D.Lgs 112/2017 hanno acquisito di diritto la qualifica di imprese sociali; 3) società cooperative aventi qualifica di ONLUS ai sensi del decreto legislativo n. 460/1997 e ss.mm.ii.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla creazione o allo sviluppo di imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale, in qualunque settore e su tutto il territorio nazionale.
CONTRIBUTO: per i programmi che prevedono investimenti non superiori a 3 milioni di euro e che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013, al finanziamento agevolato può essere aggiunto un contributo non rimborsabile, nel limite massimo del 5% delle spese ammissibili complessive.
DE MINIMIS: le agevolazioni sono concesse a titolo di “de minimis” ai sensi dei Regolamenti (UE) n.1407/2013, n. 1408/2013 e n. 717/2014).
SPESE MASSIME E MINIME AMMISSIBILI: i programmi di investimento devono presentare spese ammissibili, al netto IVA, non inferiori a 200.000,00 euro e non superiori a 10.000.000,00 di euro.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO: al tasso agevolato di 0,5%, ha una durata non superiore a 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni.
FINANZIAMENTO BANCARIO: al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di mercato e di pari durata, erogato dalla banca finanziatrice individuata dall’impresa nell’ambito dell’elenco delle banche che hanno aderito alla Convenzione Ministero-ABI- CDP del 28 luglio 2017 (pdf).
UNICO CONTRATTO DI FINANZIAMENTO: Il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario saranno regolati in modo unitario da un unico contratto di finanziamento gestito dalla banca finanziatrice, per una copertura delle spese ammissibili pari all’80%, di cui la quota di finanziamento bancario sarà pari al 30% e la quota di finanziamento agevolato sarà pari al 70%.
RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI: la misura è dotata di 223 milioni di euro, di cui 200 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati e 23 milioni di euro per la concessione dei contributi in conto capitale.
DOMANDA: procedura aperta, domande a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

Agevolazioni per le imprese confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata

MISE BENI SEQUESTRATI ALLA  CRIMINALITA ORGANIZZATA

IMPRESE SEQUESTRATE O CONFISCATE ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA: si è tenuto a Napoli, il 15 marzo 2018, il seminario organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico per illustrare le caratteristiche dell'agevolazione che sostiene le imprese che acquistano o affittano imprese sequestrate o confiscate.
IMPRESE SEQUESTRATE O CONFISCATE ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA: si tratta della concessione di agevolazioni alle imprese oggetto di sequestro o confisca alla criminalità organizzata, alle imprese che acquistano o affittano imprese sequestrate o confiscate, alle cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati e alle cooperative di lavoratori dipendenti locatarie di beni aziendali confiscati.
TERRITORIALITA': le imprese possono essere localizzate su tutto il territorio nazionale e operare in tutti i settori produttivi.
BENEFICIARI: I soggetti beneficiari delle agevolazioni sono rappresentati da: -imprese che sono state sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata: -imprese che hanno acquistato o affittato imprese sequestrate o confiscate o loro rami di azienda: -cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati; -cooperative di lavoratori dipendenti dell’impresa confiscata affittuarie di beni aziendali confiscati.
INTERVENTI AMMESSI: Gli interventi sono finalizzati a sostenere le imprese beneficiarie a fronte di programmi di sviluppo di durata biennale relativi a una o più delle seguenti attività: -investimenti produttivi; -investimenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;  -interventi di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale; -tutela e incremento dei livelli occupazionali ed emersione del lavoro irregolare; -fabbisogno finanziario aggiuntivo, determinato da un insufficiente accesso al credito bancario o dalla sua contrazione.
AGEVOLAZIONE: finanziamento a tasso zero di importo non inferiore a euro 50.000 e non superiore a euro 700.000, per una copertura fino al totale dell’ammontare del programma di sviluppo presentato. La durata deve essere non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di due anni.
RISORSE: le risorse finanziarie destinate alla concessione di finanziamenti ammontano complessivamente a euro 48 milioni.
PROCEDURA: le agevolazioni sono concesse mediante procedura valutativa a sportello.
DOMANDE: fino ad esaurimento fondi.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto






 



 












 










-------------------------- -------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 
Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it
__________________________________________________________________________________________



Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancellati

Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente  info@italiacontributi.it

lunedì 26 marzo 2018

PIEMONTE: in arrivo 2 nuovi bandi per contributi agli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. --LIGURIA: agevolazioni per lo sviluppo di servizi turistici innovativi. Domande entro il 14 maggio 2018.

Informazioni

Appuntamenti

ItaliaContributi.it
Spett. Uglmetalmeccaniciroma Blog, 
Vi inviamo la newsletter con le ultime novità in materia di agevolazioni finanziarie per le imprese.
Non esitate a contattarci per informazioni.

Chiedi Informazioni


PIEMONTE: in arrivo 2 nuovi bandi per contributi agli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

PIEMONTE AGROINDUSTRIAPIEMONTE: in arrivo 2 nuovi bandi per contributi agli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Si tratta di 28 milioni a sostegno dell'agroindustria piemontese.
La Giunta regionale ha approvato il bando del Programa di sviluppo rurale sull'agroindustria, che sostiene gli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
NUOVO BANDO: il bando, che verrà pubblicato nelle prossime settimane, ha una dotazione di 28,45 milioni di euro, suddivisi nei diversi settori produttivi:
SETTORI PRODUTTIVI: 4,8 milioni per i cereali, 4,4 per latte e derivati, 5,5 per le carni, 4,8 per l'ortofrutta, 4,8 per il vino, 1,5 per gli altri prodotti.
PROGETTI FINANZIABILI: Verranno finanziati al 40% progetti dal costo dai 300.000 ai 2 milioni di euro, che prevedano il condizionamento, la trasformazione e la commercializzazione all'ingrosso dei prodotti agricoli.
BENEFICIARI: tra i beneficiari non sono previste le aziende agricole, che possono utilizzare altri bandi, a meno che non trasformino prodotti per due terzi provenienti da altre aziende.
Si tratta di un bando importante, sia per la dotazione finanziaria, sia per i destinatari. Il bando premia le aziende che non consumano nuovo suolo, che realizzano risparmio idrico, che privilegiano i prodotti agricoli locali e investono in innovazione tecnologica. Strumento finalizzato per sostenere le aziende di trasformazione e commercializzazione.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

LIGURIA: agevolazioni per lo sviluppo di servizi turistici innovativi. Domande entro il 14 maggio 2018.


LIGURIA SERVIZI TURISTICI INNOVATIVILIGURIA: Incentivi alle Mpmi, altri soggetti economici e consorzi operanti a favore del settore turistico per lo sviluppo di servizi turistici innovativi, avviso 2017. Domande dal 13 aprile 2018 al 14 maggio 2018. 
Con la deliberazione n.1022 del 7 dicembre 2017 è stato approvato dalla Giunta regionale l'avviso di finanziamento destinato a singole Mpmi, ad altri soggetti economici (purchè in partnership di progetto) e ai consorzi operanti a favore del settore turistico per la realizzazione di servizi turistici anche innovativi collegati al prodotto.
FINALITA: la misura intende promuovere progetti per iniziative correlate a prodotti turistici e finalizzati alla creazione o al miglioramento di servizi turistici anche innovativi secondo le nuove forme di turismo esperienziale che diano valore aggiunto e risultino inseribili in specifici segmenti di mercato rafforzando l'offerta esistente, proponendo motivazioni di viaggio ed esperienze diversificate nell'ottica di prodotto turistico in un sistema integrato che agevoli il turista nella fruizione della vacanza.
OBIETTIVO: offrire maggior qualità attraverso l'innovazione dell'offerta dei servizi turistici secondo la tematizzazione e gerarchizzazione dei prodotti previsti dal "Piano del Turismo 2020" approvato con la deliberazione del Consiglio regionale della Liguria n.10 del 26 luglio 2017.
RISORSE: la dotazione finanziaria di  500.000 euro assegnata al suddetto avviso (il terzo rivolto a soggetti economici operanti nel settore turistico ligure oltre i due già approvati destinati a imprese di tipo ricettivo), è a valere sulla quota del Fondo Strategico Regionale destinata a strutture ricettive e attività turistiche con dgr n.165 del 3 marzo 2017 "Indirizzi di gestione del Fondo Strategico Regionale ai sensi dell'articolo 4 della lr 34/2016".
FINANZIAMENTO: da un minimo di 10mila euro ad un massimo di 50mila euro, su fondi di rotazione a tasso agevolato con durata fissata in 5 anni.
BENEFICIARI: possono presentare domanda di agevolazione singole micro, piccole e medie imprese o altri soggetti economici (in partnership di progetto con almeno altri due soggetti economici operanti in Liguria: 
PARTENARIATO DI PROGETTO : il partenariato di progetto deve essere dimostrato attraverso la presentazione di lettere su carta intestata degli altri soggetti economici in partnership debitamente sottoscritte dai legali rappresentanti e inviate al soggetto economico richiedente attestanti la partecipazione al progetto. 
Possono rientrare nella partnership del progetto presentato dal soggetto richiedente le reti di imprese già costituite) e consorzi, che abbiano i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda: essere iscritti e attivi presso la competente Camera di Commercio ligure e essere in possesso di lettera di sostegno da parte di una associazione di categoria rappresentata nei consigli delle Camere di Commercio liguri.
DOMANDE: le domande di ammissione ad agevolazione possono essere presentate a decorrere dal giorno 13 aprile 2018 al giorno 14 maggio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


UMBRIA: contributi per partecipazione a fiere internazionali. domande entro il 30 giugno 2018.

umbria partecipazione fiere internazionaliUMBRIA: pubblicato l’Avviso Pubblico per la presentazione di progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a Fiere internazionali, 2018.
BENEFICIARI: l’avviso é rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI), localizzate sul territorio della Regione Umbria, per favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.
AGEVOLAZIONI: l’avviso consente la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto, ai sensi del regime “de minimis”, sostenendo i beneficiari che presentano un progetto di internazionalizzazione, che preveda la partecipazione a 1 o più fiere internazionali, fino a un massimo di 4, per sostenere lo sviluppo verso mercati esteri. PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: ciascuna impresa può presentare una sola domanda, corrispondente al proprio progetto di internazionalizzazione, che deve prevedere la partecipazione a 1 o più fiere, nel limite sopra previsto, con svolgimento in data successiva alla presentazione della domanda, tenuto conto che:
-se il progetto di internazionalizzazione prevede la partecipazione a 2 o più fiere potrà essere ammessa la richiesta di partecipazione a una sola fiera svolta in data antecedente a quella di presentazione della domanda;
-se il progetto di internazionalizzazione prevede solamente la partecipazione a 1 fiera svolta in data antecedente la presentazione della domanda, la domanda sarà considerata non ammissibile.
MASSIMALE: le spese ammissibili nel progetto di internazionalizzazione del proponente, ammontano ad un massimo di euro 20.000,00 per ciascuna fiera prevista, fino a un massimo di 4 fiere per progetto, pari, quindi ad un massimo di spese ammissibili per progetto pari ad euro 80.000,00.
CONTRIBUTO: l’entità dell’agevolazione, per ciascuna fiera rientrante nel progetto di internazionalizzazione consiste in un contributo a fondo perduto sul totale delle spese ammissibili:
- del 60% del totale delle spese ammissibili, corrispondente a massimo euro 12.000,00, nel
caso il proponente preveda la partecipazione alla fiera per la prima volta;
- del 50% del totale delle spese ammissibili, corrispondente a massimo euro 10.000,00, nel
caso il proponente abbia già partecipato alla stessa fiera da due a tre annualità consecutive;
- del 40% del totale delle spese ammissibili, corrispondente a massimo euro 8.000,00, nel caso
il proponente abbia già partecipato alla stessa fiera per più di tre annualità consecutive.
ELENCO DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE FINANZIABILI: leggi tutto per conoscere l’elenco delle manifestazioni fieristiche finanziabili.
DOMANDE: la presentazione della domanda potrà avvenire esclusivamente in via telematica fino alle ore 13,00 del 30 giugno 2018, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: pubblicata la nuova guida nazionale per le agevolazioni 2018

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIEBONUS E AGEVOLAZIONI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: pubblicata la nuova guida 2018.
Si tratta del bonus prorogato al 31 dicembre 2018, della detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie e per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. Inoltre gli interventi di riqualificazione energetica possono godere della detrazione fino al 65%.
L’AGEVOLAZIONE FISCALE SUGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.
DETRAZIONE MAGGIORATA: per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2018 è possibile usufruire di una detrazione più elevata (50%) e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.
La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

DETRAZIONE IRPEF PER ACQUISTO FABBRICATI: è prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati.
In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell'immobile. 
Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (comprensivo di Iva). Anche questa detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
Leggi tutto per scaricare la guida.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

FRIULI VENEZIA GIULIA: contributi alle imprese artigiane per il 2018. Domande dal 21 marzo al 30 settembre 2018.

friuli venezia giulia artigianato cataFRIULI VENEZIA GIULIA: contributi alle imprese artigiane per il 2018.
In particolare, saranno finanziabili per il 2018, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, i seguenti canali contributivi:

1) Incentivi alle imprese di nuova costituzione di cui all’articolo 42 bis L.R. 12/2002;
2) Finanziamenti a favore dell’artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura di cui all’articolo 54 L.R. 12/2002;
3) Finanziamenti per sostenere l’adeguamento di strutture e impianti di cui all’articolo 55 L.R. 12/2002;
4) Ammodernamento tecnologico di ci all’art. 55 bis L.R. 12/2002;
5) Incentivi per le consulenze concernenti l’innovazione, la qualità e la certificazione dei prodotti, l’organizzazione aziendale e il miglioramento ambientale e delle condizioni dei luoghi di lavoro, di cui all’articolo 56, comma 1, lettera a) L.R. 12/2002;
6) Incentivi per la partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere, di cui all’articolo 56, comma 1, lettera c) L.R. 12/2002;
7) Contributi alle imprese artigiane di piccolissime dimensioni di cui all’articolo 60 bis L.R. 12/2002.
DOMANDE: Il termine iniziale per l’inoltro delle domande di contributo tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) decorre dalle ore 9.15 del 21 marzo 2018 e termina alle ore 16.30 del 30 settembre 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA DIFFUSIONE E IL RAFFORZAMENTO DELL’ECONOMIA SOCIALE

MISE  ECONOMIA SOCIALEIMPRESE DELL’ECONOMIA SOCIALE: è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico per promuovere la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, sostenendo la nascita e la crescita delle imprese che operano, in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento di meritevoli interessi generali e finalità di utilità sociale.
BENEFICIARI, sono tre le tipologie di beneficiari: 1) imprese sociali di cui al decreto legislativo n. 112/2017 (ex D.Lgs n.  155/2006) e ss.mm.ii. costituite in forma di società; 2) cooperative sociali di cui alla legge n. 381/1991 e ss.mm.ii. e relativi consorzi, che con D.Lgs 112/2017 hanno acquisito di diritto la qualifica di imprese sociali; 3) società cooperative aventi qualifica di ONLUS ai sensi del decreto legislativo n. 460/1997 e ss.mm.ii.
AGEVOLAZIONE: L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla creazione o allo sviluppo di imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale, in qualunque settore e su tutto il territorio nazionale.
CONTRIBUTO: per i programmi che prevedono investimenti non superiori a 3 milioni di euro e che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (UE) n. 1407/2013, al finanziamento agevolato può essere aggiunto un contributo non rimborsabile, nel limite massimo del 5% delle spese ammissibili complessive.
DE MINIMIS: le agevolazioni sono concesse a titolo di “de minimis” ai sensi dei Regolamenti (UE) n.1407/2013, n. 1408/2013 e n. 717/2014).
SPESE MASSIME E MINIME AMMISSIBILI: i programmi di investimento devono presentare spese ammissibili, al netto IVA, non inferiori a 200.000,00 euro e non superiori a 10.000.000,00 di euro.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO: al tasso agevolato di 0,5%, ha una durata non superiore a 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni.
FINANZIAMENTO BANCARIO: al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di mercato e di pari durata, erogato dalla banca finanziatrice individuata dall’impresa nell’ambito dell’elenco delle banche che hanno aderito alla Convenzione Ministero-ABI- CDP del 28 luglio 2017 (pdf).
UNICO CONTRATTO DI FINANZIAMENTO: Il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario saranno regolati in modo unitario da un unico contratto di finanziamento gestito dalla banca finanziatrice, per una copertura delle spese ammissibili pari all’80%, di cui la quota di finanziamento bancario sarà pari al 30% e la quota di finanziamento agevolato sarà pari al 70%.
RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI: la misura è dotata di 223 milioni di euro, di cui 200 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati e 23 milioni di euro per la concessione dei contributi in conto capitale.
DOMANDA: procedura aperta, domande a sportello.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

Agevolazioni per le imprese confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata

MISE BENI SEQUESTRATI ALLA  CRIMINALITA ORGANIZZATA

IMPRESE SEQUESTRATE O CONFISCATE ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA: si è tenuto a Napoli, il 15 marzo 2018, il seminario organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico per illustrare le caratteristiche dell'agevolazione che sostiene le imprese che acquistano o affittano imprese sequestrate o confiscate.
IMPRESE SEQUESTRATE O CONFISCATE ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA: si tratta della concessione di agevolazioni alle imprese oggetto di sequestro o confisca alla criminalità organizzata, alle imprese che acquistano o affittano imprese sequestrate o confiscate, alle cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati e alle cooperative di lavoratori dipendenti locatarie di beni aziendali confiscati.
TERRITORIALITA': le imprese possono essere localizzate su tutto il territorio nazionale e operare in tutti i settori produttivi.
BENEFICIARI: I soggetti beneficiari delle agevolazioni sono rappresentati da: -imprese che sono state sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata: -imprese che hanno acquistato o affittato imprese sequestrate o confiscate o loro rami di azienda: -cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati; -cooperative di lavoratori dipendenti dell’impresa confiscata affittuarie di beni aziendali confiscati.
INTERVENTI AMMESSI: Gli interventi sono finalizzati a sostenere le imprese beneficiarie a fronte di programmi di sviluppo di durata biennale relativi a una o più delle seguenti attività: -investimenti produttivi; -investimenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;  -interventi di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale; -tutela e incremento dei livelli occupazionali ed emersione del lavoro irregolare; -fabbisogno finanziario aggiuntivo, determinato da un insufficiente accesso al credito bancario o dalla sua contrazione.
AGEVOLAZIONE: finanziamento a tasso zero di importo non inferiore a euro 50.000 e non superiore a euro 700.000, per una copertura fino al totale dell’ammontare del programma di sviluppo presentato. La durata deve essere non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di due anni.
RISORSE: le risorse finanziarie destinate alla concessione di finanziamenti ammontano complessivamente a euro 48 milioni.
PROCEDURA: le agevolazioni sono concesse mediante procedura valutativa a sportello.
DOMANDE: fino ad esaurimento fondi.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


FINANZIAMENTI PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE: record per l'Italia nel 2017 con i finanziamenti agevolati tramite i Fondi Europei. Anche nel 2018 domande aperte e fondi disponibili.

FONDI BEI 2018FINANZIAMENTI PER LO SVILUPPO ALLE IMPRESE: record per l'Italia nel 2017 con i finanziamenti agevolati erogati tramite i Fondi Europei, attraverso la BEi, Banca Europea per gli investimenti.
Nel 2017 l’Italia è risultata prima nella graduatoria dei Paesi destinatari dei finanziamenti, raccogliendo 12,3 miliardi.
La quota di capitale più rilevante è stata quella riservata alle imprese, che nel 2017 hanno ricevuto 5,3 miliardi di prestiti e garanzie, concesse a 39.700 Pmi con 542.500 posti di lavoro.
FINANZIAMENTI BEI: si tratta di finanziamenti a medio e lungo termine per le piccole e medie imprese, che beneficiano della provvista BEI (Banca Europea degli Investimenti).
BENEFICIARI: il credito è destinato alle PMI operanti nei settori dell’industria, del commercio, del turismo, dei servizi, dell’agricoltura e dell’artigianato.
VANTAGGI: fondi per finanziare fino al 100% del costo progetti di sviluppo, durata del periodo di ammortamento da un minimo di 2 anni fino a un massimo di 10, risparmio fiscale sui fondi richiesti. 
Si tratta di finanziamenti a tassi favorevoli ed esenti dall’imposta sostitutiva dello 0,25%.
SPESE FINANZIABILI: le spese relative a progetti d’investimento sul territorio nazionale, nuove opere e ristrutturazioni, programmi di ricerca e sviluppo diretti a innovazioni di prodotto o processo.
I finanziamenti sono erogati anche per il sostegno del capitale circolante. 
Sono esclusi acquisti di terreni e operazioni di natura meramente finanziaria.
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO: durata: da 24 a 120 mesi, rate: trimestrali o semestrali; importo: da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 12.500.000 euro, sino al 100% del progetto; tasso: variabile (Euribor 3 mesi + spread in base classe di merito attribuita al Cliente).
Naturalmente la valutazione del merito di credito e l’accettazione di ogni singola operazione è di pertinenza esclusiva della Banca convenzionata.
PROGETTI AMMESSI: i finanziamenti verranno erogati sia per nuovi progetti, che per attività già in corso, a piccole e medie imprese e imprese a media capitalizzazione.
MASSIMALI: I finanziamenti potranno coprire fino al 100% degli investimenti, di importo massimo pari a 12,5 milioni di euro e duratafino a 10 anni.
GARANZIE: I progetti delle PMI potranno inoltre accedere alla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia di cui alla L.662 ma anche alla garanzia del FEI riservata alle imprese innovative o che denotano l’orientamento delle stesse alla Ricerca, Sviluppo ed Innovazione. 
VANTAGGI DELLA GARANZIA FEI (Fondo Europeo Innovazione): accesso al credito con garanzia FEI fino al 50%, tasso di interesse fisso ribassato rispetto al mercato e esente dal cumulo sul regime “de minimis”.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

AL VIA I CONTRIBUTI PER IL CENTRO ITALIA: gli incentivi della Legge 181 per chi investe nelle aree colpite dal sisma. Domande fino al 9 luglio 2018.

restart centro italiaRESTART CENTRO-ITALIA: al via gli incentivi della Legge 181 per chi investe nelle aree colpite dal sisma. Dal prossimo 10 maggio le imprese che vogliono investire nelle zone del centro-Italia colpite dagli eventi sismici del 2016-2017, potranno richiedere gli incentivi della Legge 181.
LEGGE 181: con la Circolare del Mise del 12 marzo 2018 è stata attivata la misura Restart centro-Italia, con l'obiettivo di favorire il rafforzamento del sistema industriale nel territorio dei Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
RISORSE: la dotazione finanziaria è di 48 milioni di euro.
INZIATIVE AMMESSE: sono ammissibili alle agevolazioni, purché realizzate nel territorio dei COMUNI AMMESSI (leggi tutto per consultare l'elenco completo dei comuni ammessi).
PROGRAMMI AMMESSI: le iniziative che prevedano la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione, con spese ammissibili non inferiori a 1,5 milioni di euro e un incremento o la salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti nell’unità produttiva oggetto del programma di investimento.
CONTRIBUTO: Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato.
FINANZIAMENTO AGEVOLATO: in particolare, il finanziamento agevolato concedibile è pari ad un valore compreso tra il 30% ed il 50% degli investimenti ammissibili. Il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile.
DOMANDE: dal 10 maggio 2018 e fino al 09 luglio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

VOUCHER DIGITALIZZAZIONE: pubblicato l'elenco delle imprese ammissibili, possibile un aumento delle risorse.

mise voucher digitalizzazione pmi VOUCHER DIGITALIZZAZIONE: pubblicato l'elenco delle imprese ammissibili
È disponibile online l'elenco, consultabile per regione, delle imprese alle quali risulta assegnabile il Voucher per la digitalizzazione delle PMI.
Nell'elenco non è indicato l'importo del Voucher concedibile, in quanto il Ministero, considerato che il riparto delle risorse oggi disponibili tra le oltre 90.000 domande presentate condurrebbe all'assegnazione di un'agevolazione sensibilmente inferiore a quella richiesta dalla singola impresa, sta verificando la possibilità di integrare la copertura finanziaria dell'intervento.
In ogni caso, dal 15 marzo 2018 le imprese possono cominciare ad effettuare  le spese programmate nei progetti di digitalizzazione e di ammodernamento tecnologico presentati.

Con un successivo decreto si provvederà a pubblicare l'elenco delle imprese per le quali le previste verifiche sulle dichiarazioni rilasciate all'atto della domanda si saranno concluse positivamente e a indicare l'importo del Voucher assegnato a ciascuna impresa, determinato sulla base delle risorse finanziarie che sarà stato possibile destinare complessivamente all'intervento.
Leggi tutto l'articolo per scaricare l'elenco delle imprese ammissibili.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto


LAZIO: bonus per le imprese che assumono disoccupati

LAZIO BONUS ASSUNZIONELAZIO: BONUS PER LE IMPRESE CHE ASSUMONO DISOCCUPATI: si tratta dell'avviso regionale finanziato con risorse del POR Lazio FSE 2014/2020 che prevede l’erogazione di un bonus per l’assunzione a tempo indeterminato o determinato di soggetti (destinatari), residenti nella Regione Lazio o iscritti in uno dei Centri per l’Impiego della Regione Lazio.
CATEGORIE DI DESTINATARI: 
- Persone di età compresa tra 24 e 50 anni prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi4;
- Persone disoccupate o prive d’impiego di età non superiore a 24 anni;
- Persone disoccupate o prive d’impiego con più di 50 anni di età;
- l bonus può interessare anche i cittadini stranieri, in possesso di regolare permesso di soggiorno e con i requisiti sopra descritti.
BENEFICIARI: sono beneficiarie degli aiuti le imprese che assumono, a decorrere dal 1° gennaio 2018, con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato lavoratori in possesso dei requisiti su indicati.
COSTI AMMISSIBILI: i costi ammissibili sono dati dal costo salariale annuo del dipendente previo controllo della documentazione richiesta e quella attestante l’avvenuta assunzione e la regolare posizione contributiva (INPS/INAIL).
COSTI SALARIALI: i costi salariali sono costituiti dall’importo totale annuo effettivamente pagabile dall’impresa beneficiaria dell'aiuto in relazione ai lavoratori interessati, comprendente la retribuzione lorda prima delle imposte e i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali e i contributi assistenziali per figli e familiari.
BONUS: gli importi massimi corrisposti sulla base della tipologia contrattuale prevista per l’assunzione sono i seguenti:
- Contratto a tempo indeterminato (anche in regime di somministrazione). È compreso anche il contratto di apprendistato € 8.000;
- Contratto a tempo determinato maggiore o uguale a 12 mesi (anche in regime di somministrazione) € 5.000;
- Contratto a tempo determinato maggiore o uguale a 6 mesi (anche in regime di somministrazione) € 2.500;
MASSIMALE: ciascuna impresa richiedente non può richiedere aiuti per un importo superiore a 500.000 euro.
TERRITORIALITAì: i lavoratori assunti e per i quali viene chiesto l’aiuto devono essere impiegati presso sedi operative dell’impresa richiedente il contributo ubicate nel territorio della regione Lazio.
DOMANDE: le domande dovranno essere presentate a partire dal 1° marzo 2018 ed entro il 31 gennaio 2019, per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

PIEMONTE, supporto alle Pmi per l'accesso al credito: finanziamenti del 100% per progetti da € 50.000 a 1 milione (2)


PIEMONTE  FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE PMI E CREDITO BANCARIO FINPIEMONTEPIEMONTE: intervento a supporto dell Pmi per l'accesso al credito.
Regione Piemonte, intende supportare e sostenere l’accesso al credito delle PMI piemontesi, mediante finanziamenti agevolati in concorso con il sistema bancario.
Si tratta nello specifico, della copertura del fabbisogno finanziario delle PMI per la realizzazione di progetti di investimento, per la necessità di capitale circolante e per le spese legate all’operatività e/o allo sviluppo.
FINANZIAMENTI CONCEDIBILI: devono essere di importo minimo pari a € 50.000.
La quota massima di intervento di Finpiemonte nei finanziamenti è invece pari a € 1.000.000.
BENEFICIARI: lo strumento è rivolto alle PMI finanziariamente sane con almeno una sede operativa in Piemonte, con l’obiettivo di offrire loro un sostegno in termini di riduzione del costo complessivo del prestito, mediante l’erogazione di una quota di finanziamento con risorse di Finpiemonte a tassi agevolati.
OBIETTIVO :tale strumento intende garantire il contenimento dell’esposizione totale delle imprese verso il sistema bancario, ad integrazione e completamento dell’offerta creditizia delle banche convenzionate attive sul territorio, ampliando così la disponibilità di credito delle imprese stesse.
DOTAZIONE FINANZIARIA; La dotazione finanziaria iniziale è pari a € 30 milioni.
BENEFICIARI: imprese singole, attive, in qualunque forma costituite (comprese le cooperative).
DOMANDE: a sportello,

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto

SARDEGNA, contributi per la diversificazione delle attività agricole: scadenza 31 maggio 2018

SARDEGNA  DIVERSIFICAZIONE ATTIVITà AGRICOLE PSR 2014 2020 AZIONE 16.9.1SARDEGNA: modificato il bando relativo alla sottomisura 16.9.1 "Diversificazione delle attività agricole" del Programma di sviluppo rurale 2014/2020.
Si tratta della sottomisura che intende sostenere la diversificazione produttiva delle aziende agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’agricoltura sociale e l’educazione ambientale e alimentare, finanziando progetti di rete realizzati da imprese agricole e altri soggetti pubblici e del terzo settore.
BENEFICIARI: aggregazioni di minimo 3 soggetti di cui almeno un’impresa agricola e altri soggetti quali Enti Pubblici, Istituzioni Scolastiche, Università, Soggetti del terzo settore quali cooperative, associazioni ONLUS e del volontariato, associazioni di promozione culturale, associazioni di promozione sociale, fondazioni, organizzazioni non governative ed altre associazioni senza scopo di lucro.
CONTRIBUTO: sarà erogato un contributo in conto capitale sulle spese sostenute, sotto forma di sovvenzione / importo globale, entro il massimale del 100% della spesa ammissibile. L’importo massimo del finanziamento è fissato in 100.000 euro.
INTERVENTI AMMISSIBILI: sono ammissibili al finanziamento le attività di progettazione, coordinamento, attuazione e gestione del progetto condotte dal partenariato e relative a servizi e pratiche di agricoltura sociale, educazione ambientale ed alimentare.
DOMANDE: le domande di sostegno possono essere presentate a partire dal 1 marzo 2018 fino al 31 maggio 2018.

CHIEDI INFORMAZIONI 200PX 5 BIANCOCHIEDI APPUNTAMENTO 200 PX BIANCO

 

 


Leggi tutto





 



 










 










-------------------------- -------------------------------------------------------------------------
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione 
Per informazioni scrivete a: info@italiacontributi.it
__________________________________________________________________________________________



Non hai chiesto tu l'iscrizione o non sei interessato a questa newsletter?
Cancellati

Se la cancellazione automatica non dovesse funzionare, invia un'email con oggetto "CANCELLA" direttamente  info@italiacontributi.it